MARIALUISA BONOMO: “Videoconferenza con Silvana De Mari. Ecco il collegamento su Zoom ”

Ci vediamo questa sera alle 20,30 in videoconferenza con Silvana De Mari. Ecco il collegamento su Zoom

Cari amici buongiorno. Ci vediamo questa sera alle ore 20,30 con Silvana De Mari che ci presenterà il nuovo libro “Lo splendore del Drago – La creatura più leggendaria in 10 indimenticabili storie del fantastico”, in cui lei è presente con due saggi, insieme ad altri autori di fantasy.

Per collegarvi alla videoconferenza sulla piattaforma Zoom cliccate il seguente indirizzo https://us02web.zoom.us/j/8282762516?pwd=WERzWE9mMThQUWtjUnllREZQTWxUZz09

Silvana De Mari lo presenta così: «La letteratura fantastica contiene la realtà di un’epoca, è il luogo dove teniamo i mostri. Se qualcosa è troppo atroce per guardarlo in faccia, lo nascondiamo nel racconto di draghi e incantesimi, così finalmente riusciamo a parlarne».

Il drago è la creatura più leggendaria, e probabilmente più affascinante, che dimori nell’Inconscio Collettivo. Innumerevoli sono i racconti che lo vedono protagonista, in Occidente come in Oriente.
Questa raccolta di saggi multi-autore rappresenta un tuffo emozionante, e al contempo analitico, per investigare quali siano i motivi di una così forte e atavica fascinazione verso questa creatura.
La disamina è condotta non solo attraverso storie amatissime dal pubblico, ma anche attraverso saghe che, pur se meno note, rappresentano comunque dei tasselli fondamentali all’interno del genere fantastico e che possono costituire una gradita sorpresa per il lettore.

Ecco l’Indice del libro:
“Draghi classici, draghi alchemici ma, soprattutto, draghi della fortuna” di Marina Lenti
“Strabo, il drago magico”, di Pia Ferrara
“Ghiaccio contro fuoco: i draghi e il destino di Westeros”, di Martina Frammartino
“Il simbolismo ultraterreno del drago”, di Davide Gorga
“I draghi del caos”, di Cristina Donati
“Harry, Neville, San Giorgio col drago e San Michele Arcangelo” di Silvana De Mari
“Tintaglia, signora dei Tre Reami”, di Paola Bruna Cartoceti
“Nessuno può spiegare un drago”, di Maria Cristina Calabrese
“Draghi e dragonieri”, di Emanuele Manco
“Smaug: il drago come intelligenza malefica”, di Paolo Gulisano

Gli autori di questa antologia fanno parte di un gruppo aperto, molto più numeroso, di studiosi del Fantastico il cui scopo è avvicendarsi in cicli di conferenze e nella redazione di antologie multi-autore pubblicate con editori rigorosamente NO EAP. (No a Editoria a pagamento).
Il fine è quello di stimolare il dibattito accademico sul Fantastico anche nel nostro Paese, sulla scia di ciò che già avviene da molto tempo nei Paesi anglofoni.
Il gruppo si è definito scherzosamente col nome di Italinklings, ispirandosi al famoso gruppo oxfordiano di cui fecero parte anche Tolkien e Lewis. Non certo per paragonarsi a questi grandi, ma per tributare loro un omaggio con un pizzico di autoironia.

Il prezzo di copertina è di 15 euro. Se avete piacere di acquistare il libro con una dedica personalizzata di Silvana De Mari, potere scriverle alla sua mail silvanademaristaff@gmail.com

Alla videoconferenza possono partecipare gli iscritti e gli amici esterni della Casa della Civiltà.
Gli iscritti sono pregati di confermare la partecipazione pubblicando un commento a questo comunicato o, se preferite, inviandomi un messaggio al mio Whatsapp al numero 335.234430

Gli amici esterni sono pregati di inviare la richiesta di partecipazione alla e-mail adesioni@casadellacivilta.it e, successivamente, compilare il modulo sulla riservatezza dei dati.

Dopo la conferenza di Silvana De Mari, seguirà il dibattito a cui potranno intervenire coloro che lo richiederanno.

Marialuisa Bonomo
Assistente personale di Magdi Cristiano Allam

Mercoledì 14 dicembre 2022

Silvana De Mari è medico, chirurgo, psicologa, scrittrice di Fantasy, analista sociale. Laureata in Medicina all’Università di Torino, si è specializzata in Chirurgia generale ed Endoscopia dell’apparato digerente e in Psicologia cognitiva. Ha esercitato come chirurgo presso gli ospedali piemontesi San Luigi di Orbassano e Santa Croce di Moncalieri e in Etiopia all’ospedale di Bushulo.
È cristiana cattolica praticante. Ha preso le distanze da Papa Francesco. Difende la sacralità della vita dal concepimento alla morte naturale, la famiglia naturale, la promozione della maternità e della procreazione. Condanna l’aborto, l’omosessualità, la pedofilia. Dall’inizio della vera o presunta pandemia di Covid-19 ha sostenuto le cure domiciliari precoci e denunciato la gestione governativa e l’inoculazione dei farmaci a terapia genica sperimentale fraudolentemente spacciati per “vaccini anti Covid-19”.
Ha militato in «Io amo l’Italia», il Partito politico fondato da Magdi Cristiano Allam, e nel «Popolo della Famiglia».
Ha pubblicato i seguenti romanzi singoli: «L’ultima stella a destra della luna», Salani, 2000; «La bestia e la bella», Salani, 2003; «Il cavaliere, la strega, la morte e il diavolo», Lindau, 2009; «Il gatto dagli occhi d’oro», Fanucci, 2009; «Giuseppe figlio di Giacobbe», Effatà, 2014; «La nuova dinastia», Lindau, 2015; «Il gatto dagli occhi d’oro», Giunti, 2015; «Sulle ali della libertà», Lindau, 2016; «Io mi chiamo Joseph», Ares, 2018; «Ora Pro Nobis. Storia di Ussari Alati», Federica Picchi Editore, 2022.
Della Saga de L’ultimo elfo ha pubblicato: «L’ultimo elfo», Salani, 2004; «L’ultimo orco», Salani, 2005; «Gli ultimi incantesimi», Salani, 2008; «L’ultima profezia del mondo degli uomini», Fanucci, 2010; «Io mi chiamo Yorsh», Fanucci, 2011; «L’ultima profezia del mondo degli uomini. L’epilogo» Fanucci, 2012; «Arduin il rinnegato», Ares, 2017; «L’ultimo mago», Ares, 2020.
Della Saga di Hania ha pubblicato: «Hania. Il regno delle tigri bianche», Giunti 2015;
«Hania. Il cavaliere di luce», Giunti 2015; «Hania. La strega muta», Giunti 2016; «Hania. Io sono Hania», Giunti 2018.
Ha pubblicato i seguenti saggi: «Il drago come realtà – I significati storici e metaforici della letteratura fantastica», Salani, 2007; «La realtà dell’orco», Lindau, 2012; «Non facciamoci imbavagliare!», Fede & Cultura, 2018.

7 commenti su “MARIALUISA BONOMO: “Videoconferenza con Silvana De Mari. Ecco il collegamento su Zoom ”

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto