MARCELLO VENEZIANI: “Lo statista censurato di un’Italia a sovranità limitata”

È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta di un articolo che viene dal passato remoto. È il 1978. L’autore è Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana, in procinto di varare il governo di compromesso storico con il Pci, che gli costò […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il disagio di vivere sotto l’egemonia demenziale”

Ma davvero un manager di Stato deve dimettersi dal suo incarico non per incapacità, disonestà, abuso di potere ma per aver usato una citazione di Mussolini in altro contesto, non certo per farne l’apologia? Ma davvero un dipendente pubblico deve essere licenziato, secondo la Corte di Cassazione, non per incapacità, disonestà, abuso di potere, assenteismo, […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il freddo decennale di Bergoglio”

È stato celebrato un po’ in sordina il decennale del pontificato di Bergoglio. Pochi commenti, pochissimi elogi, solo cronache freddine. Le ultime posizioni di Papa Francesco sulla guerra, sulla priorità della pace e la critica radicale del modello capitalistico occidentale, più alcune sue dichiarazioni in tema di famiglia, di nascite e di aborti, nonché la sua […]

MARCELLO VENEZIANI: “D’Annunzio, il poeta soldato contro il militare”

Domenica scorsa era il centosessantesimo compleanno di Gabriele d’Annunzio e l’abbiamo festeggiato a casa sua, a Gardone, dove faceva gli onori di casa Giordano Bruno Guerri. Che non è solo il presidente della Fondazione del Vittoriale, e non è solo biografo di d’Annunzio ma ormai somiglia anche fisicamente a lui e sotto sotto si sente la sua reincarnazione. […]

MARCELLO VENEZIANI: “Viva il diritto alle pari differenze”

Auguro alle donne che l’8 marzo si spenga lentamente, fino a passare inosservata. Per fortuna, la festa della donna va scemando col passare degli anni. E giustamente. Un tardivo omaggio al femminismo, una concessione retorica alle festività astratte (il Bambino, il Malato, l’Handicappato, il Gatto, l’Anziano) e poi tante cefalee per via di quelle insopportabili mimose. Dell’8 […]

MARCELLO VENEZIANI: “La rivoluzione necessaria: da individui a comunità”

Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità […]

MARCELLO VENEZIANI: “L’alzheimer dei popoli”

Se si dovesse adottare su larga scala il modello Dahl, avremmo finalmente una letteratura corretta, politicamente corretta. Purificata, depurata, anzi epurata. Via il grasso, via il nano, via il ne(g)ro, via ogni parola considerata offensiva per qualcuno; anche se si tratta solo di un romanzo, riferito a personaggi immaginari; ma poi il canone va applicato anche […]

MARCELLO VENEZIANI: “La sinistra è spenta ma circola il suo veleno”

Non si fa in tempo a restare preoccupati dalle posizioni guerrafondaie del governo Meloni e dal suo appiattirsi sulla linea americana dei falchi democratici di Biden, che due piccole spie rosse si accendono nel nostro paese e ti fanno pensare a cosa accadrebbe se tornasse la parte opposta. La prima è l’intervista di Ignazio La Russa a Francesca […]

MARCELLO VENEZIANI: “Primo tagliando per la Meloni al governo”

Rovesciamo la frittata. Sento dire in giro, e accade abbastanza spesso, che Giorgia Meloni sta facendo esattamente quello che avrebbe fatto Mario Draghi, Enrico Letta o chi volete voi, in tema di Nato, armi all’Ucraina, direttive europee, linea economica, ecc,; dunque a cosa vale avere la destra al governo? Sono d’accordo sulla premessa, avendo anzi avvertito sin […]

MARCELLO VENEZIANI: “Per salvarci dall’Unione europea c’è solo il Sacro Romano Impero”

E se per salvarci dall’Unione europea, dalla globalizzazione, dal potere cinese e americano, dovessimo ripensare al Sacro Romano Impero? Non sono impazzito, sto riferendo con qualche complicità, una tesi del più noto filosofo italiano vivente.Premessa. Siamo nell’epoca della spoliticizzazione integrale, destra e sinistra, tradizionalisti e progressisti non sognano più rivoluzioni e restaurazioni o svolte radicali. Nell’era […]

MARCELLO VENEZIANI: “Siamo diventati un popolo di struzzi”

Dopo l’ondata dei populisti, dei protestatari, degli scontenti, cosa siamo adesso? Un popolo di struzzi. Tra obblighi da seguire senza obiettare, realtà da non vedere, verità da tacere, falsità da ingoiare, rassegnazioni pubbliche e private, finzioni per sopravvivere e per non comprometterci, impossibilità di cambiare gli eventi e volontà di sfuggire i problemi, non affrontare […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il non voto colpisce tutti”

Non buttatela sull’astensionismo per giustificare la sconfitta della sinistra e delle opposizioni in questa tornata elettorale, come sembrano suggerire in tanti, osservatori e politici.Le cose non sono così semplici, ragioniamone a freddo. La gente che non è andata a votare, il sessanta per cento, non apparteneva solo alla sinistra ma a tutte le aree politiche, […]

MARCELLO VENEZIANI: “Gay after a Sanremo”

Gay after, il giorno dopo la pagliacciata interminabile di Sanremo. È cominciata, come fanno sempre i finti vittimisti che detengono il potere, l’Operazione Martirio Preventivo di Amadeus e di tutta la cupola Rai per prevenire ogni decisione di cambiare gli assetti dopo la vomitevole performance del Festival. Proviamo a fare un ragionamento serio, senza sconti per […]

MARCELLO VENEZIANI: “La congregazione dei Co.Co.Co.”

Sanremo ha portato definitivamente alla luce l’esistenza di una congregazione che attraversa lo spettacolo, la comunicazione, la stampa e propaganda e che potremmo definire in sigla Co.co.co. Ovvero Compagnucci Conformisti Corretti. Dico compagnucci, perché non sono propriamente compagni, un’espressione che evoca comunque un senso epico della militanza politica, anche se spesso sconfinato nel tragico; no, […]

MARCELLO VENEZIANI: “L’addio di Ratzinger fu dieci anni fa”

C’ero in San Pietro, nel febbraio di dieci anni fa, all’ultima udienza di Papa Joseph Ratzinger prima di lasciare il soglio pontificio. Andai con lo spirito di chi vede passare davanti ai suoi occhi un evento storico e un passaggio solenne destinato a pesare nei secoli. C’era tanta gente, una minoranza devota e una maggioranza quasi “sportiva”, […]

MARCELLO VENEZIANI: “Sanremo entrerà nella Costituzione”

Ci mancavano solo il presidente della repubblica, Sergio Mattarella e il giullare ufficiale delle istituzioni, Roberto Benigni, alla festa nazionale di Sanremo, che tra poco entrerà nella Costituzione, come luogo di Rifondazione della Nostra repubblica. Sanremo è la nostra Mecca. Dopo giorni, settimane di sintomi preoccupanti, l’Italia da ieri ha perso conoscenza. E’ entrata in un tunnel, in […]

MARCELLO VENEZIANI: “Tatarella, il precursore dei conservatori”

Se dovessimo cercare un predecessore all’avvento di Giorgia Meloni alla guida del governo, l’unico che troveremmo a destra sarebbe Pinuccio Tatarella, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte. Fu lui il precursore della destra conservatrice e postmissina di governo. Quando morì prematuramente alla fine del millennio scorso, Tatarella non lasciò eredi politici. Alleanza Nazionale cominciò a perdersi […]

MARCELLO VENEZIANI: “Perché ci preoccupa l’Intelligenza Artificiale”

Non abbiate timore dell’intelligenza artificiale, ci rassicura il filosofo Maurizio Ferraris dalle colonne del Corriere della sera. Il bersaglio non esplicitato siamo noi conservatori, ritenuti apocalittici, antitecnologici, un po’ heideggeriani e tanto stupidi. In particolare mi sono sentito chiamato in causa perché in un articolo surreale e metaforico ma non del tutto, annunciavo su Panorama la settimana […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il ritorno dell’Anarchia”

Voi terroristi, noi umanitari. Voi con le bombe, le violenze e le minacce, noi rispondiamo con l’indulgenza e il soccorso, accogliendo le vostre richieste. È la guerra asimmetrica che viene caldeggiata da media, libertari ipergarantisti e sinistre sparse sulla scia del caso Alfredo Cospito, terrorista anarco-insurrezionalista, che tentò una strage deponendo bombe presso una caserma di […]

MARCELLO VENEZIANI: “Cos’è la destra, cos’è la sinistra”

Nella coalizione di governo solo Fdl e Lega continuano a perseguire la missione storica di difesa della tradizione. FI è più vicina al modello Usa. Sul fronte opposto invece sono in crisi perché hanno sostituito l’anticapitalismo con l’antifascismo”. Parla Marcello Veneziani COLLOQUIO CON MARCELLO VENEZIANI DI MARTA VIGNERI “Che cos’è la destra, cos’è la sinistra”, oggi? «Sono due concetti logorati dalla storia e […]

MARCELLO VENEZIANI: “Come si combatte davvero il razzismo”

Ma gli italiani, gli europei, sono ancora razzisti? Davvero è necessario ripetere come fa Sergio Mattarella, il grido e l’invocazione “Mai più” come se fossimo in presenza di un fenomeno risorgente, diffuso e preoccupante?Credo che nessuna persona di buon senso e in buona fede possa davvero sostenere che il pericolo del razzismo sia ancora dietro l’angolo […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il prossimo premier sarà un robottino”

Dopo averle provate tutte, premier di sinistra, di centro e di destra, tecnocrati, finanzieri e populisti, politici e antipolitici, ricchi e poveri, maschi e donne, non ci resta che la soluzione finale: il prossimo premier sarà un robot. Non sto scherzando o vaneggiando, vedrete strada facendo che il discorso si farà serio, e perfino drammatico.Dunque, parto […]

MARCELLO VENEZIANI: “Fuori c’è il deserto, esiliamoci in casa…”

“Appartengo a una generazione che, nel suo arco di vita, ha visto quasi scomparire una religione, una cultura e un paese”. Questa confessione di Alain de Benoist che quest’anno compirà ottant’anni, è l’autobiografia collettiva non solo di una generazione, ma di un popolo d’anziani europei. De Benoist esce con un libro-diario di appunti e pensieri, L’exil intérieur, […]

MARCELLO VENEZIANI: “Memoria senza retorica”

Da anni critico il monopolio della memoria e l’abuso, politico, ideologico, retorico, mediatico e perfino mercantile della Shoah. Lo faccio a viso aperto, in solitudine apparente, sopportando qualche conseguenza. Ma nella giornata della memoria vorrei stavolta parlarvi, senza ipocrisie, di due opere di Primo Levi, Se questo è un uomo e La Tregua di Primo Levi. Mi hanno toccato profondamente. […]

MARCELLO VENEZIANI: “Agnelli convertì la sinistra al capitale”

A eccezione de la Verità, tutti i giornali e i media italiani hanno celebrato in ginocchio, tra fiumi d’incenso, il ventennale della morte di Gianni Agnelli, il monarca di Casa Fiat. Sappiamo come si muove ormai all’unisono l’Industria nazionale del Cordoglio, tra morti, celebrazioni e santificazioni a getto continuo. E sappiamo quanto sia stato intoccabile […]

MARCELLO VENEZIANI: “Abbiamo bisogno di verità”

Cosa ti manca di più in questi mesi da cittadino, da giornalista e da “pensatore”? La verità. Sì, la verità, questa importuna signorina che sembra troppo antica, troppo perentoria, troppo assoluta per sposarsi e adattarsi al microclima dei nostri giorni, anzi al clima micragnoso e velenoso del presente. La vedo fuggire indignata e ferita dal circo […]

MARCELLO VENEZIANI: “L’ideologia nascosta dietro le direttive euro-globali”

Ma come sta cambiando la nostra vita, la realtà circostante, il mondo naturale, le condizioni abitative, lavorative, sociali sotto le direttive dell’Unione Europea e i suoi finanziamenti condizionati? Rotatorie dappertutto, piste ciclabili anche laddove non servono, cibo sintetico e prodotti ogm per sostituire l’agricoltura chilometro zero e le filiere di prodotti naturali con le internazionali […]

MARCELLO VENEZIANI: “Scontenti in vigile attesa”

Intervista a cura di Alberto Folgheraiter per il T Quotidiano Giornalista, scrittore e filosofo. Nell’argenteria degli intellettuali di destra, non particolarmente affollata, Marcello Veneziani (1955) è tra le posate più scintillanti. Laureato in filosofia all’università di Bari, ha cominciato a fare il giornalista nel 1977. Dopo una collaborazione con “La Voce del Sud”, nel 1979 […]

MARCELLO VENEZIANI: “Dante di destra? È la pena del contrappasso”

Ora che avete finito di sganasciarvi dalle risate di scherno e di superiorità per la boutade del ministro dei beni culturali, Gennaro Sangiuliano su Dante Alighieri fondatore del pensiero di destra, proviamo a dire qualcosa di serio. Si può condividere in pieno, in parte o per niente la sua provocazione, come lui stesso l’ha definita, ma alla […]

MARCELLO VENEZIANI: “L’eredità di Ratzinger”

Cosa lascia in eredità Joseph Ratzinger alla Chiesa, ai fedeli e al mondo? Oltre la sua testimonianza, la sua rinuncia e il suo spessore di studioso, quale impronta, quali tracce lascia il suo passaggio terreno, il suo pontificato e la sua elaborazione dottrinaria? Un’eredità difficile ma necessaria che qualcuno dovrà inverare nell’azione. Facile liquidarlo, come […]

MARCELLO VENEZIANI: “Elogio del pudore e del rossore in viso”

C’è un punto d’incontro tra l’anima e il corpo che tende a nascondersi per ritrosia. E’ uno stato d’animo, un’indole, acuita dall’educazione, che si trasmette dall’anima al corpo e viceversa. Il primo flusso cosparge di rossore e imbarazzo il suo volto, il secondo nasconde la sua presenza dietro il velame della prima. Ti sto dicendo […]

MARCELLO VENEZIANI: “Inno alla vita per l’anno che viene”

Nel 2023 era una canzone di oltre mezzo secolo fa che diventò un mantra, anche ironico, per indicare il futuro più remoto. Adesso quel futuro è arrivato, da domani ci saremo dentro. Vaghi e profetici erano gli accenni al futuro in quella canzone scritta da Caterina Caselli (ma ne esisteva una versione precedente americana) e interpretata da Dalida: […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il ritorno del padre e della madre”

Con l’anno neonato verranno ripristinati il padre e la madre, rispetto alle loro controfigure fluide, genitore 1 e genitore 2, che ne avevano usurpato il posto per dare priorità alle coppie omosessuali. Per “includere” poche centinaia di coppie dello stesso sesso, con prole adottata, si voleva escludere dal gergo burocratico e di riflesso dal lessico […]

MARCELLO VENEZIANI: “Dio è semplice perché è l’Origine”

I cattolici amano un Dio bambino perché rifiutano la complessità, preferiscono la semplicità, e la guarniscono di retorica zuccherosa. Il Natale, col suo presepe, sarebbe la prova di questo infantilismo dei credenti, farcito di retorica puerile. Questa in sintesi la tesi di Michela Murgia, autrice recente di un catechismo Queer in cui sostiene che la Trinità […]

MARCELLO VENEZIANI: “L’obbligo di indossare il velo della menzogna”

Ma in che consiste esattamente il Catalogo dei Divieti e delle zone proibite su cui si fonda il regime della censura? Proviamo a fare un’analisi partendo da un doppio caso realmente accaduto nei giorni scorsi, la deplorazione con richiesta di dimissioni del presidente del Senato Ignazio La Russa e della senatrice Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa del governo […]

MARCELLO VENEZIANI: “Seneca riscrive la lettera sulla felicità”

Caro Lucilio, che farai a Natale e Capodanno? Non vorrei molestarti con le mie lettere edificanti e rovinarti le noiose festività. (Si, ho detto noia, non ho detto gioia, per citare Franco Califano). Ora che siamo entrando nella fase acuta dei festeggiamenti, vorrei aggiornare la mia lettera sulla felicità. Vi scambierete una montagna di auguri […]

MARCELLO VENEZIANI: “Malinconia italiana alle porte di Natale”

Qual è lo stato d’animo prevalente degli italiani alle soglie di Natale? La malinconia, diceva il Censis nel suo rapporto di fine anno. E invece Giorgia Meloni ci esorta all’ottimismo. Eravamo considerati, tra gli europei, il popolo dell’allegria, anche quando la miseria e la povertà erano il nostro tratto saliente, rispetto alle più benestanti società del nord. […]

MARCELLO VENEZIANI: “Cancellate il Natale, abortite Gesù, ce lo chiede l’Europa”

Il Natale è cancellato, Gesù è abortito, e la Corte europea per i diritti dell’uomo acconsente, anzi risarcisce colei che aveva profanato la Chiesa urinando sui gradini dell’altare. D’ora in poi, seguendo le direttive dell’Europa e della sua corte suprema, anziché celebrare la Nascita di Gesù Bambino, faremo meglio a celebrarne l’aborto, nel nome dei […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il mondiale l’ha vinto il Denaro”

Oltre che all’Argentina e al dio Messi, la Coppa del Mondo nel Qatar è stata assegnata all’economia e al dio Denaro. Anche un paese refrattario al calcio, estraneo allo sport, può diventare il Tempio mondiale del football perché dispone della ricchezza. E’ stata una consacrazione plateale, spettacolare della dominazione del denaro, non affidata solo ai vistosi […]

MARCELLO VENEZIANI: “Lo scontento produce veleno ma anche energia”

intervista a cura di Michele De Feudis Marcello Veneziani, ha scritto un saggio sulla scontentezza. Perché è un sentimento centrale nel nostro tempo? Viviamo l’età della scontentezza, è il male oscuro della nostra epoca e il sentimento prevalente nella nostra società. Pullulano libri sulla felicità e sull’infelicità, il Censis dice che siamo malinconici, ma non […]

MARCELLO VENEZIANI: “Pasolini omologato eppure detestava il Nuovo”

Avete ragione, non se ne può più di PierPaolo Pasolini. Mostre su mostre, convegni su convegni, spettacoli su spettacoli, paginate su paginate in questo centenario pasoliniano. Ma ieri sera al Taormina Arte festival diretto da Beatrice Venezi mi hanno chiesto di parlare di lui, e ho scelto alcune letture cruciali di Pasolini che farà Luca Violini. Abbiamo già […]

MARCELLO VENEZIANI: “Cacciate dall’aula gli smartphone”

Che fine ha fatto la crociata ministeriale contro i telefonini in classe? Riuscirà il ministro della pubblica istruzione Giuseppe Valditara a mantenere l’impegno di silenziarli in classe? Il tema riemerge periodicamente ma le soluzioni di solito sono sempre di mediazione, col risultato di lasciare le cose come stanno e di scaricare nel nome dell’autonomia scolastica […]

MARCELLO VENEZIANI: “La corruzione del terzo tipo, la peggiore”

C’è qualcosa di nuovo e di agghiacciante nel filone della corruzione che ha colpito la sinistra nel Parlamento europeo e in ambito sociale e che non riguarda casi isolati e singole mele marce perché tradisce una mentalità e fa intravedere una filiera.Storicamente, conoscevamo due tipi differenti di corruzione politica nella sinistra italiana. In primis quella che lucrava […]

MARCELLO VENEZIANI: “Se la cultura trasloca a destra”

“La cultura. La destra ce l’ha, la sinistra l’ha smarrita”. E’ il titolo sorprendente di un articolo spiazzante, non conformista, firmato da Domenico De Masi sulla rivista mensile del Fatto quotidiano, MillenniuM, diretta da Peter Gomez. E’ uscita ieri nelle edicole ed è dedicata alla destra al governo, con più articoli e interviste; copertina su […]

MARCELLO VENEZIANI: “Con la vecchiaia si restringe il mondo”

Venti contro venti. L’anno che verrà si annuncerà una svolta importante nella storia sociale e anagrafica del nostro paese: si sfiorerà la parità tra venti milioni di lavoratori e venti milioni di pensionati. Il terzo restante, tra bambini, casalinghe, disoccupati, agiati e sommersi, completa la popolazione italiana. Tra pochi anni, poco più di una decina, avverrà […]

MARCELLO VENEZIANI: “Ma non si può fare nulla per mutare Rotta Continua?”

