MARIALUISA BONONO: “Ci vediamo questa sera in videoconferenza all’incontro con EDDA FOGAROLLO sull’Olocausto in Ucraina”

Cari amici buongiorno. Ci vediamo questa sera alle ore 20,30 all’incontro con Edda Fogarollo sull’Olocausto in Ucraina

Cari amici buongiorno. Ci vediamo questa sera alle ore 20,30 all’incontro con Edda Fogarollo sull’Olocausto in Ucraina
Alla videoconferenza possono partecipare gli amici esterni della Casa della Civiltà.
Gli amici esterni sono pregati di inviare la richiesta di partecipazione alla e-mail adesioni@casadellacivilta.it e, successivamente, compilare il Modulo sulla riservatezza dei dati che farò pervenire.

Essendo un incontro aperto a tutti, anche la registrazione verrà resa pubblica. A tutela della nostra Comunità e di tutti i partecipanti, anche gli iscritti sono vivamente pregati di inviarmi il Modulo sulla riservatezza dei dati compilato e sottoscritto. Potete farlo tramite la e-mail adesioni@casadellacivilta.it o anche tramite il mio Whatsapp personale 335234430

È opportuno scaricare l’applicazione Zoom. Comunque è sufficiente cliccare sul collegamento per accedere alla videoconferenza. Vi ricordo di scrivere il vostro nome e cognome per poter essere identificati da tutti.

Il collegamento verrà attivato dalle 20,20 per iniziare alle 20,30 precise. Siete pregati di essere puntuali. Grazie.

Siete tutti invitati a partecipare a questi incontri che sono parte integrante della Formazione culturale della Casa della Civiltà.

Andiamo avanti a testa alta e con la schiena dritta, forti di verità e con il coraggio della libertà sulla retta via. Con l’aiuto del Signore insieme ce la faremo a far rinascere la nostra civiltà, salvare gli italiani, riscattare l’Italia.

Marialuisa Bonomo
Assistente personale del Presidente Magdi Cristiano Allam

Mercoledì 22 febbraio 2023

Edda Fogarollo è Docente di Storia d’Israele e della Shoah alla Shepherd International University, Presidente di «Cristiani per Israele-Italia», scrittrice. Ha pubblicato “Note scordate. Tre musicisti ebrei nella tempesta delle leggi razziali”, con CD-audio (Sillabe, 2019); “Verso lo Stato di Israele. Itinerari storici” (Uomini nuovi, 2013); ha curato “Lucy Kalika, Memorie di Lucy Kalika. Odessa, Vicolo Avchinnikovsky 7”, (Mursia, 2022)

Alla videoconferenza possono partecipare gli iscritti e gli amici esterni della Casa della Civiltà.
Gli iscritti sono pregati di confermare la partecipazione pubblicando un commento a questo comunicato o, se preferite, inviandomi un messaggio al mio Whatsapp al numero 335.234430

Gli amici esterni sono pregati di inviare la richiesta di partecipazione alla e-mail adesioni@casadellacivilta.it e, successivamente, compilare il Modulo sulla riservatezza dei dati che farò pervenire.

Essendo un incontro aperto a tutti, anche la registrazione verrà resa pubblica. A tutela della nostra Comunità e di tutti i partecipanti, anche gli iscritti sono vivamente pregati di inviarmi il Modulo sulla riservatezza dei dati compilato e sottoscritto. Potete farlo tramite la e-mail adesioni@casadellacivilta.it o anche tramite il mio Whatsapp personale.  

È opportuno scaricare l’applicazione Zoom. Comunque è sufficiente cliccare sul collegamento per accedere alla videoconferenza. Vi ricordo di scrivere il vostro nome e cognome per poter essere identificati da tutti.

Il collegamento verrà attivato dalle 20,20 per iniziare alle 20,30 precise. Siete pregati di essere puntuali. Grazie.

Siete tutti invitati a partecipare a questi incontri che sono parte integrante della Formazione culturale della Casa della Civiltà.

