Cari amici buongiorno. Esiste ancora il “bello” in un contesto dove si spaccia per “arte” una esternazione di pulsioni del tutto scollegata da un contenuto e da un messaggio? Come si può manifestare la creatività di un giovane artista che coltiva la fede, calato in un mondo senz’anima?
Vi invito a partecipare alla videoconferenza che Stefano Cianti terrà mercoledì 22 marzo, dalle ore 20,30 alle 22,30, ospite della Casa della Civiltà.
Stefano Cianti è un artista poliedrico, si esprime con diverse tecniche e linguaggi dell’arte visiva. La sua ricerca pittorica spazia dalla ritrattistica al figurativo moderno per giungere ad una maturazione della sua poetica onirica che lo vede impegnato a sperimentare con materiali extrapittorici (legno, bambù, foglia d’oro, vetro, ecc.) quella dimensione intima e sacra della vita.
Alla videoconferenza possono partecipare gli iscritti e gli amici esterni della Casa della Civiltà.
Gli iscritti sono pregati di confermare la partecipazione pubblicando un commento a questo comunicato o, se preferite, inviandomi un messaggio al mio Whatsapp al numero 335.234430
Gli amici esterni sono pregati di inviare la richiesta di partecipazione alla e-mail adesioni@casadellacivilta.it e, successivamente, compilare il Modulo sulla riservatezza dei dati che farò pervenire.
Essendo un incontro aperto a tutti, anche la registrazione verrà resa pubblica. A tutela della nostra Comunità e di tutti i partecipanti, siete vivamente pregati di inviarmi il Modulo sulla riservatezza dei dati compilato e sottoscritto. Potete farlo tramite la e-mail adesioni@casadellacivilta.it o anche il mio Whatsapp personale.
Grazie per la vostra adesione. Andiamo avanti a testa alta e con la schiena dritta, forti di verità e con il coraggio della libertà sulla retta via. Con l’aiuto del Signore insieme ce la faremo a far rinascere la nostra civiltà, salvare gli italiani, riscattare l’Italia.
Marialuisa Bonomo
Assistente personale del Presidente Magdi Cristiano Allam
Venerdì 17 marzo 2023
Stefano Cianti si diploma maestro d’arte nel settore “ceramica” presso l’Istituto d’Arte di Civita Castellana (VT) e si iscrive all’Accademia di Belle Arti “Lorenzo da Viterbo”. Nel 1997 consegue il diploma di laurea presso l’accademia viterbese, dopo aver trascorso, ai fini della stesura della tesi, un periodo di studio nella Nuova Accademia di Milano. Artista poliedrico, Stefano Cianti, si esprime con diverse tecniche e linguaggi dell’arte visiva. La sua ricerca pittorica spazia dalla ritrattistica al figurativo moderno per giungere poi nel 2015 ad una maturazione della sua poetica onirica che lo vede impegnato a sperimentare con materiali extrapittorici (legno, bambù, foglia d’oro, vetro, ecc. ) quella dimensione intima e sacra della vita. Tra i linguaggi emerge un desiderio di trasformare la materia e le sue potenzialità espressive in emozioni dinamiche. La “live painting performance”, esperienza che l’artista affronta dalla fine degli anni novanta, si propone così di collegare l’azione pittorica e il ritmo o la melodia musicale. L’obiettivo della sua attuale ricerca, che si può riscontrare nelle produzioni: “Oro”, “Richiami” e “Dissolvenze”, è scoprire quella sensazione di sospensione e mistero, insita nella natura umana, paradossalmente celata nella fragilità dell’immagine. Dal 2017 le sue opere materiche della “Serie Oro” si liberano dalla superficie bidimensionale per diventare immagini sospese e fare incontrare direttamente la dimensione fisica con quella intima e onirica. Attualmente, anche tramite commissioni, private e/o pubbliche, si ispira, per creare le sue installazioni scultoree, alla forza e al richiamo di luoghi inconsueti e suggestivi.
Stefano Cianti vive e lavora a Ronciglione (VT). Per ulteriori informazioni e contatti:
www.stefanocianti.com
e-mail: stefanocianti@gmail.com
cell. 3391827910
Stefano Cianti è su Facebook
Molto volentieri confermo la partecipazione.