LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “La grande piena”

RicordoIn quel novembre lontanoIl gelo dei giorni della pienaLugubri e solitariI gorghi sotto le arcate del ponteI lunghi silenzi della genteGrandi meste adunateL’attesa immobile come l’acqua della lagunaIl volto straziato dei renaioliLo sguardo sempre rivolto alle anse inquieteRipiene di detriti e di morteCarcasse raccolte nel cammino verso il mareSento ancora il pesoInsopportabile di quelle notti […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “L’oratorio del cielo”

Una volta si pregavaSui sentieri delle vetteVicino ai confini del cieloIn ginocchio si testimoniava la speranzaUn momento di commossa devozioneSi ringraziava Dio per tutta quella bellezzaPer il luccichio magico delle roccePer l’ocra bruciato dei lariciPer il profumo intenso dei boschiPer la danza del vento sui pendii del collePer i fischi delle marmotte impauriteOra passano tutti […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Nel cielo delle Alpi”

Volando fra quei cumuli bianchi e leggeri su cui si inerpicanoAustere le vette più alte della grande catenaHo sentito nell’aria gelida il sottile profumo dell’animaLa neve ricopre sovrana il ricamo tagliente dei montiDisegna un ritratto irreale del mondoIl tempo impetuoso della vita intreccia la sua danzaAgli sterminati immortali spazi dell’etereFavole antiche ornate di cuspidi e […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Alba sicula”

Ti ho ritrovata come ti avevo lasciatoLa stessa spada scintillante a trafiggere ilmareGli stessi raggi infuocatiDi quella antica grecità che senti scorrereCome il sangue nelle veneLa trasparenza di cristalloChe riscalda l’ariaE te la fa amareCome il respiro dell’animaLo stesso profumo di zagaraLa stessa luceLo struggente manto d’azzurroIncrespato di sottili spicchi di brezzaLo stesso orizzonte infinitoSfiorato […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Il treno”

Spesso rivedo nella notteImmagini di marciapiedi vuotiLuccichii paralleliIl senso d’esilio del lungo viaggio di domaniTi sembrava di toccare in cielo un frammento deltuo vagabondo futuroSpazi inesploratiIncertiInfiniti confiniLontani brandelli di vitaNella scarna geometria di binariAssetati di ignote frenesieNovità incerte del destinoSenza il presidio delle radiciNell’attesa di convogli sbuffantiGigantesche inesorabili figureNella gelida nebbia del sognoAvrei voluto come […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Balcone ad Amalfi”

Quel balcone inondato d’azzurroChiude discreto l’orizzonte del mattinoLa linea solenneDei confini del mareQuei limpidi colori di perlaRiportanoUn veloce galoppo nella storia dei secoliFra commiati regali nascosti nella memoriaGrandi sale di palazzi in festaRiti antichi del ritornoLamenti sconsolati di tempestosi naufragiPerduti nella notte dei tempiRitrovo attonitoBrandelli di felicitàAffacciati a quest’angolo di paradisoIl sublime coro delle museIntona […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Buganvillee sul mare”

Armonia di lineeAntichi umidi scogliPietre plasmate dalla magiaIncastonate come candide perleColori sgargianti inondati di soleGai arbustiCarichi d’ansiaApprodati nell’incantesimo di questo quadroGioioso enigma della vitaVorreiImmergermi nella struggente geometria delleformeVagabondare nell’esile profondità del sognoPerdermi fra gli anfratti e i colori della baiaGuardare il segno dell’amoreSospeso sul mareUna vela in attesa del ventoCome un sentimento profondoCome una punta […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Elegia del silenzio”

C’è un silenzio del cielo prima del temporale, delleforeste prima che si levi il vento, del mare calmodella sera, di quelli che si amano, della nostraanima, poi c’è un silenzio che chiede soltanto diessere ascoltato.R. BattagliaSvanire nell’estasi del silenzioInsieme al sonno della natura prima del buio enigmaDella notteE credere che nessuno voglia ascoltare il lamento […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Filari di gelsi”

Ho cercato spessoQuei lunghi filariAllineati come soldatiNelle assolate campagne dell’infanziaChiedevoIngenuo bambinoDove andassero tutte quelle foglieLarghe e dentateDelle camere del casaleLe donne e i bambini al lavoroQuegli odori intensi dei bachi che ti entravanonella carneE ti accompagnavano per lunghi mesiFino alla raccolta della filandaOrmai pochi gelsiRicamano il bordo dei campiNobili fusti senza chiomaRelitti di tempi lontaniCapitozzi […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Andare per tratturi”

Andare per tratturiA perdersiNella calda primaveraRincorrere la luce radenteDella campagnaAssaporare gli intensi profumiDi biancospiniPrunastriFillireiLentischi e cisti nella macchia dei fragnetiFra l’argento luccicante delle chiome d’ulivoE vivere questa smarrita solitudineNel volo libero degli sparvieriFra chiazze indiscrete di nuvole biancheDel sublime dominio degli angeliRitrovare poiMagica tramaDi questo inquieto vagareLa via consueta della masseriaE chiedere al cieloNuovi sprazzi […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Verrà la notte”

Ansia nascosta dell’inesorabileDiscesa del buioDei pianetiSulle cose del boscoMite crepuscoloDi passioni infuocate di adolescente vigoreAmori ingialliti nella memoriaSublimi attimi di attesaNel suono disteso di parole maiPronunciateSfumano nel silenzioCon la tenue luce del giornoE si accendono memorieVagabondeVicende leggereBrillanti come setaTessuta attorno al fuso del tempoIl segno di una invocazioneAntica e solenneQuasi una preghieraProcessione diAlberi allineati sul […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Leonard Bernstein”

Lo incontrai dopo il concertoDi ViennaA casa dell’amico PeterStancoTiratoDelusoDella sua vitaDella interminabile ebbrezza del successoMi parlò del suo recente viaggioDei suoi ricordi italianiProfonde immaginiDel colore ineguagliabile del mareDel fascino delle colline toscaneVedevo nei suoi occhi il segno indelebileDella noiaDell’abbandonoUna favilla mai spentaIl suono antico degli archiLa forza indomita dello spiritoTroppo whiskeyPer dimenticare una favola lontanaL’affanno […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Cascata di parole”

Sono paroleDolciMagicheArmonioseInvadentiSolenniIntrigantiPezzi smarriti di nostalgiaFrammenti della maschera di tutti i giorniAbbandonati al bordo della stradaBrandelli di sillabe allineate per la genteGioiose cantilene di coriNella processione delle menzognePiene travolgentiNei fiumi della geografia dell’animaZampilli trasparenti di fugaci pensieriQualche trepido attimo di treguaNel fragore sconsolato della metropoliCristalli di prezioseSottili emozioniSpecchi di immagini lucentiColori traboccanti della mia tavolozzaChiacchiere disseminateNell’arena […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Oblio”

“Un oblio lene della faticosa Vita, un pensoso sospirar quiete…L’anime invade”(Giosuè Carducci) Non narra i coloriDelle emozioni di un tempoIl ricordo di quel casale lontanoIl profumo lieve del giardinoLe solerti carezze del ventoQuel lungo balconeRivolto a mezzogiornoLa luceDiffusa ad arte sui pratiLe ombre lunghe come i miei pensieriE quell’orizzonte bruciatoDal tramonto sulla campagnaIl segreto ambrato […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Una invocazione”

La preghiera non cambia Dio, ma cambia colui che prega.(Søren Kierkegaard) La rituale geometria delle colonneIn fila davanti all’altareLe luci e le ombre del tempioMi riportanoAlle cantilene passate a memoriaAl latino di quelle litanieImparate di gettoIn quella età bambinaDiventava una consuetudine quella preghiera sempre ugualeTanto lontana dai giochi e dalla scuola del giornoFatta di lodi […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Tramonto a Saint Nicolas”

Tutto respira al di là del colore e del rumore, in un sospiro profondo e muto.(Fernando Pessoa) Spicca nel cieloIl campanile sulla cresta del pendioÈ l’ultima preghiera del giornoQuasi un lamentoFlebile e dolceUn’armonia di luceRiflessa sulle facciateDella vecchia torreIl commiatoDella sera d’invernoPrima del buio della notteDormono serene le vigne del declivioAllineate sulle terrazze del crepuscoloIl […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Magnifico barbaro”

Poeta delle umane sofferenzeHai piegato il miracolo della natura ai colori del tuo spiritoAll’incantevole gamma delle tue emozioniHai impressoIl vigore della tua pitturaNell’intreccio fanaticoDi forme distorteNello slancio di oggetti vibrantiIrregolariNell’euforiaDel tuo istintoPrepotenteMisticoMessianicoHai celebratoIl rito frugale del pasto dei contadiniHai accarezzato con la magia di mani rugoseTentacoli inerti di membra provateDal segno insistente della faticaHai issatoIl […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “La mia Itaca”

Nulla è tanto dolce quanto la propria patria e famiglia, per quanto uno abbia in terre strane e lontane la magione più opulenta.(Omero) Ho sempre sognato la terraDelle radiciQuella assolataDella mia fanciullezzaL’afa benignaI colori dell’irideDopo il temporaleLa paceSulle rive del grande fiumeIl volto bruciato dei renaioliLe reti sospese come angeliA disegnare il profilo della campagnaQuei […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Spighe mature”

Guardo mestoIl solleone della pianuraCovoni di spighe mature e superbeIntrecci doratiOrgoglio della campagnaSomiglia questo granoAlla struggenteRigogliosaMesse dei miei sogni adolescentiPensieri nascostiIstanti di sogni mai natiImmagini di rara bellezzaRadiosi sospiri dell’animaPunte di brezza pungenteSulla battigia dei sentimentiSpecchi di emozioni adagiati sul mare della bonacciaVele spiegate di un cuore giovaneAl vento del desiderioEbbrezza di amori lontaniFiamme di […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Il sogno del poeta”

Ho sognato di tecome si sogna della rosa e del vento.(Alda Merini) Dove sono le nuvole bianche di quella giornataCalda d’estateIl sole vagabondo fino al tramontoInfuocatoNell’abbraccio di mare e cieloGli sguardi fugaciAd inseguirsi correndo sul moloLe intese ardite del desiderioIl sapore acerbo di quei baciQuante sono le stelle che trapuntavano le notti limpideDi quella storia […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Nostalgia”

È un cumulo di nuvole sparse nel cieloO una distesa di sassi bianchi levigati dalle onde della battigiaA richiamare immagini ancora accese di momenti distantiC’erano dei fiori in quella primaveraNe sento ancora l’intenso profumoMisto all’umore della pelleQuanta straripante giovinezza nel colore di quei baciQuante dolci promesse in quei sospiriChe mi avrebbero accarezzato la mente per […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Eroi”

“Infelice il paese che ha bisogno di eroi”Bertolt Brecht Eroi dimenticati di ieriGente come tuttiChe un giorno incontrò la storiaLanciando l’ultima granataSu un campo di battagliaSalendo sul patiboloIn una piazza assetata di sangueTrafitta da una lanciaNella giungla più disperataUccisa da un colpo di pistolaNella solitudine dell’esilioGente come tuttiChe un giorno sfidò la vitaE l’antico mistero […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Croci”

Allineate le croci come furono un tempo i soldatiMilizie a perdita d’occhioFino alla linea dell’orizzonteTutti in fila compatti verso la morteEppure diversi erano gli animiDiversi i commiatiDiversa la speranzaDiverse le lacrime di tutte quelle donneOra non sono che polvere uguale sotto una terraChe non li conosceAnche il verde che li ricopre è diversoSembra più pallidoCome […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Papaveri rossi”

Batuffoli di nuvole conversanoCon i fiori del soleNell’estate infuocato della pianuraIl bacio del cielo alla terraCelebra la bellezza di questa moltitudine di petali velatiAliti di ventoPiegano discreti il tremore degli steliAffollati nel campoFino al chiarore dell’orizzonte lontanoVorrei regalarti quella distesa di papaveri rossiAffettuose carezze di sospiri inanimatiTrepide fiaccoleLucentiFra le messi dorate del tramontoE perdermi di […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Frammenti amorosi”

“La fragilità rifà l’uomo, mentre la potenza lo distrugge, lo riduce a frammenti che si trasformano in polvere. “(Vittorino Andreoli) Si posano sul mare scintille di lucePerle regalate dal soleAl cielo limpido del mattinoFrammenti di faville divineDanzano sull’onda turchina del giorno che nasceDue animeCelebrano il canto antico della speranzaQualche remoto grido di gabbianoAccompagnaIl risveglio amorosoDue […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “La partenza”

Mi ricorda un po’ me stessa…nei miei innumerevoli viaggi in tutte le direzioni…verso la luce, attraversando la nebbia…. (Enrica Ajello, Maggio 2011) È la nebbia della cittàAvvolgenteSeveraChe accompagna il senso di questo viaggioÈ la tenue carezza dell’ultimo commiatoÈ il freddo pungente di questi giorniCosì impersonaleCosì rigidoChe mi opprime fin dentro l’animaSono i colori sgargianti di […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Briciole di poesia”

