MARIALUISA BONOMO: “Videoconferenza con Magdi Cristiano Allam”

Cari amici buongiorno. Siete tutti invitati questa sera dalle ore 20,30 alle ore 22,30, a partecipare alla videoconferenza “Serata di poesia con Giorgio Bongiorno”. (Conferenza aperta a tutti)
Partendo dalla lettura di una poesia di Leopardi e Montale, Giorgio Bongiorno passerà in rassegna alcune significative definizioni dell’espressione poetica oltre ad un’analisi puntuale della costruzione letteraria prima di intrattenerci con la recitazione in diretta di alcune delle sue “riflessioni” liriche. Giorgio Bongiorno ha abbandonato nelle sue composizioni la infrastruttura metrica e la rima, compresa la punteggiatura, per affrontare il controverso ambiente dell’ermetismo in cui il significato e l’armonia della parola prendono decisamente il sopravvento nell’economia dell’espressione poetica rispetto alla forma significante.
Seguirà una serie di interventi degli iscritti e degli ospiti come è d’abitudine nella nostra rassegna di conferenze di approfondimento culturale.

Alla videoconferenza possono partecipare gli iscritti e gli amici esterni della Casa della Civiltà.

Gli amici esterni sono pregati di inviare la richiesta di partecipazione alla e-mail adesioni@casadellacivilta.it e, successivamente, compilare il modulo sulla riservatezza dei dati.

Dopo la conferenza di Giorgio Bongiorno seguirà il dibattito a cui potranno intervenire coloro che lo richiederanno.

Marialuisa Bonomo
Assistente personale di Magdi Cristiano Allam

Mercoledì 1 febbraio 2023

11 commenti su “MARIALUISA BONOMO: “Videoconferenza con Magdi Cristiano Allam”

  1. Carissima Susanna,
    Quando scrivo queste mie confessioni so di poter raggiungere persone come te e di poter insieme contribuire a propagare sentimenti di amore per quanto di bello e irripetibile la creazione ci regala ogni giorno . Il Ritardo è solo una questione di tempo quando lo spazio occupato da persone come te è denso di impegno civile e sociale di tutto rispetto . Grazie di esserci. Ogni condivisione significa divulgazione dei valori irrinunciabili che ci vedono insieme in questa nostra comunità.

    1. Grazie Silvia. Penso alla tua professione/ missione che ha il potere di aiutare i ragazzi e le ragazze di oggi ad amare ciò che veramente è degno di questo sublime sentimento e mi fa piacere di poter contribuire a rafforzare con una iniezione di poesia la loro sfera emotiva oggi turbata da squallido tarpame mediatico e da una alquanto dannosa diseducazione ambientale

      1. Grazie a te, Giorgio. Come ho già detto, penso che ci sia un gran bisogno di poesia nelle nostre vite. Essendo la poesia la più alta espressione del mondo interiore, il poeta arricchisce il nostro animo e le nostre capacità espressive, fornendoci parole nuove, messe insieme magistralmente a formare qualcosa di bello da tenere a mente e a cuore. Che gioia quando riconosciamo nei versi del poeta i nostri stessi sentimenti! È come avere la fortuna d’incontrare un amico che ci comprende davvero, che sa leggerci nell’anima. Ecco uno dei motivi per cui penso che la poesia sia molto importante oer tutti noi. Per i giovani in particolare può rappresentare un grande aiuto e non deve essere trascurata dai programmi scolastici, oggi sempre più orientati a riprendere, senza neppure riflettere, la propaganda mediatica.

        1. Cara Silvia,
          Vorrei anche precisare,a completamento di quanto tu confermi che nella scuola la poesia viene sempre proposta come un classico quasi da consegnare alla storia invece di viverla come espressione attuale dello spirito e ricchezza da sviluppare e non solo eredità del passato. Ed è proprio la coscienza e la consapevolezza che ogni epoca offre il modo di celebrare il messaggio poetico come dono vivente in ciascuno di noi che dobbiamo celebrare . Non accade spesso purtroppo , soprattutto a scuola.
          Come sempre c’è qualche lodevole eccezione…

          1. Carissimo Giorgio, grazie. Farò tesoro di questa tua riflessione di cogliere sempre l’universalita’ della poesia, quale espressione dello spirito umano che travalica la peculiarità di ciascuna epoca.

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto