Domenica 24 marzo alle 10.30 avrà luogo il settimo incontro della rassegna letteraria “Dubito Ergo Sum” giunta alla seconda edizione, a cura dell’area cultura del “Sabaudia Hotel & Spa”, in Viale 4 Stagioni. e patrocinata dalla Pro Loco di Sabaudia e Pro Loco Circe di San Felice Circeo. È una rassegna di incontri con scrittorie intellettuali in grado di fornire ai partecipanti punti di vista non sempre del tutto allineati con il cosiddetto “pensiero unico dominante” offrendo un contributo di informazione e consapevolezza per orientarsi in questi tempi di immane crisi. Il penultimo incontro dal titolo “Distruggere Assange. Per farla finita con la libertà d’informazione vedrà come relatrice Sara Chessa. Con lei anche il
filosofo Antonio Cecere, autore del saggio introduttivo del volume. Giornalista freelance. Sara vive a Londra e scrive di diritti umani per diverse testate. Ha seguito, per l’Independent Australia, il processo sull’estradizione richiesta dagli Usa, di Julian Assange. Ha pubblicato con Castelvecchi Editore il libro -Distruggere Assange. Per farla finita con la libertà di informazione-. Il convegno verterà proprio suI caso dell’editore di WikiLeaks Julian Assange, che l’11 aprile 2019 venne trascinato fuori dall’ambasciata ecuadoriana a Londra, che nel 2012 diede lui asilo politico. È cosi che inizia la violenta persecuzione senza risparmio di mezzi da parte delle superpotenze occidentali ai danni di un unico uomo in carne e ossa. Una macchina messa in piedi con il preciso scopo di distruggerlo fisicamente e psicologicamente, per scoraggiare tutti gli altri che ovunque nel mondo intendano portare aranti l’ideale del giornalismo di interesse pubblico. Con l’arresto inizia anche il “diario emotivo” di Sara Chessa, che fino al presente ha vissuto e documentato da Londra la vicenda di Assange. Una narrazione alternativa e libera, lontana dai toni della campagna diffamatoria, un racconto fatto di persone e di speranze, che restituisce al pubblico la dimensione autentica di questa amara pagina della storia occidentale. L’ingresso e gratuito, ma si consiglia di iscriversi sul sito https://sabaudiahotelcom. Sarà possibile. al termine dell’incontro, pranzare con la relatrice presso il Vivakli Restaurant al prezzo convenzionato di 35 euro. Per info: mail info@sabauchahotel.com oppure 0773.1785800.
Convegno “La libertà di essere liberi” – relatrice: Sara Chessa – Sabaudia Hotel & Spa – (domenica 24 marzo 2024 – ore 10.30)
1 commento su “Convegno “La libertà di essere liberi” – relatrice: Sara Chessa – Sabaudia Hotel & Spa – (domenica 24 marzo 2024 – ore 10.30)”
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.
Domenica interessante accorata difesa della giornalista Sara Chessa di Assange a Dubito ergo sum. Unico neo chi le ha fatto la prefazione del libro e che ha parlato insieme a lei. Si tratta di un insegnante di filosofia a Tor Vergata che trasudava estrema sinistra da tutti i pori affermando che l’unico giornale valido e libero da sovvenzioni e condizionamenti e’ il Manifesto. Estremamente di parte le sue affermazioni al punto che non sono riuscito a stare zitto intervenendo fuori microfono. Tipico personaggio del peggior salotto radical chic. Si e’ manifestato tale in quanto ha stigmatizzato gli abusi sessuali nei conventi ed orfanotrofi cattolici, ha parlato contro Putin accusandolo dell’uccisione del giornalista Antonio Russo nel periodo degli attentati in Cecenia, affermando che quello era il periodo del pericolo dell’Islam come se ora non ci fosse. Cigliegina sulla torta ha parlato male di Trump e della Meloni facendo praticamente politica di parte e quando la politica è di parte il dialogo non è più sereno. Tanti luoghi comuni come se non si sapesse in che realtà viviamo e come funziona l’informazione.
Assange merita la libertà e il sostegno di tutto il mondo libero di condizionamenti ma se il sostegno avviene da personaggi come questo filosofo e’ controproducente.