In Rai va in onda la celebrazione di Lotta Continua, a Cremona va in scena l’ennesimo Giuseppe Verdi in versione trans e arcobaleno, in tutta Italia, in ogni festival e in ogni kermesse sfilano film, canzoni, opere impostati sul solito triplice canone: lgbtq+, migranti e bella ciao. Non c’è scampo. Potrei farvi un elenco puntuale […]

MARCELLO VENEZIANI: “Fermate la sostituzione della terra e la guerra contro la natura”

Ma davvero nel nome della ricerca scientifica e dello sviluppo, anzi del progresso, dobbiamo difendere e perfino benedire il cibo sintetico? Da giorni leggo sui giornali conformati un attacco continuo alla campagna promossa dal governo e in particolare dal ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, per difendere il cibo naturale, la carne che proviene dagli animali […]

MARCELLO VENEZIANI: “Anche gli uomini potranno partorire”

Cambieremo la storia della medicina e dell’umanità, i diritti non si possono fermare: anche gli uomini potranno partorire. L’annuncio trionfale o terribile, è del chirurgo serbo Miroslav Djordjevic. Il medico serbo ha dichiarato che sta mettendo a punto un metodo per far partorire tutti coloro che un tempo erano uomini e hanno deciso di cambiare sesso. […]

MARCELLO VENEZIANI: “Dopo la cristianità, torneranno gli dei?”

Siamo davvero alla fine della cristianità e all’irreversibile tramonto della Chiesa cattolica, non c’è più niente da fare? E’ uscito un libro aspro e impietoso di una studiosa cattolica, dedicato a La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo, edito da Cantagalli. Si chiama Chantal Delsol, ha fondato l’Istituto di ricerca Hannah Arendt, è conservatrice e […]

MARCELLO VENEZIANI: “Flussi, onde e maree dove migrano le idee”

Ma come si forma l’opinione pubblica oggi in Italia e forse in Occidente? Luca Ricolfi usa una parola chiave, Mutazione, che dà il titolo al suo ultimo libro e ritiene che il fenomeno politico principale del nostro tempo sia la trasmigrazione delle idee di sinistra a destra. Porta molti argomenti a supporto della sua tesi e contraddice i […]

MARCELLO VENEZIANI: “Meloni, i piazzisti e gli spiazzati”

Una fitta nebbia, forse una cataratta, è discesa in Italia e rende il paesaggio politico e civile indecifrabile, tra sagome fuggenti, soggetti smarriti, leader e partiti in cerca di riposizionarsi. Da lontano si distingue solo la piccola sagoma della Meloni, il resto è ombre in movimento.  Riassunto delle puntate precedenti: il lungo lockdown sanitario e […]

MARCELLO VENEZIANI: “Croce, maestro di vita e di morte”

Il venti novembre di settant’anni fa moriva a Napoli il Papa laico della cultura italiana, don Benedetto Croce. La definizione è di Antonio Gramsci, che fu il successore al soglio pontificio, seppure postumo, grazie all’egemonia culturale della sinistra dal dopoguerra in poi. Era l’epoca del “non possiamo non dirci crociani”, per parafrasare il filosofo. L’impronta […]

MARCELLO VENEZIANI: “Anche lo scontento può dare buoni frutti”

Anni fa, proprio in questa rubrica di approfondimento, Massimo Fini aveva definito l’Occidente una specie di macchina perfetta dell’infelicità. In sostanza, la condizione di perenne insoddisfazione, in cui vive l’uomo contemporaneo nella nostra porzione di mondo, sarebbe riconducibile ai postulati del liberismo. Fini, dunque, butta la questione in politica puntando l’indice sulla nostra way of life fondata […]

MARCELLO VENEZIANI: “Flaiano tradusse lo scontento in ironia”

