Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
È indubbio che questa Europa, così com’è, non va, non è esattamente ciò di cui abbiamo bisogno. Come credo però non si possa tornare a Stati chiusi, autogeni.
Va tutto ripensato, per rendere l’Unione una federazione di Stati sovrani democratici e rappresentativi delle specifiche volontà popolari. Per la collaborazione ed il benessere di tutti. Orban fa una proposta seria. Tecnicamente però bisogna capire quali sono vantaggi e svantaggi. I delegati saranno votati direttamente dai loro popoli o nominati dai poteri politici del momento.?
La prima soluzione ha difficoltà di azione politica ed indicazioni univoche decisionali.
La seconda mancherebbe di rappresentatività popolare e controllo democratico vero.
Ho difficoltà ad immaginare una terza proposta, che non assommi vantaggi ma anche svantaggi di entrambe.
Quindi mi astengo in attesa di proposte comprensibili nei risvolti attuativi. Uscire bisogna, ma dobbiamo sapere cosa e come rifare una Casa europea. Servono elaborazioni e proposte, che anche noi abbiamo e possiamo contribuire a costruire.