Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Ottimo commento Magdi, non potevi centrare meglio l’argomento!
Cari amici buongiorno e buon inizio di settimana. Dopo l’ennesimo insuccesso dell’Unione Europea nel concordare un embargo del gas russo, si evidenzia sempre di più la fragilità per non dire l’inconsistenza di questa Europa senz’anima che immagina di potersi affermare solo sulla base dell’interesse materiale.
La realtà è che l’Unione Europea nel suo insieme è divisa perché gli interessi materiali non coincidono, e non solo a causa del veto della piccola Ungheria alle sanzioni alla Russia come si vorrebbe far credere. Anche l’Italia, e lo attesta la recente telefonata del Presidente del Consiglio Draghi al Presidente russo Putin, di fatto non vuole rinunciare al gas russo.
Il risultato è lo spappolamento dell’Unione Europea che il nostro artista creativo Alex ha raffigurato come il “Test di Rorschach”, dal nome dello psichiatra svizzero Herman Rorschach (1884-1922), composto da tavole con macchie d’inchiostro che gli psichiatri mostrano ai pazienti, invitandoli a dire ciò che vedono guardando le macchie. Dalla interpretazione delle macchie, gli psichiatri dovrebbero capire la psicologia del paziente.
Nella splendida vignetta di Alex, Putin nei panni dello psichiatra mostra al Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen, nei panni della paziente preoccupata, il quadro dell’Europa smembrata proprio a causa delle politiche dell’Unione Europea che ottempera alle direttive degli Stati Uniti e della NATO.
Dobbiamo prendere atto che questa Unione Europea è intrinsecamente fragile perché priva di un’anima che dia un senso profondo allo stare insieme. Così come dobbiamo prendere atto che la sudditanza dell’Unione Europea dagli Stati Uniti e dalla NATO è assolutamente lesiva dei propri e legittimi interessi strategici.
Cari amici, è arrivato il momento di ricostruire innanzitutto un’Italia come Stato indipendente e sovrano. E poi riconcepire il rapporto con l’insieme degli Stati dell’Europa storica dalle radici cristiane dall’Atlantico agli Urali che abbraccia la Russia.
Magdi Cristiano Allam
Lunedì 30 maggio 2022