Cari amici buongiorno. Vi propongo la registrazione della videoconferenza di Magdi Cristiano Allam svoltasi ieri, lunedì 1 maggio, su “La fine del mito della democrazia”. Erano presenti 33 tra gli iscritti alla Casa della Civiltà.
All’inizio è stato mostrato il video realizzato da Alex Di Gregorio, in cui Magdi Cristiano Allam ha evidenziato il venir meno del rispetto e dell’esercizio della democrazia negli Stati Uniti, concepiti come la roccaforte della democrazia, la superpotenza che ha sferrato guerre per imporre la democrazia. Ha chiarito che non c’è una unicità sia nei sistemi elettorali sia nella pratica della democrazia nei Paesi che si definiscono democratici. Ha ricordato che anche il fascismo e il nazismo arrivarono al potere grazie alla democrazia. Ha illustrato il marciume intrinseco al sistema elettorale vigente in Italia, che nega il voto di preferenza che sostanzia la sovranità popolare; nonché all’esercizio della democrazia caratterizzato dalla partitocrazia, dal consociatismo, dal “mercato dei parlamentari” e dal “mercato delle candidature”. Il finale, con le parole di Platone nella sua opera “La Repubblica”, scritta tra il 380-370 a.c., ovvero 2.393 anni fa, fa riflettere:
«Ecco, secondo me, come nascono le dittature. Esse hanno due madri.
Una è l’oligarchia quando degenera, per le sue lotte interne, in satrapia.
L’altra è la democrazia quando, per sete di libertà e per l’inettitudine dei suoi capi, precipita nella corruzione e nella paralisi.
Allora la gente si separa da coloro cui fa la colpa di averla condotta a tale disastro e si prepara a rinnegarla prima coi sarcasmi, poi con la violenza che della dittatura è pronuba e levatrice.
Così la democrazia muore: per abuso di se stessa.
E prima che nel sangue, nel ridicolo.»
I partecipanti hanno manifestato grande apprezzamento per i contenuti e la qualità del video del documentario realizzato da Alessandro Di Gregorio che vi invitiamo a vedere al seguente link:
Il dibattito che è seguito è stato particolarmente intenso e arricchente del nostro percorso di formazione culturale.
Hanno partecipato al dibattito con interventi orali e scritti Marialuisa Bonomo, Grazia Manuele, Davide Ficarra, Giorgio Bongiorno, Adolfo Magrin, Ivo Ramella, Paola Ramella, Massimiliano Sandri, Elio Cabib, Annalisa Moro, Silvia Donfrancesco, Susanna Romani, Michele Bertolini, Sara De Angelis, Claudia Alazraki Gardi.
Gli iscritti alla Casa della Civiltà che non hanno partecipato, sono vivamente invitati a vedere la registrazione della videoconferenza, che è parte integrante del nostro percorso di Formazione culturale.
Trattandosi di un tema di interesse generale, così come abbiamo fatto precedentemente, la registrazione di questa videoconferenza verrà resa pubblica anche all’esterno della Casa della Civiltà.
Invito tutti coloro che non hanno ancora compilato il Modulo sulla riservatezza dei dati di farlo e di inviarmelo al mio Whatsapp, corrispondente al cellulare 335.234430, o alla mail adesioni@casadellaciviltà.it
Troverete in allegato il Modulo compilabile dal cellulare o dal computer. Grazie.
Marialuisa Bonomo
Assistente personale di Magdi Cristiano Allam
Martedì 2 maggio 2023