Annunciato da più di un secolo, il tramonto dell’Occidente sta diventando ora realtà e il G20 dei giorni scorsi lo ha confermato. L’Occidente ha perso l’egemonia mondiale, è minoritario rispetto al resto del mondo, deve fare i conti con potenze più grandi e con vaste alleanze tra gli orienti e gran parte del sud del pianeta, […]
Dio non ci lascia in pace nel nostro ateismo pratico e nel nostro nichilismo ludico ma viene a trovarci nelle vesti più impensate e negli ambiti più lontani dalla religione. L’altro giorno ho discusso di teologia con Pierluigi Bersani, convocato da Stefano Fassina per la sua scuola di formazione politica. Su simile argomento dialogherò ad Arpino […]
Che succede se in un tranquillo week end al mare in casa d’amici vieni a sapere che nel giro di poche ore il mondo finirà? È la trama di un film, che la novantenne gagliarda Liliana Cavani ha lanciato nelle sale nel settembre che odora di Mostra del cinema di Venezia. Il film è ispirato sin dal titolo […]
L’estate che finisce lascia in eredità due foto di gruppo contrastanti, anzi contrapposte: il selfie assai affollato di gente comune intorno al generale della Folgore Roberto Vannacci e al suo libro, il mondo al contrario; e il selfie di una famiglia allargata che potrebbe essere anche un collettivo, un club, un gruppo di pressione, raccolta intorno alla […]
Non ci siamo più ripresi dall’8 settembre di ottant’anni fa, quando sull’Italia fu fatta una croce e il paese fu così spaccato in quattro: l’Italia fascista, l’Italia partigiana, l’Italia monarchica e l’Italia neutrale. Quella croce sul Paese pesa ancora, nonostante quei quattro spicchi d’Italia si siano rimescolati e disciolti, nonostante l’Italia abbia perso la memoria […]
La famiglia scelta. È l’espressione chiave per adottare una nuova, radicale sostituzione. Basta con la famiglia “costretta”, ossia la famiglia naturale, con i suoi legami di sangue e i suoi vincoli determinati dall’essere padri, madri, figli, fratelli “biologici”. Invece la famiglia scelta è per definizione una famiglia volontaria, adottiva, collettiva, libertaria ed egualitaria in cui […]
Il caso Viktor Orbán andrebbe veramente studiato. E’ il più inviso all’Europa ma anche il più votato a guidare il suo Paese, lo fa già da quattro mandati con elezioni regolari su cui neanche l’Europa ha mai potuto mettere becco. E’ sempre sul punto di essere bandito, penalizzato, incriminato ma è lì, con un Paese […]
Tu dici Giambattista Vico, e subito ti rispondono: «Ah, corsi e ricorsi storici». Che lui eppure ha detto, ma che sia l’unica cosa che in genere se ne sappia è altro discorso. Fino a far arrabbiare uno studioso come Marcello Veneziani: ma come, parliamo del più importante filosofo della storia d’Italia, e noi ce la […]
Beato Mattarella. Ogni cosa che dice, anche buongiorno e buonasera, è oro colato, con titolo ossequioso dei telegiornali, ola istituzionale, salmi in suo onore a mezzo stampa e bava dei quirinalisti al seguito. Nessuno lo critica, tutti lo hanno rieletto al Quirinale, e chi non lo ha votato, come la Meloni, deve comunque governare sotto […]
Avete presente la nostra epoca imbevuta di ecologia, feticismo green dappertutto, perfino nella pubblicità, fanatismo ambientalista che paralizza ogni impresa? Beh, con il pino non vale. Il pino va sterminato, sradicato, cacciato dalle città; anche se sono belli, fanno parte ormai del paesaggio e svolgono utili funzioni contro l’inquinamento, il malefico CO2. La guerra contro […]
Quella mattina, il Lunedì dell’Angelo dell’anno di grazia 1730, il professor Giambattista Vico del regio ateneo di Napoli, se ne andava per la strada con la capa dentro i suoi pensieri, più degli altri giorni. Era come se la vita intorno, le voci, il via vai delle botteghe, gli strepiti delle criature non lo toccassero. […]
Perché dedicare oggi, in un tempo che pensa poco, ha poca fede, poco amore della storia e della cultura umanistica una biografia a Giambattista Vico? Perché è il più grande pensatore italiano, di quell’Italia di cui fu padre Dante Alighieri sette secoli fa. Misconosciuto, incompreso, più spesso frainteso, o ridotto a qualche tormentone scolastico, tipo […]
Il mondo al contrario e i suoi nemici. Proviamo a leggere la contesa tra i due mondi come se fossimo osservatori esterni. Da una parte vige la dominazione woke, sintesi del politically correct, della cancel culture e del bigottismo progressista e dall’altra vive il mondo reale, naturale, normale cioè comune. Come spiegare il conflitto uscendo […]
Se dici Mediterraneo, pensiamo subito a due cose, una ludica e una tragica: il turismo sulle sue coste e i migranti che partono, muoiono, sbarcano nelle sue rive. La nostra immaginazione si ferma, non va oltre gli ombrelloni che costano sempre di più e le onde migratorie che arrivano sempre di più, con non poche […]
Mio padre amava costruire maricelli. Appena arrivava al mare cominciava l’opera. Edificava con due pietre piatte più grandi un sedile in riva al mare e cominciava la sua impresa edile. Radunava in semicerchio i sassi più grandi, spostandoli o facendoli scivolare fino a capovolgerli, riportando alla luce il loro versante più scuro, un verde intenso […]
Il culto di Simone Weil a ottant’anni dalla sua morte, il 24 agosto del 1943 a soli 34 anni, è vasto e incondizionato. La sua visione religiosa e metafisica è l’unica ad essere ben accolta in un tempo ateo e nichilista, la sua vita suscita narrazioni agiografiche e le sue opere destano ammirazione assoluta. Ebrea, rivoluzionaria, operaia […]
Alla festa della Taranta mi hanno chiesto di parlare del sud stasera a Sternatia. Il tema è riassunto in un’espressione che coltivo da anni: cogito ergo sud. Al meridione non tocca adeguarsi all’unione europea o inseguire i modelli del nord, diventando solo una caricatura a rimorchio e a comando; ma far riemergere l’anima pensante del meridione […]
Come oggi cent’anni fa, il 19 agosto del ’23, moriva nella solitudine di Céligny, il più grande sociologo italiano, scopritore delle élite e del mito nella società contemporanea: Vilfredo Pareto. Economista e matematico, storico e sociologo, studiò con realismo lucido e a tratti ironico, le mutazioni e le invarianti della storia; osservò la realtà e l’umanità […]
C’è stata una novità nella rubrica “Il mostro della settimana” che puntualmente addita al pubblico disprezzo e alla gogna mediatica l’orco del momento: stavolta per il generale Roberto Vannacci è arrivata la sanzione del governo, col ministro della difesa Guido Crosetto che ha rimosso dall’incarico l’ex comandante della Folgore, mentre il suo libro epicamente e rapidamente scalava e capeggiava […]
Vi chiedete perché è così difficile governare l’Italia e realizzare grandi cose quando si assume un ruolo di responsabilità. Non è questione di destra o di sinistra; entrate in argomento come se doveste entrare in una barca o in una moschea, lasciando sulla soglia le vecchie scarpe di destra e di sinistra. Entrate a piede […]
Ma che bestia misteriosa è la destra sociale? Ne riparlano, dopo lungo silenzio, i giornali a proposito dell’idea di Giorgia Meloni di tassare gli extraprofitti delle banche. Di primo acchito era sembrata una mossa per spiazzare la sinistra e i grillini, proponendo una norma che era diventata un loro slogan di battaglia. Poi è apparsa […]
L’altra sera ho preso un treno locale tra Foggia e Bari. Ero nella mia terra, dovevo raggiungere il mio paese natale, ho preso l’ultimo regionale della sera. Non ero in prima classe, non leggevo Proust, non ero tra lanzichenecchi, come era capitato ad Alain Elkann ed ero curioso di chi mi stava intorno. Ero l’unico […]
In questi giorni d’agosto ricorre il cinquantennale del vibrione, sciagurato batterio che colpi il sud d’Italia provocando la rinascita del colera, con tanti morti e ricoverati. Correva l’agosto del 1973 quando si scoprì il malefico agente che si insinuava nelle cozze, di cui si abusava soprattutto nelle zone marine del sud, in particolare nel napoletano […]
Pur essendo una forte minoranza nel Paese e nel Parlamento, la sinistra vuole imporre ed estendere il reato d’opinione. Hanno scelto la parola più forte, negazionismo, usata per condannare chi nega i campi di sterminio nazisti, che è già reato d’opinione, e l’applicano a ogni opinione difforme rispetto a quella dominante: è negazionista chi ha […]
È morto a 91 anni uno dei più giovani teorici della sinistra che non si arrese. Si chiamava Mario Tronti. Pochi mesi fa mi cercò e ci incontrammo da lui al Senato: aveva progetti per l’avvenire, voleva ordine insieme trame culturali, inaudite alleanze e risvegliare comuni passioni civili. Mi colpì la voglia di futuro che ancora […]
La bomba atomica è il peccato originale del mondo contemporaneo. Se la Shoah chiude tragicamente gli orrori di un’epoca passata, finita con la caduta del Terzo Reich e la morte di Hitler, la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki apre tragicamente il dopoguerra e l’età in cui viviamo ormai da più di settant’anni. Due tragedie incomparabili, ognuna […]
Insomma, questo caldo bruciante a sud, queste tempeste devastanti a nord, sono gli eccessi di un’estate come altre in passato o sono il segno di un drastico cambiamento climatico? Sono frutti bizzosi del caso e del maltempo o derivano da errori, disattenzioni e colpe umane? In altri tempi, mistici e messianici, avrebbero discusso se siamo […]
Quest’estate ha trovato il suo eroe. È un uomo di novantadue anni, in Trentino, che fugge da una residenza per anziani, chiamatelo ospizio se preferite, e torna a casa sua con le sue gambe. Organizza per bene la sua fuga, mette anche dei cuscini al suo posto nel letto per eludere la sorveglianza e far […]
A cura di Gian Paolo Polesini per il Messaggero veneto Come mai ha pensato di studiare la scontentezza? Perché ritengo che sia il sentimento prevalente nella nostra epoca; e perché non ci sono saggi sulla scontentezza, mentre abbondano trattati sulla felicità, l’infelicità, la malinconia. Due ragioni per scrivere un libro sul tema. Lei, Veneziani, è scontento di […]
L’angoscia si esprime oggi in due modi: ego-ansia ed eco-ansia. Siamo angosciati per l’io e per il pianeta; di tutto quel che sta nel mezzo – persone, famiglie, società, nazioni, popoli, culture, religioni, civiltà, umanità – ci interessa sempre meno.L’eco-ansia è la patologia dei nostri giorni, una specie di infiammazione ecologica. I malati più acuti […]
Da quanto tempo non entrate in una chiesa? Da tanto tempo, risponderà gran parte della gente. Lo chiedo in una domenica di fine luglio, una di quelle domeniche d’estate prese da tutt’altre mete e da tutt’altri intenti. Ad andare in chiesa sono ormai in pochi, a partecipare alle messe, anche solo festive, solo una sparuta minoranza. […]
In origine era la famiglia numerosa. Poi venne la famiglia simmetrica e quadrangolare, padre madre figlio e figlia. Quindi la famiglia con figlio unico. Si passò poi alla coppia senza figli, anche dello stesso sesso. Poi fu varata la famiglia mononucleare, composta da un solo membro, il single. Adesso siamo arrivati alla sologamia. Di che […]
In qualità di esperto e decano della tratta ferroviaria Roma-Foggia, con l’aggravante di oltrepassare Foggia e spingermi fin dentro il cuore di tenebra pugliese, mi è stato chiesto da più lettori un referto postumo sul caso Alain Elkann che ha tenuto banco per giorni sui media, i siti e i social. Quando lessi l’articolo di Alain […]
Il 26 luglio di trent’anni fa finiva l’eterna Dc. Anche l’eternità aveva fatto il suo tempo. Fu l’esperienza più longeva di potere nella storia dell’Italia unita, durò più del doppio del fascismo, non lasciò mai il potere per circa mezzo secolo, e neanche dopo. Dopo che la Dc chiuse i battenti, c’erano più parlamentari democristiani […]
È uscito sulla rivista cattolica Vita e pensiero, in contraddittorio con Giuseppe Vacca, presidente dell’Istituto Gramsci di altri interlocutori, una mia riflessione sull’egemonia culturale, che sintetizza e aggiorna scritti precedenti. Ve la proponiamo.Ma chi detiene oggi l’egemonia culturale nel nostro Paese, e più in generale nel mondo occidentale? E’ in corso una sostituzione ideologica e […]
Era molesto il moralismo bacchettone delle vecchie zie e delle bigotte di una volta. Ma è insopportabile il moralismo delle nuove vecchie zie – mamme adottive grazie all’utero in affitto – che impartiscono lezioni morali, infliggono condanne, decidono censure a chi non la pensa e non vive come loro. E’ il caso di Nichi Vendola, apparso […]
Ignazio Larussa non può presiedere il Senato perché ha difeso suo figlio e quindi avrebbe implicitamente difeso lo stupro e ritenuto inattendibile la ragazza. Filippo Facci non può condurre un programma in tv perché ha scritto una frase sgradevole sul medesimo caso e ha pure una causa per stalking della sua ex compagna da cui ha avuto due […]
Com’era bella l’estate quando il caldo feroce non esisteva, la canicola era solo all’inferno, il solleone era uno spauracchio per tenere buoni i bambini. Poi venne il terrorismo rosso, coi suoi bollini rossi e i suoi cartellini rossi e lo sciame di emergenze che producono sempre lo stesso invito: barricatevi in casa, eseguite le procedure indicate, […]
L’Italia si sfasciò, in ogni senso, tra il 25 luglio e l’8 settembre di ottant’anni fa. Ma prima ci fu il 19 luglio, un antefatto che di solito non viene collegato alla caduta del regime fascista. Che successe il 19 luglio? Roma fu pesantemente bombardata dagli americani; dai tempi delle invasioni barbariche, e poi del sacco di […]
Chi legge Fausto Gianfranceschi si riconcilia con la realtà della vita, della morte, del corpo e della nascita. Con i suoi scritti riscopre l’amicizia col mondo, accetta i limiti e i confini della vita, guarda in faccia la morte, si stupisce per la nascita e riporta la mente dentro il corpo, l’anima dentro il mondo. Lo spirito […]
Che triste, schifosa vecchiaia sta vivendo Alain Delon. Da almeno vent’anni soffre di depressione, tentazioni distruttive se non suicide, imprecazioni contro il mondo. Ricordo le sue parole recenti di 87enne: “Invecchiare fa schifo. Non puoi farci niente, l’età si fa sentire. Non riconosci la faccia, perdi la vista…Per questo ho chiesto a mio figlio Anthony, […]
Ai miei tempi, come dicevano i vecchi di una volta, nel giorno del trigesimo si distribuivano nella messa in suffragio del defunto morto trenta giorni prima, le pagelline, che alcuni chiamavano vezzosamente luttini. Riportavano simboli e figure religiose in copertina, poi all’interno si aprivano con l’immagine del defunto e nella pagina accanto un breve, affettuoso […]
“Le donne non hanno esistenza né essenza, esse non sono, esse sono nulla”. Con questo inesorabile viatico di Otto Weininger, il pensatore ebreo suicidatosi a ventitré anni nel 1903, ebbe inizio il ventesimo secolo. Erano parole tratte da Sesso e carattere, un’opera che ebbe gran successo, svariate ristampe e traduzioni, fra cui una in Italia a […]
Noi qui a discutere da mesi di egemonia culturale, ma non ci rendiamo conto che da tempo ormai la cultura se n’è andata. Sparita, evacuata. Altro che egemonia, c’è anemia culturale. Soprattutto quella più strettamente legata alla politica.Non ci sono in giro o all’orizzonte pensieri affacciati sulla politica. La riflessione politica si è come esaurita. Dalla […]
Non so cosa s’aspettava Ernesto Galli della Loggia dai primi otto mesi di Giorgia Meloni a Palazzo Chigi. Ma nel suo editoriale di ieri sul Corriere della sera, c’è un titolo che riflette l’opinione e l’aspettativa di gran parte degli elettori di centro-destra: “La destra e la svolta che non c’è”. E’ l’impressione di tanti, in segno di amarezza […]
L’Occidente ha seguito col fiato sospeso le vicende e le notizie contraddittorie che si susseguivano dalla Russia. Era netta e diffusa la percezione di non capire gli eventi e di seguirli attraverso i doppi filtri fuorvianti della propaganda russa e occidentale. Ma eravamo e siamo preoccupati per ciò che sarebbe venuto fuori: preoccupati della reazione […]
Il mal francese. Ne soffrono in tanti e non solo in Francia; anche da noi, e in tutta Europa. In sintesi si potrebbe dire che il modello d’integrazione francese non funziona, e da tanto. Rivolte, malesseri diffusi, crisi di rigetto, terrorismo: la seconda ondata del fanatismo islamista che va sotto il nome di Daesh o […]
Prima che spuntasse Elly Schlein alla guida del Pd, Giuseppe Conte rappresentava il punto più basso nella pur ingloriosa storia politica italiana. Conte appariva come il nulla capace di tutto, disposto a mutarsi in ogni cosa, ad avvitarsi in fantasmagoriche supercazzole, e a sostenere da avvocato mimetico tutte le parti in commedia, da statista a […]
È cominciata la rivoluzione conservatrice, a partire dal luogo in cui iniziò il bigottismo progressista del politically correct? Nemesi storica, la rivoluzione conservatrice parte proprio dai magistrati, in questo caso i giudici della Corte suprema degli Stati Uniti; i magistrati sono stati e sono tuttora, soprattutto in Europa, le avanguardie del radicalismo giacobino a colpi di sentenze […]
“A’ Melò, nun arzà a’voce, ‘amo sentito”. L’ultima accusa rivolta alla premier dai maestri cantori della sinistra è il tono comiziale, romanesco e urlato dei suoi ultimi interventi. Sul quale si possono dire tre cose, una buona, una cattiva e una riflessiva. La buona è che quel tono, quel fervore, quell’impeto di autenticità ha contribuito al successo popolare […]
Ma allora vai davvero a condurre un programma in Rai? È un tormentone che mi perseguita da svariati giorni e che finora ho semplicemente negato, senza dare ulteriori spiegazioni, scrivere articoli o rettifiche. Perché mi secca perfino parlarne. Avverto ormai fastidio a parlare di me e delle mie cose, per giunta di quelle irreali; non sopporto […]
L’estate del ’43 fu densa di eventi drammatici e decisivi nella storia della guerra mondiale. Nell’estate del ’43 lasciava la terra un’esile, anoressica creatura, di trentaquattro anni, che poi sarebbe stata riconosciuta come la più grande pensatrice del secolo. Al tempo apparve come una marginale e stravagante martire di una religione ignota, tra il pensiero […]
La scienza come fede assoluta, la tecnica come regina del mondo, il vaccino come battesimo della nuova religione. E dall’altra la cancellazione di ogni riferimento religioso, umanistico, politico e civile, storico e culturale. Come chiamare questa epoca cominciata con il dominio planetario degli Usa e dell’Urss? L’epoca dello scientismo. La scienza si fa ideologia, superstizione […]
Le mitiche riviste del nostro Novecento sfilano in rassegna nella loro città d’origine, Firenze, in mostra alla Galleria degli Uffizi fino a settembre: Leonardo, Lacerba, La Voce e poi tutte le altre, futuriste e no. I nomi dei protagonisti sono Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Ardengo Soffici, Tommaso Marinetti; ma anche Piero Gobetti, Antonio Gramsci, Leo Longanesi, […]
Sono passati quattro secoli dalla nascita di Blaise Pascal, il 19 giugno del 1623, ma non sono bastati per dimenticarlo. Gli dobbiamo ancora gratitudine come scienziato, come matematico, come filosofo, come teologo. Pascal si affrettò nella vita, bruciò le tappe, come se sapesse, sin da bambino, di avere poco tempo a disposizione. Visse solo 39 anni. […]
Quale sarà la prossima novità della politica italiana, da che parte arriverà? Abortita precocemente e rovinosamente la novità Elly Schlein, sclerotizzate e imbolsite le leadership degli altri partiti, di maggioranza e di opposizione, tutto ruota intorno alla Meloni e a Mattarella. Non s’intravedono gravidanze politiche, mutamenti, nuove apparizioni. Non ci sono nozze politiche, cioè alleanze all’orizzonte […]
Silvio Berlusconi è stato l’ultimo re d’Italia. Ha segnato un’epoca, dandole pure il suo nome, l’età berlusconiana, come nessuno tra i viventi. Da monarca si è sempre comportato, nel bene e nel male, in generosità regale, regalie incluse, e in supremazia sovrana, oltre i limiti di legge. Non furono i difetti il suo problema, ma […]
Ma c’è un filo rosso, una chiave culturale, nella tendenza prevalente degli elettori a bocciare la sinistra e a preferire leader e partiti di centro-destra, dai moderati e popolari, dai conservatori ai nazionalisti? Dopo le democrazie del nord Europa anche in Spagna, in Grecia e in Italia la tendenza si è confermata, e in Francia […]
Eppure a me piaceva Massimo D’Alema. E mi piaceva nei suoi vizi peggiori, almeno quelli fino allora conosciuti: il suo sprezzante sarcasmo, la sua sicumera da primo della classe, il suo cattivismo come stile, ideologia e indole, perfino il suo endemico comunismo, contratto sin da bambino quando faceva le vacanze da “lupetto” in Unione sovietica. […]
Di Cesare Pavese c’è una biografia ufficiale e una sommersa. La versione canonica per le scuole e i mass media narra che Pavese fu scrittore antifascista, mandato dal regime al confino, importò il vento della libertà traducendo scrittori americani, si iscrisse al Pci, lavorò all’egemonia culturale della sinistra con Einaudi. La versione negata racconta invece […]
Ho assistito dal vivo a un esperimento sconvolgente, che rende superfluo tutto quel che pensa, fa, dice l’uomo, a cominciare da quel che sto facendo in questo momento, scrivere. Dunque, un amico mi confessa di usare la Chat Gpt, ovvero quell’applicazione dell’intelligenza artificiale di cui a giorni alterni si narra ogni gloria e ogni orrore; un […]
La Repubblica italiana è un’anziana signorina che compie 77 anni (75 dal battesimo costituzionale) oggi, 2 giugno. Nubile, nonostante i tanti pretendenti e cicisbei, nata e vissuta in una bella casa, la Costituzione, dimora di buoni sentimenti e ottime intenzioni, attempata, logorata dall’uso e ancor più dal disuso.Questo suo genetliaco coincide col primo governo guidato dalla […]
Se come dicevano i latini, nomina sunt consequentia rerum, i nomi sono conseguenza delle cose, la Romania nasce, ab origine, nel segno di Roma. Un nome, un destino. Romània è la dizione originaria per indicare sia la Romania che la Romagna. Una volta ero a cena con lo scrittore romeno Vintila Horia e lui s’infervorò […]
C’è un razzismo anagrafico che sta assumendo tratti ideologici, politici, economici ed ecologici: è l’odio verso i vecchi. Se il mondo va male, è brutto, è sporco, è inquinato, è egoista e non offre spazi e opportunità per i ragazzi, la colpa è dei vecchiacci che si ostinano a vivere sempre più a lungo. Se […]
Dal ’68 in poi un personaggio di culto della nostra scuola “democratica” è don Lorenzo Milani, di cui ricorre domani il centenario della nascita. Di lui ho il rispetto che si deve agli idealisti generosi, in buona fede; ma insieme riconosco i danni della sua amorosa utopia. Perché furono negativi gli effetti delle sue buone […]
L’elezione diretta del capo dello Stato o del premier è una tentazione antica e proibita del nostro Paese. Se ne parla ormai da più di mezzo secolo. Ora, con una maggioranza presidenzialista di centro-destra e un leader come Giorgia Meloni, sembra davvero possibile realizzarla. Ne parlava Randolfo Pacciardi già negli anni sessanta, la vagheggiavano i presidenzialisti della […]
Le polemiche sul Salone del Libro di Torino e l’addio di Fabio Fazio alla Rai sono ancora oggetto di scontro. Per la rubrica Il bianco e il nero abbiamo raccolto le opinioni degli intellettuali Marcello Veneziani e Massimo Cacciari. Non crede che, almeno una buona parte della sinistra, consideri certi eventi culturali un suo esclusivo […]
Mai come ora che c’è la destra al governo si parla di cultura e si dibatte sul suo dominio. Mai come quest’anno il Salone del Libro di Torino ha avuto una risonanza mediatica senza precedenti. Non è merito della destra al governo, certo, ma tantomeno di un inesistente risveglio della cultura a sinistra. Il clima politico scalda […]
Ora che emergono chiaramente le gravi responsabilità della mancata manutenzione del ponte di Genova, denunciate dall’amministratore del tempo, Gianni Mion (“Sapevamo che il ponte poteva crollare”) riproponiamo un articolo che pubblicai all’indomani della tragedia. I Benetton non hanno prodotto solo maglioni e gestito autostrade ma sono stati la prima fabbrica dell’ideologia global. Sono stati non […]
Ogni giorno c’è qualcuno negli Stati Uniti che si alza dal letto con l’idea di ammazzare qualcuno. Non per fame, non per gelosia, non perché ha subito un torto, non perché è un nemico ma perché sente questo impulso feroce e gratuito per affermare se stesso contro il mondo; o per distruggere se stesso insieme […]
C’è un nuovo martire nel calendario della sinistra, San Fabio Fazio, protettore dei tele-faziosi. Se dovessero giudicarlo sotto il profilo del servizio pubblico, pagato dai cittadini di ogni colore politico, Fabio Fazio sarebbe da cacciare subito, con l’ambulanza. Se dovessero applicare la sua stessa faziosità, ritorcere il suo spirito settario, la sua tv partigiana che esclude […]
Il 18 maggio di vent’anni fa si spegneva a 68 anni, Alfredo Cattabiani. Chi era costui? Negli anni settanta oppose all’egemonia culturale radical-progressista e marxista, un’editoria nel segno della tradizione, della cultura spirituale e metafisica (Cattabiani rifiutava la classificazione di cultura di destra). Per Pasolini quella promossa da Cattabiani fu “la più grande operazione culturale […]
Ma dove è finito il sovranismo? Era diventata la parola chiave per indicare la destra antiglobal, postnazionalista e per distinguerla dal trasversale populismo. Le destre sociali e nazionali se ne erano innamorate, e con loro i movimenti identitari, come da noi la Lega. Era una grande promessa, non solo europea, di un clima che stava cambiando. […]
È stato un messaggio forte, l’altro giorno, vedere insieme e sentire uniti in tema di natalità il presidente del consiglio e leader dei conservatori europei Giorgia Meloni a fianco di Papa Francesco nel ruolo di Santo Padre. Un messaggio forte su un tema insolito ma decisivo, la natalità e il suo contrario, la denatalità; la maternità e […]
L’Intelligenza artificiale è un pericolo mortale. A dirlo preoccupati, anzi spaventati, non sono teologi apocalittici, luddisti antimoderni o filosofi tradizionali, ma i due padrini dell’IA, Yoshua Bengio e ora Geoffrey Hinton, già insigniti di quello che viene definito il Nobel dell’informatica, il Turing Award. I pentiti dell’IA lavorano per i colossi dei social: Hinton ha […]
Ora aspettiamo il prete gay, magari con la barba, che bacia in bocca sull’altare il suo fidanzato mentre si autocelebra le nozze. Sarebbe l’ultima tappa, l’ultimo gradino, il coronamento di una parabola, almeno nella sfera dell’umano. Sarei ipocrita se dicessi che quella fotografia del carabiniere in alta uniforme che si sposa con un uomo e […]
Trovo barbaro, macabro e raccapricciante quel che sta succedendo in Spagna col governo sinistro di Pedro Sanchez. Non mi va nemmeno di parlarne, lo faccio perché qualcuno deve pur dirlo. La chiamano Memoria Democratica e consiste nel prendersela con i morti e i caduti della parte sconfitta, disseppellendoli dalle loro tombe e traslocandoli altrove, in […]
Sono andato a vedere il nuovo film di Nanni Moretti, il Sol dell’avvenire, animato da buoni sentimenti. Volevo rendere omaggio a un regista italiano, anzi romano, anzi rionale, in un quartiere in cui ho vissuto anch’io per un ventennio, che ha comunque rappresentato qualcosa di significativo per il nostro cinema, per la nostra generazione, per le […]
Tra il 25 aprile e il 1 maggio, la settimana santa della sinistra diffusa, è successo qualcosa di nuovo che non si era mai visto. Non viene dai cortei e dai lavoratori, non proviene dai sindacati e dai partiti storici della sinistra. Ma da due atti fortemente simbolici, che abbinano la politica al vestiario. Protagonisti, […]
Ma allora è finita o finirà l’egemonia culturale della sinistra, è stata o sarà sostituita dall’egemonia culturale della destra? La domanda circola in varie forme da quando c’è il governo Meloni. E rischia d’infognare ogni vero e proficuo discorso sul pensiero, la sua libertà e la sua qualità. Provo a esprimere nove brevi pensieri sul […]
Il trenta aprile di trent’anni fa cominciò l’assalto del Popolo al Palazzo. Fu a Roma, davanti all’hotel Raphael, quando una pioggia di monetine colpì l’omone che rappresentava anche fisicamente il Potere. Bettino Craxi era probabilmente il miglior politico del tempo e il più efficace modernizzatore e riformatore dell’Italia di quel tempo; puntava a liquidare il […]
Tra i suoi doni peggiori, il ventennio fascista ci ha regalato l’ottantennio antifascista, ancora perdurante. È una storia infinita, che ha stancato, ha nauseato gran parte della gente che pure non ha la minima nostalgia del fascismo ma lo considera semplicemente morto e sepolto. Non potete ancora aggrapparvi nel corrente 25 aprile del 2023 a […]
Bella ciao? No, bella addio. L’Italia sta morendo di denatalità, si va estinguendo ma se lo dici sei un razzista. Gli italiani spariranno, dicono gli istituti di statistica che nel giro di pochi anni saremo nove milioni in meno; ma se sei scontento di questa situazione, sei nazista. Passata la buriana, resta il tema vero […]
Ma sanno i nuovi scopritori di Cristina Campo che ora ricordano i cent’anni della sua nascita, il 28 aprile del 1923, cosa realmente pensava e credeva Vittoria Guerrini (il suo vero nome)? Amava la tradizione, la metafisica, il mito, il simbolo e la liturgia, la messa in latino, Monsignor Lefevbre e la Chiesa russa di rito bizantino; non accettava […]
Ma che razza di bestia è il razzismo? Ci sono tre o quattro mostri biblici che a turno si presentano nella vita pubblica nostrana per demonizzare una parte politica (la destra e dintorni) e rianimarne un’altra (la sinistra e paraggi). Nella giostra di questi giorni torna di scena il razzismo, mentre si scalda ai bordi del […]
Dopo il comico, dopo il politico, ecco il religioso. Beppe Grillo ha lanciato su Amazon un libro manifesto, una bibbia alla spina, per la sua Chiesa dell’Altrove. Ha annunciato che la prima cattedrale dell’Altrove sarà realizzata davanti all’albero di nespolo del giardino dell’Elevato, sulla collina vista mare di Sant’Ilario a Genova. In realtà ogni Chiesa è fondata […]
Guai a chi critica il capitalismo, viene considerato un nemico della modernità, del benessere e della civiltà liberale. Ancora peggio se critica nel capitalismo non solo il materialismo e il prevalere dell’economia, ma il suo essere una plutocrazia, un regime fondato sul potere della ricchezza. Plutocrazia è l’espressione che usò Mussolini quando si scagliò contro […]
Cesare Pavese trovò due modi per sfuggire all’insostenibile gravità della vita: il mito e il suicidio. Nel mezzo fu il suo travaglio di uomo, di autore, di contemporaneo. Quando si tolse la vita, i due rimedi si congiunsero. Pavese aveva con sé il suo libro dedicato al mito, Dialoghi con Leucò, che era lo scritto a […]
Ma che vuol dire difendere la tradizione nostrana in cucina dall’assalto globale e dal cibo sintetico e ogm? La polemica cuoce da giorni a fuoco lento, sono in tanti a intervenire, quasi tutti per ridicolizzare la pretesa del governo Meloni di difendere l’identità italiana nel cibo e il made in Italy alimentare. Lasciamo cadere gli […]
L’odio e l’idiozia non riposano neanche a Pasqua. E sfilano uniti per impedire che un giovane talento italiano possa dirigere un’orchestra in un teatro francese. Ma riavvolgiamo il nastro e procediamo con ordine. Beatrice Venezi, classe ’90, è nata col pallino di diventare direttore d’orchestra (ci tiene a farsi chiamare direttore). Ha precocemente debuttato a soli ventiquattro […]
C’era una volta a scuola il precetto pasquale. L’ultimo giorno di scuola prima delle vacanze di Pasqua le scuole coi loro docenti portavano i ragazzi in Chiesa per farsi la confessione e la comunione. Non era la preistoria, questa pratica era in uso nella scuola media unificata nel fatidico ’68. Poi la scuola si è evoluta, […]
Due uomini di 86 anni, classe 1936, sono stati ricoverati in questi primi giorni di primavera in gravi condizioni per problemi cardiaci e polmonari, respiratori. Uno è uscito dalla clinica ma desta ancora preoccupazione, l’altro è in terapia intensiva in una situazione più grave. Uno orbita su Roma, l’altro gravita su Milano. Non sono due […]
Che fine ha fatto l’ordine naturale e che ne è dell’uomo al centro dell’universo? Prevale nel nostro tempo la percezione di vivere nel Caos, più che all’interno di un Ordine; è in corso una guerra mondiale contro la Natura, e l’Uomo non è più al centro del mondo ma è un terminale periferico dei suoi […]
Il Corriere della Sera – La riflessione di Andrea Carandini su questi tempi incerti a partire dal saggio di Marcello Veneziani (Marsilio) Siamo scontenti di noi e della civiltà moderna… Lo scontento non riguarda solo disuguaglianze e disagi dal momento che pervade anche gli agiati. Siamo longevi e benestanti, abbiamo tecniche e farmaci efficaci, eppure […]
L’otto aprile di dieci anni fa Margaret Thatcher lasciava il Regno Unito per entrare nel Regno dei cieli. Era ormai fuori dalla politica da diverso tempo ed aveva ormai perso non solo la grinta ma la lucidità dei suoi anni ruggenti. Fu la leonessa degli anni ottanta, la donna con gli attributi, la lady di ferro che rilanciò […]
Asterisco, schwa, presidenta, e altre sconcezze. La tempesta in un bicchiere d’acqua. La ventata ideologica sulla parità di genere si è abbattuta sulla lingua e fa strage di buon senso, realtà ed evidenza, ma deturpa anche sul piano estetico parole, cose e concetti. Per dirimere le controversie è stata interpellata dai magistrati di Cassazione che si occupano […]
“Il disordine, come da sempre avviene, travolgerà le mura della Tradizione… che sono più che sabbia. Sarà il disordine a prevalere”. Così scrive su la Repubblica Michele Serra, a proposito delle maternità surrogate e degli uteri in affitto. Serra se la prende col Ministro della famiglia Eugenia Roccella, che a suo dire, da vera reazionaria, […]
Ma che razza di società sta sorgendo? E’ un tam tam quotidiano che colpisce la vita, la morte, la nascita, la famiglia. C’è una Grande Fabbrica dell’Opinione che marcia a senso unico, in un corso accelerato di demolizione dell’umanità come l’abbiamo finora conosciuta. E impone a tappe forzate la corsa verso un mondo capovolto. La mamma diventa […]
Un ragazzo che chiamerò Candido, in omaggio a Voltaire e a Guareschi, mi ha esposto una sua proposta ingenua e radicale per affrontare i flussi migratori che si annunciano crescenti in modo preoccupante, soprattutto dalla Tunisia e con la bella stagione. E’ una proposta a cui non ho saputo rispondere, e ancora non so se considerarla irrealizzabile, […]
Proviamo a leggere la questione della maternità surrogata da un altro punto di vista, come una riflessione sulla commedia umana e i suoi paradossi. C’è una sparuta minoranza che cerca di avere un figlio anche se non può averlo: coppie omosessuali, donne single o in età avanzata, coppie eterosessuali con problemi di sterilità. E c’è […]
È passato inosservato un relitto ritrovato che dice molto della nostra storia repubblicana e pure del nostro presente. Si tratta di un articolo che viene dal passato remoto. È il 1978. L’autore è Aldo Moro, all’epoca presidente della Democrazia Cristiana, in procinto di varare il governo di compromesso storico con il Pci, che gli costò […]
Ma davvero un manager di Stato deve dimettersi dal suo incarico non per incapacità, disonestà, abuso di potere ma per aver usato una citazione di Mussolini in altro contesto, non certo per farne l’apologia? Ma davvero un dipendente pubblico deve essere licenziato, secondo la Corte di Cassazione, non per incapacità, disonestà, abuso di potere, assenteismo, […]
È stato celebrato un po’ in sordina il decennale del pontificato di Bergoglio. Pochi commenti, pochissimi elogi, solo cronache freddine. Le ultime posizioni di Papa Francesco sulla guerra, sulla priorità della pace e la critica radicale del modello capitalistico occidentale, più alcune sue dichiarazioni in tema di famiglia, di nascite e di aborti, nonché la sua […]
Domenica scorsa era il centosessantesimo compleanno di Gabriele d’Annunzio e l’abbiamo festeggiato a casa sua, a Gardone, dove faceva gli onori di casa Giordano Bruno Guerri. Che non è solo il presidente della Fondazione del Vittoriale, e non è solo biografo di d’Annunzio ma ormai somiglia anche fisicamente a lui e sotto sotto si sente la sua reincarnazione. […]
Auguro alle donne che l’8 marzo si spenga lentamente, fino a passare inosservata. Per fortuna, la festa della donna va scemando col passare degli anni. E giustamente. Un tardivo omaggio al femminismo, una concessione retorica alle festività astratte (il Bambino, il Malato, l’Handicappato, il Gatto, l’Anziano) e poi tante cefalee per via di quelle insopportabili mimose. Dell’8 […]
Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo il senso della comunità.Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in profondità […]
La vita dell’uomo, come quella del mondo, è scandita da quattro stagioni a cui corrispondono altrettante vocazioni. Da bambino l’uomo è filosofo, e a dirlo sorprende, pensando che la saggezza si acquisisca con gli anni, come stigmate dell’esperienza. Ma se la filosofia nasce dalla meraviglia per il cosmo e la vita, per l’essere e il […]
Se si dovesse adottare su larga scala il modello Dahl, avremmo finalmente una letteratura corretta, politicamente corretta. Purificata, depurata, anzi epurata. Via il grasso, via il nano, via il ne(g)ro, via ogni parola considerata offensiva per qualcuno; anche se si tratta solo di un romanzo, riferito a personaggi immaginari; ma poi il canone va applicato anche […]
A dover essere più contenti per l’elezione di Elly Schlein alla guida del Pd dovremmo essere noi, voi, il popolo di destra. E non per la banale, imprudente ragione che porterà la sinistra a farsi sempre meno popolo e sempre più minoranza. Non possiamo dirlo in partenza, è una sciocchezza mostrarsi tronfi e trionfalisti. Ma per un’altra […]
Non si fa in tempo a restare preoccupati dalle posizioni guerrafondaie del governo Meloni e dal suo appiattirsi sulla linea americana dei falchi democratici di Biden, che due piccole spie rosse si accendono nel nostro paese e ti fanno pensare a cosa accadrebbe se tornasse la parte opposta. La prima è l’intervista di Ignazio La Russa a Francesca […]
Ma allora, non è una diceria da complottisti dietrologi e terrapiattisti, ci spiano davvero? Parto da un piccolo episodio personale, domestico. Siamo a tavola e racconto che da bambino chiesi ai miei genitori di adottare a casa un agnellino. Ero il piccolo, piuttosto coccolato e assecondato nei miei capricci, e i miei genitori fecero portare […]
A vent’anni giusti dalla morte, Alberto Sordi è andato al governo. A sentirla parlare, Giorgia Meloni ricorda un po’ lui, la sua inflessione romanesca, i quartieri più veraci di Roma, er core de Roma. Ma è solo apparenza. La Meloni ha la buccia di Sordi, ma il midollo è tosto. L’epoca di Sordi non è più la sua, la […]
Rovesciamo la frittata. Sento dire in giro, e accade abbastanza spesso, che Giorgia Meloni sta facendo esattamente quello che avrebbe fatto Mario Draghi, Enrico Letta o chi volete voi, in tema di Nato, armi all’Ucraina, direttive europee, linea economica, ecc,; dunque a cosa vale avere la destra al governo? Sono d’accordo sulla premessa, avendo anzi avvertito sin […]
E se per salvarci dall’Unione europea, dalla globalizzazione, dal potere cinese e americano, dovessimo ripensare al Sacro Romano Impero? Non sono impazzito, sto riferendo con qualche complicità, una tesi del più noto filosofo italiano vivente.Premessa. Siamo nell’epoca della spoliticizzazione integrale, destra e sinistra, tradizionalisti e progressisti non sognano più rivoluzioni e restaurazioni o svolte radicali. Nell’era […]
Il Carnevale è il crocevia tra sacro e profano, tra pagano e cristiano, tra antico e moderno, tra nobile e plebeo, in cui l’uno sconfina nell’altro e uno si fa beffe dell’altro. Una festa che coglie tutto l’humus popolare romano, l’indole ironica e comica dei romani, il forte senso della caricatura e del grottesco. Ma […]
Dopo l’ondata dei populisti, dei protestatari, degli scontenti, cosa siamo adesso? Un popolo di struzzi. Tra obblighi da seguire senza obiettare, realtà da non vedere, verità da tacere, falsità da ingoiare, rassegnazioni pubbliche e private, finzioni per sopravvivere e per non comprometterci, impossibilità di cambiare gli eventi e volontà di sfuggire i problemi, non affrontare […]
Non buttatela sull’astensionismo per giustificare la sconfitta della sinistra e delle opposizioni in questa tornata elettorale, come sembrano suggerire in tanti, osservatori e politici.Le cose non sono così semplici, ragioniamone a freddo. La gente che non è andata a votare, il sessanta per cento, non apparteneva solo alla sinistra ma a tutte le aree politiche, […]
Gay after, il giorno dopo la pagliacciata interminabile di Sanremo. È cominciata, come fanno sempre i finti vittimisti che detengono il potere, l’Operazione Martirio Preventivo di Amadeus e di tutta la cupola Rai per prevenire ogni decisione di cambiare gli assetti dopo la vomitevole performance del Festival. Proviamo a fare un ragionamento serio, senza sconti per […]
Ma davvero le nostre vite sono manipolate dalla Rete e viviamo sotto il regime dell’infocrazia? Ma come, la gente non legge più i giornali e diserta anche i telegiornali, la rete è in balia degli utenti, in una forma anarchica e autarchica di autogestione di massa, l’informazione sembra ormai marginale in una società che risponde […]
Sanremo ha portato definitivamente alla luce l’esistenza di una congregazione che attraversa lo spettacolo, la comunicazione, la stampa e propaganda e che potremmo definire in sigla Co.co.co. Ovvero Compagnucci Conformisti Corretti. Dico compagnucci, perché non sono propriamente compagni, un’espressione che evoca comunque un senso epico della militanza politica, anche se spesso sconfinato nel tragico; no, […]
C’ero in San Pietro, nel febbraio di dieci anni fa, all’ultima udienza di Papa Joseph Ratzinger prima di lasciare il soglio pontificio. Andai con lo spirito di chi vede passare davanti ai suoi occhi un evento storico e un passaggio solenne destinato a pesare nei secoli. C’era tanta gente, una minoranza devota e una maggioranza quasi “sportiva”, […]
Ci mancavano solo il presidente della repubblica, Sergio Mattarella e il giullare ufficiale delle istituzioni, Roberto Benigni, alla festa nazionale di Sanremo, che tra poco entrerà nella Costituzione, come luogo di Rifondazione della Nostra repubblica. Sanremo è la nostra Mecca. Dopo giorni, settimane di sintomi preoccupanti, l’Italia da ieri ha perso conoscenza. E’ entrata in un tunnel, in […]
Se dovessimo cercare un predecessore all’avvento di Giorgia Meloni alla guida del governo, l’unico che troveremmo a destra sarebbe Pinuccio Tatarella, di cui oggi ricorre l’anniversario della morte. Fu lui il precursore della destra conservatrice e postmissina di governo. Quando morì prematuramente alla fine del millennio scorso, Tatarella non lasciò eredi politici. Alleanza Nazionale cominciò a perdersi […]
L’altra sera, su Raitre, è riapparsa la storia in forma di tragedia. La storia più feroce e controversa, legata alla seconda guerra mondiale, al fascismo e al dramma familiare di Edda Mussolini, di suo padre, il Duce, e di suo marito, Galeazzo Ciano. Un docufilm intitolato Quei due, Edda e Galeazzo, prodotto dal Luce-Cinecittà da un’idea […]
Mettete dei fiori nei vostri cannoni, cantavano I Giganti al festival di Sanremo del 1967. Da allora in poi il pacifismo fu uno dei messaggi obbligati al festival dei fiori e dei canti. Da quest’anno invece si fa la retromarcia e Sanremo canta: Donate a Zelensky i vostri cannoni. E’ il messaggio che il presidente […]
Non abbiate timore dell’intelligenza artificiale, ci rassicura il filosofo Maurizio Ferraris dalle colonne del Corriere della sera. Il bersaglio non esplicitato siamo noi conservatori, ritenuti apocalittici, antitecnologici, un po’ heideggeriani e tanto stupidi. In particolare mi sono sentito chiamato in causa perché in un articolo surreale e metaforico ma non del tutto, annunciavo su Panorama la settimana […]
Voi terroristi, noi umanitari. Voi con le bombe, le violenze e le minacce, noi rispondiamo con l’indulgenza e il soccorso, accogliendo le vostre richieste. È la guerra asimmetrica che viene caldeggiata da media, libertari ipergarantisti e sinistre sparse sulla scia del caso Alfredo Cospito, terrorista anarco-insurrezionalista, che tentò una strage deponendo bombe presso una caserma di […]
Nella coalizione di governo solo Fdl e Lega continuano a perseguire la missione storica di difesa della tradizione. FI è più vicina al modello Usa. Sul fronte opposto invece sono in crisi perché hanno sostituito l’anticapitalismo con l’antifascismo”. Parla Marcello Veneziani COLLOQUIO CON MARCELLO VENEZIANI DI MARTA VIGNERI “Che cos’è la destra, cos’è la sinistra”, oggi? «Sono due concetti logorati dalla storia e […]
Ma gli italiani, gli europei, sono ancora razzisti? Davvero è necessario ripetere come fa Sergio Mattarella, il grido e l’invocazione “Mai più” come se fossimo in presenza di un fenomeno risorgente, diffuso e preoccupante?Credo che nessuna persona di buon senso e in buona fede possa davvero sostenere che il pericolo del razzismo sia ancora dietro l’angolo […]
Dopo averle provate tutte, premier di sinistra, di centro e di destra, tecnocrati, finanzieri e populisti, politici e antipolitici, ricchi e poveri, maschi e donne, non ci resta che la soluzione finale: il prossimo premier sarà un robot. Non sto scherzando o vaneggiando, vedrete strada facendo che il discorso si farà serio, e perfino drammatico.Dunque, parto […]
“Appartengo a una generazione che, nel suo arco di vita, ha visto quasi scomparire una religione, una cultura e un paese”. Questa confessione di Alain de Benoist che quest’anno compirà ottant’anni, è l’autobiografia collettiva non solo di una generazione, ma di un popolo d’anziani europei. De Benoist esce con un libro-diario di appunti e pensieri, L’exil intérieur, […]
Da anni critico il monopolio della memoria e l’abuso, politico, ideologico, retorico, mediatico e perfino mercantile della Shoah. Lo faccio a viso aperto, in solitudine apparente, sopportando qualche conseguenza. Ma nella giornata della memoria vorrei stavolta parlarvi, senza ipocrisie, di due opere di Primo Levi, Se questo è un uomo e La Tregua di Primo Levi. Mi hanno toccato profondamente. […]
A eccezione de la Verità, tutti i giornali e i media italiani hanno celebrato in ginocchio, tra fiumi d’incenso, il ventennale della morte di Gianni Agnelli, il monarca di Casa Fiat. Sappiamo come si muove ormai all’unisono l’Industria nazionale del Cordoglio, tra morti, celebrazioni e santificazioni a getto continuo. E sappiamo quanto sia stato intoccabile […]
Cosa ti manca di più in questi mesi da cittadino, da giornalista e da “pensatore”? La verità. Sì, la verità, questa importuna signorina che sembra troppo antica, troppo perentoria, troppo assoluta per sposarsi e adattarsi al microclima dei nostri giorni, anzi al clima micragnoso e velenoso del presente. La vedo fuggire indignata e ferita dal circo […]
Poi uno si sveglia una mattina e si accorge di essere ancora all’opposizione del mondo. Dopo una vita controcorrente uno vorrebbe finalmente sentirsi in pace col mondo, riconciliarsi con la storia che sta vivendo, vivere in amicizia con gli eventi. E invece gli tocca di vedere i fatti, di leggere o ascoltare le versioni ufficiali […]
Avete presente il sogno antico di un mondo nuovo, di un mondo migliore? Una nuova terra da scoprire, una nuova società da fondare, un nuovo pianeta da conquistare, una nuova umanità da generare, tramite navigazioni, esplorazioni, rivoluzioni, ricerche. Beh, tutta questa attesa di un nuovo mondo, il paradiso in terra, ha assunto oggi le vesti […]
Ma come sta cambiando la nostra vita, la realtà circostante, il mondo naturale, le condizioni abitative, lavorative, sociali sotto le direttive dell’Unione Europea e i suoi finanziamenti condizionati? Rotatorie dappertutto, piste ciclabili anche laddove non servono, cibo sintetico e prodotti ogm per sostituire l’agricoltura chilometro zero e le filiere di prodotti naturali con le internazionali […]
Intervista a cura di Alberto Folgheraiter per il T Quotidiano Giornalista, scrittore e filosofo. Nell’argenteria degli intellettuali di destra, non particolarmente affollata, Marcello Veneziani (1955) è tra le posate più scintillanti. Laureato in filosofia all’università di Bari, ha cominciato a fare il giornalista nel 1977. Dopo una collaborazione con “La Voce del Sud”, nel 1979 […]
Ora che avete finito di sganasciarvi dalle risate di scherno e di superiorità per la boutade del ministro dei beni culturali, Gennaro Sangiuliano su Dante Alighieri fondatore del pensiero di destra, proviamo a dire qualcosa di serio. Si può condividere in pieno, in parte o per niente la sua provocazione, come lui stesso l’ha definita, ma alla […]
Che fine hanno fatto la destra e la sinistra? Accise, per dirla in gergo meridionale e per spargere benzina sul fuoco. Sono fuori uso per lavori sulla linea d’ambedue. Detto in breve, in questo momento la sinistra non c’è e la destra non può. Ovvero, la sinistra è in una fase down, di oscuramento se non scomparsa […]
Cosa lascia in eredità Joseph Ratzinger alla Chiesa, ai fedeli e al mondo? Oltre la sua testimonianza, la sua rinuncia e il suo spessore di studioso, quale impronta, quali tracce lascia il suo passaggio terreno, il suo pontificato e la sua elaborazione dottrinaria? Un’eredità difficile ma necessaria che qualcuno dovrà inverare nell’azione. Facile liquidarlo, come […]
Qualcuno mi scrive: ma perché non ti occupi mai di quel che sta succedendo ormai da mesi nel Pd? Rispondo: non mi piace vincere facile. Vi confesso che di fronte a quello spettacolo, l’unica reazione che sento di avere è allargare le braccia, senza dire niente. Ho come un blocco psicologico a parlarne: se ne […]
C’è un punto d’incontro tra l’anima e il corpo che tende a nascondersi per ritrosia. E’ uno stato d’animo, un’indole, acuita dall’educazione, che si trasmette dall’anima al corpo e viceversa. Il primo flusso cosparge di rossore e imbarazzo il suo volto, il secondo nasconde la sua presenza dietro il velame della prima. Ti sto dicendo […]
Non ho mai visto un golpe compiuto da masse anarchiche e disarmate, con le infradito ai piedi e il telefonino in mano, per farsi i selfie nelle stanze del potere. Suvvia, non siate ridicoli come quelli che hanno assaltato e invaso i Palazzi del Potere e della Democrazia a Brasilia. Non era un golpe quello spettacolo […]
Nessuno potrà negarlo: il 2022 è l’Anno di Giorgia. È la protagonista assoluta e solitaria dell’anno che si sta chiudendo. Partita da un piccolo ma promettente consenso, è cresciuta nei mesi e a fine ottobre ha raggiunto una meta che pareva proibitiva agli inizi del 2022: presidente del consiglio, con buona maggioranza e con pochi, […]
Nel 2023 era una canzone di oltre mezzo secolo fa che diventò un mantra, anche ironico, per indicare il futuro più remoto. Adesso quel futuro è arrivato, da domani ci saremo dentro. Vaghi e profetici erano gli accenni al futuro in quella canzone scritta da Caterina Caselli (ma ne esisteva una versione precedente americana) e interpretata da Dalida: […]
Fa bene Giorgia Meloni a sostituire la classe dirigente venuta in gran parte dal Pd e da Renzi nei posti chiave della pubblica amministrazione e nei settori cruciali della comunicazione, della cultura e degli assetti sociali. Lo spoil system è un suo diritto e un suo dovere: deve farlo non solo in virtù della legge […]
Con l’anno neonato verranno ripristinati il padre e la madre, rispetto alle loro controfigure fluide, genitore 1 e genitore 2, che ne avevano usurpato il posto per dare priorità alle coppie omosessuali. Per “includere” poche centinaia di coppie dello stesso sesso, con prole adottata, si voleva escludere dal gergo burocratico e di riflesso dal lessico […]
Eccola, la Tradizione che scorre davanti ai nostri occhi, vestita a lutto: i funerali solenni a un grande Papa teologo, il convoglio sacro, i santi paramenti, la liturgia, i canti e i riti, i segni e i simboli del suo carisma sono il suo canto del cigno, nel finale abbraccio del colonnato di San Pietro. […]
Non capisco lo scandalo di vedere Giuseppe Conte, leader dei Cinque Stelle, svacanzare come un Boldi qualsiasi, nella lussuosa suite di un hotel a cinque stelle a Cortina d’Ampezzo. Ma costa duemilacinquecento euro al giorno, scrivono i giornali; ma siete sicuri che Conte non l’abbia pagato, o comunque che abbia pagato quella cifra? Un presunto […]
In un mondo dominato da poteri forti e pensieri deboli, Joseph Ratzinger ha espresso un pensiero forte e un papato debole. La fragilità di un corpo e la verità di un principio in un’epoca votata, al contrario, al relativismo dei valori e alla tirannia ideologica dell’uniformità contro la realtà e l’identità, la natura e la tradizione. […]
I cattolici amano un Dio bambino perché rifiutano la complessità, preferiscono la semplicità, e la guarniscono di retorica zuccherosa. Il Natale, col suo presepe, sarebbe la prova di questo infantilismo dei credenti, farcito di retorica puerile. Questa in sintesi la tesi di Michela Murgia, autrice recente di un catechismo Queer in cui sostiene che la Trinità […]
Ma in che consiste esattamente il Catalogo dei Divieti e delle zone proibite su cui si fonda il regime della censura? Proviamo a fare un’analisi partendo da un doppio caso realmente accaduto nei giorni scorsi, la deplorazione con richiesta di dimissioni del presidente del Senato Ignazio La Russa e della senatrice Isabella Rauti, sottosegretario alla Difesa del governo […]
Caro Lucilio, che farai a Natale e Capodanno? Non vorrei molestarti con le mie lettere edificanti e rovinarti le noiose festività. (Si, ho detto noia, non ho detto gioia, per citare Franco Califano). Ora che siamo entrando nella fase acuta dei festeggiamenti, vorrei aggiornare la mia lettera sulla felicità. Vi scambierete una montagna di auguri […]
Qual è lo stato d’animo prevalente degli italiani alle soglie di Natale? La malinconia, diceva il Censis nel suo rapporto di fine anno. E invece Giorgia Meloni ci esorta all’ottimismo. Eravamo considerati, tra gli europei, il popolo dell’allegria, anche quando la miseria e la povertà erano il nostro tratto saliente, rispetto alle più benestanti società del nord. […]
Che brutto Natale per i cinghiali. Hanno saputo che il governo Meloni ha approvato l’abbattimento dei cinghiali in città e hanno capito che per loro “la pacchia è finita”. Così i cinghiali stanno abbandonando Roma con gli occhi mesti, le teste abbassate e la coda tra le zampe. E’ una scena toccante l’esodo dei cinghiali […]
Il Natale è cancellato, Gesù è abortito, e la Corte europea per i diritti dell’uomo acconsente, anzi risarcisce colei che aveva profanato la Chiesa urinando sui gradini dell’altare. D’ora in poi, seguendo le direttive dell’Europa e della sua corte suprema, anziché celebrare la Nascita di Gesù Bambino, faremo meglio a celebrarne l’aborto, nel nome dei […]
Al di là del suo leggiadro palindromo, Alberto Asor Rosa – scomparso ieri a 89 anni – è stato il Barone rosso per antonomasia, in senso accademico; ideologo e militante del Pci e del 68, accusato perfino di essere il grande vecchio delle Br, a lungo parlamentare del Pds, ma soprattutto autorevole critico letterario, bizzoso, […]
Oltre che all’Argentina e al dio Messi, la Coppa del Mondo nel Qatar è stata assegnata all’economia e al dio Denaro. Anche un paese refrattario al calcio, estraneo allo sport, può diventare il Tempio mondiale del football perché dispone della ricchezza. E’ stata una consacrazione plateale, spettacolare della dominazione del denaro, non affidata solo ai vistosi […]
Il presepe è la nascita di un Bambino, di una famiglia, di una comunità. E’ il calore in pieno inverno, è il cielo stellato nel gelo di dicembre, è la luce al buio della notte. Il presepe consacra la famiglia, quella composta da padre, madre e figlio, e celebra la casa, anche se ricorda una […]
intervista a cura di Michele De Feudis Marcello Veneziani, ha scritto un saggio sulla scontentezza. Perché è un sentimento centrale nel nostro tempo? Viviamo l’età della scontentezza, è il male oscuro della nostra epoca e il sentimento prevalente nella nostra società. Pullulano libri sulla felicità e sull’infelicità, il Censis dice che siamo malinconici, ma non […]
Ma è solo una mia impressione o Papa Francesco sta cambiando da qualche tempo le sue posizioni? Cosa sta succedendo nella Chiesa, soprattutto al suo massimo vertice? Mi pare più prudente ed equilibrato, Papa Bergoglio, che ieri ha compiuto 86 anni, più Santo Padre e meno presidente di ong, più cattolico e cristiano rispetto al […]
Avete ragione, non se ne può più di PierPaolo Pasolini. Mostre su mostre, convegni su convegni, spettacoli su spettacoli, paginate su paginate in questo centenario pasoliniano. Ma ieri sera al Taormina Arte festival diretto da Beatrice Venezi mi hanno chiesto di parlare di lui, e ho scelto alcune letture cruciali di Pasolini che farà Luca Violini. Abbiamo già […]
Che fine ha fatto la crociata ministeriale contro i telefonini in classe? Riuscirà il ministro della pubblica istruzione Giuseppe Valditara a mantenere l’impegno di silenziarli in classe? Il tema riemerge periodicamente ma le soluzioni di solito sono sempre di mediazione, col risultato di lasciare le cose come stanno e di scaricare nel nome dell’autonomia scolastica […]
C’è qualcosa di nuovo e di agghiacciante nel filone della corruzione che ha colpito la sinistra nel Parlamento europeo e in ambito sociale e che non riguarda casi isolati e singole mele marce perché tradisce una mentalità e fa intravedere una filiera.Storicamente, conoscevamo due tipi differenti di corruzione politica nella sinistra italiana. In primis quella che lucrava […]
“La cultura. La destra ce l’ha, la sinistra l’ha smarrita”. E’ il titolo sorprendente di un articolo spiazzante, non conformista, firmato da Domenico De Masi sulla rivista mensile del Fatto quotidiano, MillenniuM, diretta da Peter Gomez. E’ uscita ieri nelle edicole ed è dedicata alla destra al governo, con più articoli e interviste; copertina su […]
Venti contro venti. L’anno che verrà si annuncerà una svolta importante nella storia sociale e anagrafica del nostro paese: si sfiorerà la parità tra venti milioni di lavoratori e venti milioni di pensionati. Il terzo restante, tra bambini, casalinghe, disoccupati, agiati e sommersi, completa la popolazione italiana. Tra pochi anni, poco più di una decina, avverrà […]
In Rai va in onda la celebrazione di Lotta Continua, a Cremona va in scena l’ennesimo Giuseppe Verdi in versione trans e arcobaleno, in tutta Italia, in ogni festival e in ogni kermesse sfilano film, canzoni, opere impostati sul solito triplice canone: lgbtq+, migranti e bella ciao. Non c’è scampo. Potrei farvi un elenco puntuale […]
Ma qual è alla fine il primo problema del nostro paese per riconoscersi e farsi valere come popolo, come nazione, come società, come Stato? Non riusciamo ad essere una comunità e abbiamo mortificato, a ogni livello e in ogni campo, il senso della comunità. Alziamo gli occhi dalla quotidianità e proviamo a scendere più in […]
Rieccoli, ci riprovano con Giuseppe Verdi in versione Lgbtq e arcobaleno. Dopo Parma anche a Cremona va in scena una Traviata trans, dove Violetta vive nel tormento della sua identità di genere, ripudiando il proprio sesso. Le fa da cornice un circo di personaggi vestiti e truccati da drag Queen. E poi festini con frustini, […]
Ma davvero nel nome della ricerca scientifica e dello sviluppo, anzi del progresso, dobbiamo difendere e perfino benedire il cibo sintetico? Da giorni leggo sui giornali conformati un attacco continuo alla campagna promossa dal governo e in particolare dal ministero dell’agricoltura e sovranità alimentare, per difendere il cibo naturale, la carne che proviene dagli animali […]
Cambieremo la storia della medicina e dell’umanità, i diritti non si possono fermare: anche gli uomini potranno partorire. L’annuncio trionfale o terribile, è del chirurgo serbo Miroslav Djordjevic. Il medico serbo ha dichiarato che sta mettendo a punto un metodo per far partorire tutti coloro che un tempo erano uomini e hanno deciso di cambiare sesso. […]