Andiamo avanti a testa alta e con la schiena dritta, forti di verità e con il coraggio della libertà sulla retta via. Con l’aiuto del Signore insieme ce la faremo a far rinascere la nostra civiltà, salvare gli italiani, riscattare l’Italia.

Marialuisa Bonomo
Assistente personale del Presidente Magdi Cristiano Allam

Mercoledì 22 febbraio 2023

Edda Fogarollo è Docente di Storia d’Israele e della Shoah alla Shepherd International University, Presidente di «Cristiani per Israele-Italia», scrittrice. Ha pubblicato “Note scordate. Tre musicisti ebrei nella tempesta delle leggi razziali”, con CD-audio (Sillabe, 2019); “Verso lo Stato di Israele. Itinerari storici” (Uomini nuovi, 2013); ha curato “Lucy Kalika, Memorie di Lucy Kalika. Odessa, Vicolo Avchinnikovsky 7”, (Mursia, 2022)

2 commenti su “MARIALUISA BONONO: “Ci vediamo questa sera in videoconferenza all’incontro con EDDA FOGAROLLO sull’Olocausto in Ucraina”

  1. Un ringraziamento sentito alla Prof.ssa Edda Fogarollo per la relazione sulla tragedia di 1,5 Mln di ebrei sterminati dalla lucida follia egemonica Hitleriana negli anni ’40 del secolo scorso in Ucraina.
    Puntuale riferimento ai fatti storici che precedettero l’operazione Barbarossa si possono leggere nel libro di Alessandra Colla “La battaglia di Stalingrado”.
    Il patto di non aggressione firmato il 23 Agosto 1939 tra il ministro sovietico Michajlovic Molotov e l’ufficiale tedesco von Ribbentroff è stato l’inganno storico con cui Hitler ha iniziato la guerra di penetrazione in Russia.
    Prima, occupando la parte orientale della Polonia e proseguendo ad Est entrando in Ucraina.
    Lo sterminio degli ebrei era già iniziato in quella parte più occidentale della Polonia, precedentemente occupata militarmente dai tedeschi.
    Con l’invasione dell’Ucraina continua il massacro degli ebrei come descritto dalla professoressa Fogarollo.
    Apro una parentesi: a seguito dell’invasione russa in Ucraina, paragonare Putin ad Hitler è un grave errore politico e culturale.
    La strage di Treblinka riportata in diversi libri è ricordata come la più terribile fabbrica della morte nazista ed è il primo reportage dai campi, uscito nel 1944 sulla rivista «Znamja» e firmato dal più popolare e seguito corrispondente di guerra dell’Armata Rossa: Vasilij Grossman.
    Raccontando la vita di Marco Herman la professoressa Fogarollo ricorda a tutti che noi italiano dobbiamo sempre con fierezza di spirito ricordarci d’essere un popolo con un cuore grande, immenso, disponibile, aperto ad aiutare qualsiasi altra gente in qualsiasi momento storico e in ogni calamità , senza pregiudizio di appartenenza di colore o di razza, culturale o religioso.
    Altro accenno storico è stato l’Holodomor che suppongo derivi da Kolxoz-Kolchoz,che significa :fattoria collettiva a seguito della collettivizzazione delle terre.
    I kolchoz secondo il progetto di Stalin dovevano costituirsi e funzionare non con le macchine fornite dallo Stato, ma con strumenti di lavoro dei contadini.
    La carestia che uccise milioni di cittadini, 5 Mln si dice e come raccontato dalla professoressa Fogarollo, generò episodi di cannibalismo al limite della ragione umana, si è concentrata nel biennio ’32 e ’33, ma gli storici fanno risalire la causa al ’28-’29.
    Non è qui che parlerò dell’Holomodor che per la vastità di vittime, dagli storici verrà considerato vero Genocidio.
    Ancora un grazie alla Prof.ssa Fogarollo per la sua lezione che oltre a riportarci alla memoria il sacrificio di vite umane del popolo ebraico, è di sprone a noi della Casa della Civiltà a “fortificarci dentro” come dice Magdi Allam ed io intendo, anche, a crescere culturalmente.

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto