MAGDI CRISTIANO ALLAM: “La rinascita della nostra civiltà inizia dal recupero dei giovani”

Cari amici buongiorno. Mi auguro di cuore che stiate tutti bene in famiglia e che vi siate risvegliati colmi d’amore per la vita.
La decadenza della nostra civiltà è particolarmente tangibile nella perdizione in cui sono precipitati i nostri figli e nipoti. Perdizione fisica e morale. Gli adolescenti si ammalano frequentemente e stanno permanentemente male interiormente. Ingeriscono cibo-spazzatura saturo di sostanze nocive e si prestano a un lavaggio di cervello 24 ore su 24 tramite le applicazioni dei cellulari, alienandosi virtualmente nella dimensione del nulla cosmico e dell’auto-annientamento della nostra intrinseca umanità.
Il risultato è che aborriscono la realtà naturale e rifuggono dalla socialità che li ha generati.
Sono intossicati di veleni alimentari e ambientali, taluni di patogeni trasmessi dal virus artificiale Sars-Cov-2 e dal siero genico spacciato per vaccino anti Covid-19, nonché del rifiuto pregiudiziale dell’autorità dei genitori, dei docenti, delle istituzioni, disconoscendo il senso della responsabilità, del dovere, delle regole e del sacrificio.

In questo contesto ci sono per nostra fortuna degli spazi, purtroppo limitati, in cui i giovani salvaguardano la propria integrità fisica e morale. Nello scorso fine settimana ho avuto modo di frequentare la piccola e vitale comunità cristiana evangelica della Chiesa “Parola di Vita” a San Giovanni Lupatoto, in provincia di Verona.
Sono rimasto confortato e incoraggiato dalla presenza di tanti giovani con una bella vitalità umana e una straordinaria integrità interiore e esteriore, ispirati dal messaggio di Gesù tramite la testimonianza del Pastore Mauro Girgenti, persona umile dalla fede profonda e con una eccezionale capacità comunicativa e persuasiva.
Confrontandomi con il Pastore Girgenti ho consolidato il convincimento che la rinascita della nostra civiltà decaduta in seno alla macro-dimensione di questo mondo globalista assoggettato alla dittatura della finanza virtuale speculativa e dell’ideologia relativista, potrà avvenire solo recuperando la certezza e l’orgoglio di chi siamo sul piano della fede, delle radici, dei valori, dell’identità, delle regole e delle leggi, nel contesto della micro-dimensione delle comunità che si ispirano a una concezione trascendente della vita e trasmettano la fede che dà un senso compiuto alla nostra esistenza terrena, mettendo al centro la famiglia naturale, la comunità locale, l’economia reale, l’organizzazione sociale che bilanci tra diritti e doveri, libertà e regole.

Cari amici, andiamo avanti sulla retta via a testa alta e con la schiena dritta, forti di verità e con il coraggio della libertà. Con l’aiuto del Signore insieme ce la faremo a realizzare il miracolo per far rinascere la nostra civiltà, salvare gli italiani, riscattare l’Italia.

Magdi Cristiano Allam
Fondatore e Presidente della Comunità «Casa della Civiltà»

Martedì 4 aprile 2023

1 commento su “MAGDI CRISTIANO ALLAM: “La rinascita della nostra civiltà inizia dal recupero dei giovani”

  1. Molti giovani, hanno perso quel senso di appartenenza che non è inteso come possesso ma come idea di addentrarsi gli uni con gli altri lasciando da parte l’ “io”
    Temo che qualche responsabilità sia anche di alcuni genitori “moderni” che hanno barattato l’autorità con l’autorevolezza, sottovalutando la capacità dei bambini a imparare le buone maniere. Padri e Madri dovrebbero ritrovare il coraggio di dire qualche No ai propri figli e non assecondarli in tutto perchè il rischio che si corre è crescere una generazione di egoisti, impazienti, maleducati, impreparati ad affrontare la vita. È anche vero che il clima di incertezza e di precarietà esistenziale degli ultimi 3 anni ha reso molto più fragili i ragazzi al di sotto dei vent’anni che nel pieno della loro fase cruciale del loro sviluppo identitaria e personale hanno maggiormente sofferto le limitazioni imposte dalla finta psico-pandemia. Per questo oggi più che mai il senso di comunità è importante nel rafforzare, unire per far fronte agli eventi che possono colpire tutti o anche solo il singolo. Non è un percorso di costruzione facile e veloce, richiede sicuramente molti sforzi da parte di ognuno di noi. Ripartire dalla piccola comunità puó essere una preziosa risorsa che spalanca finestre verso il benessere sociale e individuale.

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto