Cari amici buongiorno. È con grande piacere che vi comunico che mercoledì prossimo, 1 marzo, dalle ore 20,30 alle 22,30, la Casa della Civiltà ospiterà una videoconferenza di Souad Sbai, Presidente dell’Associazione Acmid-Donna Onlus, Esperta della realtà delle donne islamiche in Italia, Scrittrice.
Souad Sbai è una eccezionale testimone personalmente impegnata nella difesa delle donne islamiche vittime della violenza dell’integralismo islamico. Ha portato in Parlamento e nelle istituzioni dello Stato le sue proposte per salvaguardare e favorire l’integrazione di queste donne segregate nelle loro case in Italia, così come lo sono nei Paesi islamici d’origine.
Potete leggere la sua biografia in calce al comunicato.
Alla videoconferenza possono partecipare gli iscritti e gli amici esterni della Casa della Civiltà.
Gli iscritti sono pregati di confermare la partecipazione pubblicando un commento a questo comunicato o, se preferite, inviandomi un messaggio al mio Whatsapp al numero 335.234430
Gli amici esterni sono pregati di inviare la richiesta di partecipazione alla e-mail adesioni@casadellacivilta.it e, successivamente, compilare il Modulo sulla riservatezza dei dati che farò pervenire.
Essendo un incontro aperto a tutti, anche la registrazione verrà resa pubblica. A tutela della nostra Comunità e di tutti i partecipanti, siete vivamente pregati di inviarmi il Modulo sulla riservatezza dei dati compilato e sottoscritto. Potete farlo tramite la e-mail adesioni@casadellacivilta.it o anche il mio Whatsapp personale.
Grazie per la vostra adesione. Andiamo avanti a testa alta e con la schiena dritta, forti di verità e con il coraggio della libertà sulla retta via. Con l’aiuto del Signore insieme ce la faremo a far rinascere la nostra civiltà, salvare gli italiani, riscattare l’Italia.
Marialuisa Bonomo
Assistente personale del Presidente Magdi Cristiano Allam
Sabato 25 febbraio 2023
SOUAD SBAI
Giornalista ed opinionista per numerose testate giornalistiche nazionali ed internazionali
TITOLI DI STUDIO
– Laurea in Lettere e Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
– Dottorato di Ricerca in Alta Formazione Europea e del Mediterraneo presso la II^ Università
degli Studi di Napoli Orientale.
INCARICHI RICOPERTI E ATTIVITÀ SVOLTE
Presidente Associazione Acmid-Donna Onlus, si occupa della condizione delle donne marocchine musulmane nel contesto dell’Immigrazione in Italia.
2005-2008: Membro della Consulta per l’islam italiano, istituita presso il Ministero dell’Interno, per il contrasto al fanatismo e all’estremismo jihadista.
2007: Membro della Commissione Salute e Immigrazione, istituita presso il Ministero della Salute.
2008-2013: Deputato della XVI Legislatura (2008-2013) ricoprendo le seguenti cariche:
– Segretario della I Commissione (affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e Interni)
dal 2 luglio 2008 al 14 marzo 2013.
– Membro della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione) dal 11 luglio 2008 al 22
luglio 2008.
– Membro dell’ Osservatorio della Camera dei deputati sui fenomeni di xenofobia e razzismo
2014: Componente dell’Osservatorio contro la violenza sulle donne presso la Regione Lazio (Assegnazione per concorso).
2016: Relatrice al convegno presso la Camera dei deputati per l’Associazione Internazionale dei Parlamentari per la Pace.
2017-2018: Docente di corsi di formazione sul fenomeno della radicalizzazione e della deradicalizzazione presso il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria Ministero della Giustizia.
Docente di corsi master e seminari sui temi dei diritti delle donne, dell’infibulazione, della cultura, dell’immigrazione ed integrazione.
Attualmente membro dell’Osservatorio per la parità di genere del Ministero della Cultura
.
PUBBLICAZIONI
– Souad Sbai, L’inganno. Vittime del multiculturalismo, Edizioni Cantagalli, Siena, 2010
– Souad Sbai, Il sogno infranto. La nuova Primavera araba, Armando Curcio Editore, 2012
– Souad Sbai, Le Ombre di Algeri, Armando Curcio Editore, 2012,
– Souad Sbai, Da Tunisi a Istanbul. Viaggio nella Primavera mai raccontata, Armando Curcio Editore, 2013
– Souad Sbai, Ostaggi dell’Integralismo, Armando Curcio Editore, 2014
– Souad Sbai, ISIS. Dietro il palcoscenico dell’orrore, Armando Curcio Editore, 2015 – Souad Sbai, Rachida, Un’Apostata in Italia, Alter Ego Editore, 2017
– Souad Sbai, I Fratelli Musulmani e la conquista dell’Occidente, Armando Curcio, 2018
PREMI
Medaglia d’oro per i diritti umani, Milano, 27 novembre 2009
Premio Curcio alla Cultura, 17 aprile 2011
Premio Controcorrente – Luca Hasdà, 11 ottobre 2011
Premio Consiglio Regionale del Lazio, 20 dicembre 2012
Premio Eccellenza femminile per diffondere la cultura, Roma Capitale 2012
Premio Eccellenze marocchine nel mondo, 2012
Premio Eccellenza femminile per la cultura del Mediterraneo, Roma Capitale 2013 Premio Bonifacio VIII, 18 ottobre 2013
Premio letterario Nabokov, 10 gennaio 2016
Premio Internazionale Difesa Diritti per la Donna, Fidapa BPW Italy, 17 maggio 2016 Premio Aiuto Sociale e Umanitario, Aster Academy International, 11 giugno 2016 Premio Letterario Nabokov, 13 gennaio 2018
Sono davvero onorata di poter partecipare a questa conferenza. Ricordo che la Dottoressa Sbai veniva invitata nei programmi tv quando almeno si poteva raccontare la realtà dell’islam. Ricordo che con molta educazione ma altrettanta fermezza sottolineava quale è la reale condizione delle donne nell’islam. Ad un certo punto non la si è più vista: precisamente da quando le nostre suffragette di sinistra (con tutto il rispetto delle suffragette, quelle vere) facevano un punto d’orgoglio mostrarsi con il velo per non offendere gli amici islamici.
Ovviamente sarò presente alla conferenza!