Chi comanda in Occidente? Dove sono i leader che guidano l’Occidente, l’Europa e gli Stati Uniti? Forse per la prima volta nella storia contemporanea non c’è un capo che rappresenti, esprima e guidi l’Occidente. Senza andare troppo indietro nella storia, non ci sono più figure come Kennedy, Nixon e Reagan, ma anche a suo modo Trump, […]
Intervista di Arianna De Micheli per la Gazzetta di Modena Oggi il mondo si regge su chi accetta la sorte ma cammina sulle gambe degli scontenti. Che cosa è accaduto nella seconda metà del secolo scorso che ci ha gettato nell’inferno del nostro scontento? Lo scontento della società benestante esplose dopo il ‘68. Fu l’altra […]
Ma ora che c’è la Meloni al governo col voto degli scontenti, siete contenti? Ha bucato la Cappa che ci opprime? Sono le domande più frequenti che ricevo alle presentazioni dei miei libri dedicati appunto agli Scontenti che vivono sotto la Cappa. Ma sono pure gli interrogativi che si pone il vasto popolo degli scontenti […]
Che dire di un uomo che ha vissuto una vita senza mai conoscere i suoi genitori e un giorno di primavera, a sessant’anni ormai compiuti, ritrova la sua famiglia e tanti fratelli che vissero la sua stessa sorte di abbandonati? Non riuscirò a raccontarvi la storia di Bartolo come se fossi un cronista, perché io […]
La società di oggi, il mondo social, gli umori sotterranei della gente si possono dividere in tre categorie: i conformi, gli incontentabili e gli scontenti. I conformi sono coloro che accettano lo stato di cose o ne sono direttamente agenti e funzionari, non discutono sui poteri e sui condizionamenti, si adeguano ai canoni dominanti del momento […]
Siamo davvero alla fine della cristianità e all’irreversibile tramonto della Chiesa cattolica, non c’è più niente da fare? E’ uscito un libro aspro e impietoso di una studiosa cattolica, dedicato a La fine della cristianità e il ritorno del paganesimo, edito da Cantagalli. Si chiama Chantal Delsol, ha fondato l’Istituto di ricerca Hannah Arendt, è conservatrice e […]
Ma come si forma l’opinione pubblica oggi in Italia e forse in Occidente? Luca Ricolfi usa una parola chiave, Mutazione, che dà il titolo al suo ultimo libro e ritiene che il fenomeno politico principale del nostro tempo sia la trasmigrazione delle idee di sinistra a destra. Porta molti argomenti a supporto della sua tesi e contraddice i […]
Ma continueranno ancora nelle scuole a protestare contro il merito e a ritenerlo il peccato principale del governo di destra in tema di istruzione? La cosa più stupida che un ragazzo possa fare per contestare il nuovo governo è quella di scendere in piazza contro il merito, che il governo ha eletto a criterio principale della […]
Salvare la Terra sembra essere l’imperativo globale del nostro tempo. Ma è la Terra intesa come Pianeta, la Terra in astratto, la Terra come globo. Poi in concreto, lasciamo che la megamacchina, l’industria del food come la fabbrica degli espianti, anche di persone dalla loro terra, sostituisca la terra. E’ quel che avviene con l’umanità: […]
Una fitta nebbia, forse una cataratta, è discesa in Italia e rende il paesaggio politico e civile indecifrabile, tra sagome fuggenti, soggetti smarriti, leader e partiti in cerca di riposizionarsi. Da lontano si distingue solo la piccola sagoma della Meloni, il resto è ombre in movimento. Riassunto delle puntate precedenti: il lungo lockdown sanitario e […]
Il venti novembre di settant’anni fa moriva a Napoli il Papa laico della cultura italiana, don Benedetto Croce. La definizione è di Antonio Gramsci, che fu il successore al soglio pontificio, seppure postumo, grazie all’egemonia culturale della sinistra dal dopoguerra in poi. Era l’epoca del “non possiamo non dirci crociani”, per parafrasare il filosofo. L’impronta […]
Anni fa, proprio in questa rubrica di approfondimento, Massimo Fini aveva definito l’Occidente una specie di macchina perfetta dell’infelicità. In sostanza, la condizione di perenne insoddisfazione, in cui vive l’uomo contemporaneo nella nostra porzione di mondo, sarebbe riconducibile ai postulati del liberismo. Fini, dunque, butta la questione in politica puntando l’indice sulla nostra way of life fondata […]
Cinquant’anni fa se ne andava dalla vita, con un certo anticipo e un certo fastidio, Ennio Flaiano. Il suo nome e cognome sembrano appartenere a un classico latino. Facile immaginare Lucio Anneo Seneca che scrive epistole a Ennio Flaiano anziché a Lucilio. Flaiano stesso raccontò che un giornalista inglese lo scambiò per un autore latino […]
Come mai un autore così profondamente retrò, demodè, che odora di tanfo antico come Marcel Proust viene celebrato così tanto nei nostri giorni? Cos’è che lo rende intrigante agli occhi dei contemporanei? C’è un diluvio di prousterie in libreria… Mucchi di opere dedicate a lui, per il centenario della sua morte, avvenuta come oggi. Eppure […]
Ma davvero i conservatori sono marziani, alieni di un’etnia sommersa, fino a ieri clandestina, oggi addirittura al governo della nazione? No, non è affatto così. E non mi riferisco solo alla storia politica italiana e al partito conservatore latente che serpeggia da sempre nella storia d’Italia, annidato per decenni nel partito-regime, la Democrazia Cristiana. Il […]
Ieri, la mia pagina Facebook è stata oscurata perché ho commentato criticamente il linciaggio e la defenestrazione di Enrico Montesano dalla Rai per la sua maglietta e le sue scritte “fasciste”. Ripeterò qui cosa ho scritto, perché non ho nulla di cui pentirmi. Non sarebbe mai accaduto in altra epoca della mia vita; poi dite […]
Ho conosciuto dal vivo l’inferno notturno della movida. Era passata la mezzanotte, ero a Roma, in Trastevere, mi stavo ritirando e sono stato travolto da un flusso umano o forse inumano. Poteva finire come a Seul, tragicamente, o come le sere precedenti a Trastevere, con una maxi rissa di tutti contro tutti, senza un vero […]
Con che aria di sarcasmo e insofferenza, quando si parla dei valori della destra di governo a sinistra li liquidano con la formula usata in modo spregiativo “Dio, patria e famiglia”. Per indicare il mondo di sinistra potremmo usare un trittico speculare e altrettanto sbrigativo: “gay, migranti e bella ciao”. Approssimazione per approssimazione, rende bene […]
Passerà naturalmente inosservato, o quasi, il duplice anniversario di questi giorni: l’avvento del comunismo a Mosca il 7 novembre del 1917 e la caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre del 1989. Eppure non ci sarebbe il mondo d’oggi senza quel doppio evento. Non ci sarebbe stato nemmeno il fascismo senza l’avvento del comunismo. E […]
Ma cambierà qualcosa sul piano culturale con l’avvento della destra al governo per la prima volta nella storia della repubblica italiana? Ci saranno mutazioni sul piano delle idee e dei princìpi di fondo, dei valori comuni e della mentalità dominante? Il pensiero conservatore, comunitario e identitario uscirà dalla marginalità e avrà un’adeguata rilevanza con un governo conservatore, […]
È dura per Giorgia Meloni e i suoi fratelli d’Italia passare dalla politica all’amministrazione. È dura passare dalle “belle bandiere” ai disegni di legge, dai comizi di piazza alla Commissione europea, da Evita Peron a Christine Lagarde. Chi ha fatto politica all’opposizione per una vita, e trent’anni sono una vita, sa che quando raggiunge l’apice […]
Ho dedicato il mio nuovo libro agli Scontenti. Mi sono chiesto: qual è lo stato d’animo prevalente tra gli italiani e gli occidentali? Siamo scontenti della vita che facciamo, del mondo che ci circonda e pure di noi stessi. La scontentezza è il male oscuro della vita presente. Ci fu l’epoca dei rivoluzionari, ci fu il tempo dei […]
Se penso al primo novembre del 1972, quando morì Ezra Pound, risale negli occhi una gondola che porta nel suo nero scafo per il suo ultimo viaggio verso l’Isola di San Michele il corpo del poeta; il suo esile, curvo, ieratico corpo, la sua testa incorniciata in una mitica corona bianca sul capo e intorno al […]
A fine ottobre di sessant’anni fa l’Italia perdeva tragicamente “l’uomo più potente d’Italia, dopo Giulio Cesare”. Il giudizio esagerato della BBC si riferiva a Enrico Mattei, il “tycoon” che aveva cercato di ridare un ruolo all’Italia attraverso le fonti energetiche e un’audace politica estera mediterranea. Mattei volle “costruire la sovranità energetica” italiana con l’Eni passando dal […]
La Verità, 28 ottobre 2022 – La marcia su Roma fu una rivoluzione con il consenso dei genitori. Quando presidenti, odiatori e leccatori sostengono oggi che fu l’avvento di una banda di criminali guidata da un delinquente, dopo atti di barbarie e di violenza, dimenticano che quella Marcia avvenne col largo consenso dei poteri e […]