Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Quello di Breton sembra una minaccia: “anche in Twitter ci sarà più libertà di informazione ci pensiamo noi a toglierla”. È questo il senso?
La vignetta di Alex illustra bene il senso dell’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk, l’uomo più ricco del Mondo. L’uccellino simbolo di Twitter se l’è mangiato lui.
«L’uccellino ora è libero», aveva esordito Musk, che ha comprato la piattaforma di messaggistica per ben 44 miliardi di dollari, licenziando in tronco i vertici dell’azienda e sembra voler licenziare il 75% dei dipendenti. Di sicuro Twitter cambierà “linea politica”. Musk si era detto contrario al boicottaggio da parte di Twitter dell’ex Presidente statunitense Donald Trump.
«In Europa l’uccellino volerà secondo le nostre regole», ha puntualizzato Thierry Breton, il Commissario Europeo al Mercato interno. Un auspicio che dovrebbe valere per tutte le piattaforme digitali, anche se non è così.
Intanto tocchiamo con mano il peso che Internet ha nel veicolare e manipolare l’informazione che sorregge la nostra libertà. Musk non avrebbe investito 44 miliardi di dollari se non avesse la certezza di un tornaconto sul piano non solo del profitto finanziario ma soprattutto del potere.
Magdi Cristiano Allam