“L’infelicità è per il nostro animo il calore che lo mantiene tenero” (A.Schopenhauer) Non le voglio perdere Queste piccole Innocenti briciole di poesia Sparse dal vento di un giorno D’autunno Come foglie secche Sofferte sulla pelle Deposte nell’anima Tracce di commiati lontani Come fossero Nobili avanzi di pane Lasciati nell’euforia di una festa Mai celebrata […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Muri”

In fondo anche i muri della nostra anima si sgretolano negli anni. Sono ferite alle pareti dell’edificio etico-antropologico dell’intimo che ci portiamo nell’insistente girovagare per la vita, fino alla soglia del nostro tempo. Incredibilmente, non sono i momenti di gioia e i ricordi di passate felicità che assediano la nostra mente ma quelli di disagio, […]

GIORGIO BONGIORNO: “Chiarori”

Mi inebriano Lievi folate del vento di scirocco Soffi profumati di armonie della campagna Piegano spighe flessuose Avide di primavera Ebbro di questo verde Il mio sguardo Si perde fino alla riva d’oriente Dove onde azzurre increspano Di danza incessante La piana del mare Porterò con me Queste carezze del cielo sulla campagna Le nuvole […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Oblio”

Non vorrò attendere il velo dell’oblioPer abbandonare Il tuo dolceDelicato ricordoMi inseguirà sempre Quel tuo sguardo Appena sfiorato dalla brezza Leggera dell’autunno Mi riscalderà quel tramonto infuocato di allora Neanche la malinconia Di queste foglie gialleInerti Sotto i miei passi discreti Riuscirà a cancellare quei tuoi occhi di perla E quelle carezze delicate e solenniIntanto […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “La siepe”

Voleremo presto Ai piedi del tramontoIn silenzio Insieme ai gabbiani della sera Scopriremo Nella brezza profumata dei rovi Sul profilo infuocato dell’orizzonte L’inchino solenne dell’ignotoAlla valle dei desideri Il fascino di mondi inesploratiGeografie smarriteDi stelle solitarie Sublimi qualità di spazi abbandonatiSconfiggeremo L’opaco grigiore della follia Gli sconforti inesorabili Della malinconia Apriremo lo scrigno Dei magici […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Stelle cadenti”

Sono meteoreFulminei pensieriFrammenti di stelleSciami di desideri affidati al capriccio del cosmoDisegnati ai confini infiniti del cieloColoratiLuminosi fantasmiSinfonie cristallineCome i sogni che costellano le nostre nottiRifulgono di nostalgiaRisacche di sentimentiSull’orlo d’argento della battigiaBrillano di vigore e di audacia adolescenteTracce scintillantiDi un sentiero radiosoDipingono una veloce scia nello spazioAccendono per un attimoSoffi di delicata e pallida […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Gli anni della vita”

Nel giardino della vitaGli anni Crescono come i fioriOgni tantoSenza fermare la corsa Li raccogliamo insiemePer contarli Nuove cure Amori Gioie Sensazioni Vecchie passioniDi mete ambite Lontane quasi secoli da noi PoiDopo la breve memoria Irrorati di tenue speranzaLi rimettiamo al loro postoDiligentemente Sui gradini della serra Dei nostri rimpiantiSpettri vicini al tenue fruscio del […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Intreccio”

Incatenato alla prigione dell’esilioDeportato nei meandri di desideri inespressi Condotto a forza Fino al carcere dell’anima Mi trafiggeIl confino dei sentimenti Quello stare distanti Fra gente estranea al mio turbamento Ostile al miraggio del mio deserto fioritoDi preziose immagini di luce Indifferente alle mie tenere emozioni Quell’assiduo dipingere I limpidi colori della mia terraI sapori […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Potessi”

Potessi Anche solo per gioco Leggere un lampo di eternoIn questa vita testarda che passa Si allontana fugace E vola oltre le avare nebbie del tempoRestano solo ombre indifferenti Al sublime miraggio del sogno Qualche armonia indistintaSbiadite avventureBatticuori dimenticati negli anni Corrono senza meta nei meandri smarriti della memoria Svaniscono insieme al sole del giorno […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Luce sui corpi”

Sfiorarsi piano sotto il velo limpido del desiderio Fremere al richiamo di passioni nascosteGiardini inesplorati dell’animaOdorare il velluto della tua pelle morbidaSorridere dietro la maschera di luce Bramare Nobile sovrano della carne L’armonia dei tuoi gemiti Il calore della graticola Il gelido brivido della tempesta Godere la danza incrociata del piacere Il candido respiro dei […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Quando erano i nostri”

A partire Ammassati“ammonticchiati come giumenti”Su piroscafiChe facevano diventar grigio Tutto uguale Anche il mare azzurroCon quella gente rassegnataNelle lunghe giornate di tempestaSu e giùMontagne di onde A vomitare schiuma BiancastraCome la nostalgia di casaL’odore della terra Di uomini già stanchi E donne con gli occhi ancora lucidiDell’ultimo commiatoIl rumore dei loro cuori La festa dell’approdoIl […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Il giudizio”

È forse solo snervante attesaDell’ inesorabile distacco che avanza Orgogliosa confusione di turbeCorpi accatastati Nell’antico dissidio universaleGrida indistinte Soffocate da fragili coltri Di tenui lamenti Silenzi assetati di pentimento Fremiti senza pensiero Volti abbagliati di trascorse illuminazioni Nella divina ansia di amare E di vivere emozioni incompreseImprovvisi abbandoniAureole di luce Tracce di affetti smarrite nel […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Una tela nel cielo”

Pare oggetto di una tela celesteDipinta da un artista divino La melodia di coloriAll’alba invernale di stamane È una danza di nuvole rosate Attorno al profilo dei montiNon ci sono tinte così tenui Sfumature così dolci Sulle tavolozze del mondoAccompagno l’arrivo del giornoCon uno stupore bambinoAmmiro La giostra di luceScintillare discreta Fermarsi un momentoPosarsi come […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “”Tempesta sul mare”

Si spegne sulla riva la mia colleraUlulano cupi boati di tormento Contro il baluardo schiumoso degli scogli Logore membra disseminate nella baia inerte Due gabbiani volteggiano solitariA punteggiare l’orizzonte scuroPensieri ed emozioniDesideri nascosti di vincere La sferza impietosa del tempoCancella le orme del passato La tempesta dell’anima non conosce profumi Ma solo schiumosi Riflessi di […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Il mio segreto”

Mi sveglio spessoAttratto da quel sublime tenue segreto Sedotto dalla luce iridata dell’arcobalenoLo racconto alla ritmata danza delle stagioniAlle bianche distese di nevi perenni Alle severe colonne di quel portico anticoAl lamento velato delle stelle All’eco di una melodia consueta Ai capricci magici del ventoAl profumo dei primi fiori del giardino Lontano dai sospiri curiosi […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Tempesta sul mare”

Si spegne sulla riva la mia colleraUlulano cupi boati di tormento Contro il baluardo schiumoso degli scogli Logore membra disseminate nella baia inerte Due gabbiani volteggiano solitariA punteggiare l’orizzonte scuroPensieri ed emozioniDesideri nascosti di vincere La sferza impietosa del tempoCancella le orme del passato La tempesta dell’anima non conosce profumi Ma solo schiumosi Riflessi di […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Un carro d’estate”

Un carro fiorito quasi alla fine della viaVerso punta LeisséPortato su dalla pianuraContende con le apiI tanti coloriVivi dei gerani e delle genzianeDei garofaniDel quadro di AntonioNei suoi carretti delle risaieE i pascoli sereni dei pratiDi VetanIncoronati di pietreRaccolte nei secoli della faticaAllineate in processioneSu muretti ondeggiantiDisegnati di muschi e licheniIl cielo bello e terso […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Giochi di pensiero”

Quante volte ti ho vistoCogliere quel fioreAncora mi pare di sentireIl profumo di un tempoLontanoSpensierato In fondo alla serra del ricordoVivere lo slancio della passioneLa danza gioiosa di lunghiBaci infinitiGiovaneFelice speranza Era il colore azzurro del cieloDietro le nuvole chiare del tramontoLa luce di quello sguardo attentoDiscreto Il volo planato dell’aironeSullo specchio della risaiaNotti quasi […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Grappoli di nuvole”

Dietro l’alteroFrastagliato profilo delle vetteLassù dove dimora la luceSi stendono maestosi e imponentiGrappoli di nuvoleArmonie celesti dipinte nell’azzurroÈ comeRiscoprire ad una ad unaLe cure pensose dell’animaAltere passioni di questo camminoNell’ esausto tumulto dell’esistenzaPingue raccolto di una vigna ricolmaDisegno dipinto deiFilari allineati sulla collinaAprire lo scrigno di secoli lontaniIn quelle valli solitarie e cupeArdite compagne dell’adolescenzaRicordare […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Colori montani”