Cinquant’anni fa se ne andava dalla vita, con un certo anticipo e un certo fastidio, Ennio Flaiano. Il suo nome e cognome sembrano appartenere a un classico latino. Facile immaginare Lucio Anneo Seneca che scrive epistole a Ennio Flaiano anziché a Lucilio. Flaiano stesso raccontò che un giornalista inglese lo scambiò per un autore latino […]

MARCELLO VENEZIANI: “Proust, in retromarcia nel Novecento”

Come mai un autore così profondamente retrò, demodè, che odora di tanfo antico come Marcel Proust viene celebrato così tanto nei nostri giorni? Cos’è che lo rende intrigante agli occhi dei contemporanei? C’è un diluvio di prousterie in libreria… Mucchi di opere dedicate a lui, per il centenario della sua morte, avvenuta come oggi. Eppure […]

MARCELLO VENEZIANI: “I magnifici sette conservatori nostrani”

Ma davvero i conservatori sono marziani, alieni di un’etnia sommersa, fino a ieri clandestina, oggi addirittura al governo della nazione? No, non è affatto così. E non mi riferisco solo alla storia politica italiana e al partito conservatore latente che serpeggia da sempre nella storia d’Italia, annidato per decenni nel partito-regime, la Democrazia Cristiana. Il […]

MARCELLO VENEZIANI: “I valori della destra e quelli della sinistra”

Con che aria di sarcasmo e insofferenza, quando si parla dei valori della destra di governo a sinistra li liquidano con la formula usata in modo spregiativo “Dio, patria e famiglia”. Per indicare il mondo di sinistra potremmo usare un trittico speculare e altrettanto sbrigativo: “gay, migranti e bella ciao”. Approssimazione per approssimazione, rende bene […]

MARCELLO VENEZIANI: “Il comunismo è vivo ma passa inosservato”

Passerà naturalmente inosservato, o quasi, il duplice anniversario di questi giorni: l’avvento del comunismo a Mosca il 7 novembre del 1917 e la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre del 1989. Eppure non ci sarebbe il mondo d’oggi senza quel doppio evento. Non ci sarebbe stato nemmeno il fascismo senza l’avvento del comunismo. E […]

MARCELLO VENEZIANI: “Cosa cambierà con la destra sul piano culturale”

Ma cambierà qualcosa sul piano culturale con l’avvento della destra al governo per la prima volta nella storia della repubblica italiana? Ci saranno mutazioni sul piano delle idee e dei princìpi di fondo, dei valori comuni e della mentalità dominante? Il pensiero conservatore, comunitario e identitario uscirà dalla marginalità e avrà un’adeguata rilevanza con un governo conservatore, […]

MARCELLO VENEZIANI: “La Mutazione della destra, dalla politica alla gestione”

È dura per Giorgia Meloni e i suoi fratelli d’Italia passare dalla politica all’amministrazione. È dura passare dalle “belle bandiere” ai disegni di legge, dai comizi di piazza alla Commissione europea, da Evita Peron a Christine Lagarde. Chi ha fatto politica all’opposizione per una vita, e trent’anni sono una vita, sa che quando raggiunge l’apice […]

MARCELLO VENEZIANI: “Ci vorrebbe un Mattei per ridarci energia”

A fine ottobre di sessant’anni fa l’Italia perdeva tragicamente “l’uomo più potente d’Italia, dopo Giulio Cesare”. Il giudizio esagerato della BBC si riferiva a Enrico Mattei, il “tycoon” che aveva cercato di ridare un ruolo all’Italia attraverso le fonti energetiche e un’audace politica estera mediterranea. Mattei volle “costruire la sovranità energetica” italiana con l’Eni passando dal […]

MARCELLO VENEZIANI: “La Marcia su Roma fu una rivoluzione “rassicurante” di Mussolini come reazione alla rivoluzione bolscevica, con il consenso del Re, della Chiesa, dell’Esercito e di tutti i partiti”

La Verità, 28 ottobre 2022 – La marcia su Roma fu una rivoluzione con il consenso dei genitori. Quando presidenti, odiatori e leccatori sostengono oggi che fu l’avvento di una banda di criminali guidata da un delinquente, dopo atti di barbarie e di violenza, dimenticano che quella Marcia avvenne col largo consenso dei poteri e […]

error: Questo contenuto è protetto