Cari amici buongiorno e Buona Festa dell’Immacolata Concezione. Vi propongo la registrazione dell’incontro tramite videoconferenza svoltosi ieri, mercoledì 7 dicembre 2022, con Davide Ficarra. Erano presenti 23 tra gli iscritti alla Casa della Civiltà e gli amici ospiti.
Davide Ficarra, docente e scrittore, Coordinatore della Commissione Educazione e Istruzione in seno alla Casa della Civiltà, ha tenuto una lezione magistrale sul tema “Per una nuova coscienza italiana. L’insegnamento di Foscolo e di Leopardi”. L’esposizione chiara, approfondita, argomentata e avvincente, ha riscosso l’interesse e il plauso di tutti i partecipanti che per due ore hanno seguito e sono intervenuti con delle riflessioni su un tema che spazia tra la Letteratura e la Storia, tra la tradizione e la modernità, evidenziando una straordinaria similitudine tra l’Italia che precedette la nascita dello Stato unitario nel 1861 con quanto stiamo vivendo oggi, chiamati a scegliere tra due contrapposte concezioni della vita tra il localismo, che s’identifica nella Patria, e il globalismo, che si identifica nell’Europa e nel Nuovo Ordine Mondiale.
Il Presidente Magdi Cristiano Allam ha ringraziato Davide Ficarra e ha espresso il proprio apprezzamento per una straordinaria iniziativa, che attesta la vocazione della Casa della Civiltà a essere un percorso di formazione culturale d’eccellenza e il riferimento di certezza sul piano identitaria e valoriale in un’epoca buia per la nostra amata Italia.
Tutti coloro che non hanno partecipato, sono vivamente invitati a vedere la registrazione della videoconferenza.
Trattandosi di un tema di interesse generale, così come abbiamo fatto precedentemente, la registrazione di questa videoconferenza verrà resa pubblica anche all’esterno della Casa della Civiltà.
Marialuisa Bonomo
Assistente personale di Magdi Cristiano Allam
Giovedì 8 dicembre 2022
Grazie Davide, ho ascoltato con grande interesse la tua analisi, che mette in risalto come il sentimento di appartenenza a questa nostra Italia attraversa forte e vigoroso lo scorrere del tempo.
E noi dobbiamo impegnarci affinché continui ad attraversarlo, il che purtroppo non è affatto scontato..