MARIALUISA BONOMO: Registrazione della videoconferenza di Silvana De Mari “Diritto alla morte. La cultura di morte festeggia” (15 marzo 2024)

Cari amici buongiorno. Vi proponiamo la registrazione della videoconferenza di Silvana De Mari “Diritto alla morte. La cultura di morte festeggia”, svoltasi ieri venerdì 15 marzo 2024 alle ore 20,30.

Silvana De Mari è medico, chirurgo, psicologa, scrittrice di Fantasy, analista sociale. Il tema della sua videoconferenza prende spunto dalla decisione della Francia, su iniziativa del Presidente Emmanuel Macron, di inserire il “diritto all’aborto” in Costituzione. L’aborto è un intervento violentemente antifisiologico. Una donna non può ordinare al suo corpo di abortire. Per poter abortire ha bisogno della complicità della società, di medici, sale operatorie, esami, e così via. Tutto lo stato e tutto il popolo diventano corresponsabili. Dove esiste un diritto esistono anche un dovere e un reato. Nasce un nuovo dovere: tutti devono contribuire alla distruzione del bimbo nel ventre della madre, e due nuovi reati, l’obiezione di coscienza e l’intralcio all’aborto. Un articolo contro l’aborto diventa reato.

Alla videoconferenza hanno partecipato 85 persone.
Al dibattito sono intervenuti Magdi Cristiano Allam, Angelo Mandelli, Giacomo Milella, Diana Papaleo, Graziella Scartoccetti, Rossella Fiorda, Francesco De Angelis.

Gli iscritti alla Casa della Civiltà che non hanno partecipato, sono vivamente invitati a vedere la registrazione della videoconferenza, che è parte integrante della formazione culturale.

Cari amici, andiamo avanti sulla retta via a testa alta e con la schiena dritta, forti di verità e con il coraggio della libertà. Con l’aiuto del Signore insieme ce la faremo a realizzare il miracolo per far rinascere la nostra civiltà, salvare gli italiani, riscattare l’Italia.

Marialuisa Bonomo
Assistente personale di Magdi Cristiano Allam

Sabato 16 marzo 2024

Silvana De Mari è medico, chirurgo, psicologa, scrittrice di Fantasy, analista sociale. Laureata in Medicina all’Università di Torino, si è specializzata in Chirurgia generale ed Endoscopia dell’apparato digerente e in Psicologia cognitiva. Ha esercitato come chirurgo presso gli ospedali piemontesi San Luigi di Orbassano e Santa Croce di Moncalieri e in Etiopia all’ospedale di Bushulo.
È cristiana cattolica praticante. Ha preso le distanze da Papa Francesco. Difende la sacralità della vita dal concepimento alla morte naturale, la famiglia naturale, la promozione della maternità e della procreazione. Condanna l’aborto, l’omosessualità, la pedofilia. Dall’inizio della vera o presunta pandemia di Covid-19 ha sostenuto le cure domiciliari precoci e denunciato la gestione governativa e l’inoculazione dei farmaci a terapia genica sperimentale fraudolentemente spacciati per “vaccini anti Covid-19”.
Ha militato in «Io amo l’Italia», il Partito politico fondato da Magdi Cristiano Allam, e nel «Popolo della Famiglia».
Ha pubblicato i seguenti romanzi singoli: «L’ultima stella a destra della luna», Salani, 2000; «La bestia e la bella», Salani, 2003; «Il cavaliere, la strega, la morte e il diavolo», Lindau, 2009; «Il gatto dagli occhi d’oro», Fanucci, 2009; «Giuseppe figlio di Giacobbe», Effatà, 2014; «La nuova dinastia», Lindau, 2015; «Il gatto dagli occhi d’oro», Giunti, 2015; «Sulle ali della libertà», Lindau, 2016; «Io mi chiamo Joseph», Ares, 2018; «Ora Pro Nobis. Storia di Ussari Alati», Federica Picchi Editore, 2022.
Della Saga de L’ultimo elfo ha pubblicato: «L’ultimo elfo», Salani, 2004; «L’ultimo orco», Salani, 2005; «Gli ultimi incantesimi», Salani, 2008; «L’ultima profezia del mondo degli uomini», Fanucci, 2010; «Io mi chiamo Yorsh», Fanucci, 2011; «L’ultima profezia del mondo degli uomini. L’epilogo» Fanucci, 2012; «Arduin il rinnegato», Ares, 2017; «L’ultimo mago», Ares, 2020.
Della Saga di Hania ha pubblicato: «Hania. Il regno delle tigri bianche», Giunti 2015;
«Hania. Il cavaliere di luce», Giunti 2015; «Hania. La strega muta», Giunti 2016; «Hania. Io sono Hania», Giunti 2018.
Ha pubblicato i seguenti saggi: «Il drago come realtà – I significati storici e metaforici della letteratura fantastica», Salani, 2007; «La realtà dell’orco», Lindau, 2012; «Non facciamoci imbavagliare!», Fede & Cultura, 2018; “Contro natura. Dottrina cattolica, retta ragione, diritto naturale e arte medica contro la sodomia”, di Silvana De Mari, Giovanni Formicola, Martino Mora, Edizioni Radio Spada, 2023

1 commento su “MARIALUISA BONOMO: Registrazione della videoconferenza di Silvana De Mari “Diritto alla morte. La cultura di morte festeggia” (15 marzo 2024)

Lascia un commento

error: Questo contenuto è protetto