Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Vignette di Giorgio Bongiorno (2022)
Ingiuriare i mascalzoni è cosa nobile: a ben vedere, significa onorare gli onesti.
(Aristofane)
Attendiamo ogni giorno
Una cartella del tuo saggio
Nobile
Elegante tratto di penna
Sintesi della tua acuta osservazione
Parabola
Metafora
Favola di casa nostra
Una volta c’era il canto ironico dei menestrelli
Mesti interpreti di gaie cantilene
Cantastorie itineranti e istrioni di corte
Ad allietare le feste dei feudatari
Ora c’è l’ansia dell’attesa
Delle opinioni di un amico
Disegnate come faceva il mio compagno di banco
Con quel sorriso burlone
E quella strizzatina d’occhi
Di nascosto dalla maestra
Come le tue vignette
Quel foglietto sgualcito e pungente faceva il giro della classe
E dopo la pausa della pipì
Si impadroniva della scuola tutta
Con quella innocente
Limpida
Timida
Fluida vena
Adolescente
Purtroppo scomparsa
Insieme ai valori
Di quel lontano mondo bambino
***
Scopo della satira sono i difetti e non i delitti, ai quali provvede il codice.
Carlo Dossi, Note azzurre, 1870/1907 (postumo 1912/64)
GRAZIE, GIORGIO!!
Molto bella, e sempre attuale,mi hai fatto ritornare alla bellezza di quei momenti di scuola vera e vita di classe.
E l’Italia è stata disegnata anche senza paracadute!!!….Meglio di così Alex non poteva essere esplicito.
Sei grande, caro Alex, nel tradurre (in un modo al tempo stesso leggero come una piuma ma anche pesante come una pietra) una serie di battute ironiche in una parodia grafica che le contiene, le esprime e le esalta. Le tue vignette accompagnano e confermano il nostro comune sentire con una eleganza e una nobiltà uniche, mai sfiorando la facile via della scurrilità, tanto cara ai giochi di corte di questi pagliacci.
Draghi, incurante delle conseguenze delle sue decisioni sul popolo italiano, conseguenze del tutto prevedibili, persevera nella sua politica distruttiva.
Sei un portento Alex!!!
Nulla accade per caso. Lo spread, che è il differenziale tra i titoli di Stato decennali tedeschi e italiani, sale e scende a secondo della manipolazione della grande finanza speculativa globalizzata di cui Mario Draghi è un rappresentante autorevole e altolocato. Il rialzo dello spread servirà probabilmente a rimettere in riga i facinorosi partiti che sostengono il Governo Draghi. Certamente preannuncia nuove manovre finanziarie restrittive per continuare a infierire i cittadini italiani, i più tartassati al Mondo con il più alto livello di tassazione.
La vignetta di Alex illustra bene che fine attende la nostra amata e disastrata Italia.
Sempre semplice e arguto…
Drammaticamente reale!
Povera Italia, ostaggio della dittatura finanziaria capitanata dal banchiere Mario Draghi.
Grazie Alex per queste splendide vignette.
Mluisa