Fedeli riflessiDi monti candidi e inviolatiLarici bruciati dalla scorsa estateE abeti ancora più verdiFra le rocce del piccolo lagoL’acqua appena increspataDa un velo fragile di brezzaL’autunno sornione In attesa Intorno al profilo della catenaPare non ci sia nessuno In questo idillio profumato di alturaAd ammirare gli spazi di questo paradisoLe tinte di questa nobile solitudineCornice […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Taormina”

Inseguendo colori e suggestioni Mescolati a vestigia di antiche tempesteUna storia di secoliInvasioni e sortilegiIncanti scolpiti di azzurro limpido Dirupi che incontrano le ondeDita protese sullo specchio del mare Ineffabile carezzaChe si frange sugli scogliAl tacito svanire della tramontana Oggi mi inseguono benigniAl limitare della baiaOcchi di topazioSensazioni d’incantoMagie di desideriArmonie di emozioniIl cenno discreto […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Queste mie parole”

Queste mie parole Manca sempre un filo di coloreUna nota leggera di armoniaAlla gioia di riscoprireMagie universaliAl sobrioAustero incedere di queste paroleAlla danza di versi facondiRicamati negli anfratti di luceDi questa corsaAl senso celato del nostro apparireEppure, il soleQui intorno richiamaL’antico profumoIl tepore morbido della primaveraQuelle macchie di margherite nel verdeRisortoDal rigido gelo del letargoPaiono […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Partire”

E’ la nebbia della cittàAvvolgente Severa Che accompagna il senso di questo viaggioE’ la tenue carezza dell’ultimo commiatoÈ il freddo pungente di questi giorniCosì impersonaleCosì rigidoChe mi opprime fin dentro l’anima Sono i colori sgargianti di un campo di papaveri Il profumo intenso della campagna Le sfumature d’azzurro delle nuvole d’estateI ricami delle onde del […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Esilio”

Germogli inondati di speranzaPerle di rugiadaAl sole di quei lontani giorni Deboli virgultiRecisi giovaniAncora umidi della pioggiaDi quella primaveraCosì diversa da tutte le altreFacile fu cancellare I vivaci colori della nostra figuraDai consueti giochi dell’adolescenzaFantasmi nascostiDietro gli angoli della viaFra i ciottoli della salitaFin sul sagrato vuoto della cattedraleOggi risuona la mesta eco del commiatoDei […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Tristezza dal web”

Dov’è la miseria del nostro tempo Povera straniera mutaDebole compagna delle nostre notti insonniNelle barche dei migranti Sulle carrette del mare Nella schiuma ruggine delle chiglie Fra i bambini tremanti e senza ciboIngoiati dai flutti assassini del maestrale Il tarlo inesorabile della menzogna Si insinua nei cervelli malatiSi annida fra gli inganni di questo nostro […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “La mia tempesta”

Erra incostante L’urlo sovrumano di questa mia tempesta Il vento minaccioso Soffia forte Rotea Spumeggiando impetuoso Fra i flutti ruggentiInfaticabili Accompagna le saette del mio vivere in alto Spiega le ali Insieme alle note di una vecchia sinfonia Nell’aria immobile e leggera Corre sui mulinelli di onde impazzite Travolge Incurante del naufragio La povera zattera […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Il colore dell’oro”

Il colore dell’oro L’ha inventato il tramontoSfuma nell’aria Insieme alle nuvole della sera L’incanto del prezioso veloDi questo Irripetibile tripudio di raggi Dipinge il fondaleDell’ infinito divino palcoscenico Ammalia lo sguardo curioso Accarezza il crepuscolo della campagnaE giunge fino all’anima Disegnando nel cieloL’antico MisteriosoMiracolo della vita . . Foto di copertina: “Il colore dell’oro” dal […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Tramonto d’amore”

Misura implacabile del tempo Trascorso insieme Granelli di sabbia Come ultimi istanti di bagliore di emozioniSentimenti fragili e lievi del commiato Note di un’armonia celeste Disegnate sul pentagramma Nel tenue tratto di malinconiaDel tuo viso Nessuno girerà quella grande clessidraNel momento arcano Attimo irripetibile e Trasparente del tramontoOcchi che implorano con immutabile fissitàIl prepotente raggio […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Destino”

Un’ombra insegue solerte i miei passiUn cumulo di pensieriRicordi celati dietro strati di nuvole biancheQualche barlume di desiderio Tracce di vecchie passioniSi addensano come schiumosi ventagli sulla battigia dell’animaTanti voltiImmagini sbiaditeLunghe incomprese filastrocche Frammenti di vita Sepolti nel nobile silenzio del cielo Scompaiono adagio Allineati Come orme di sabbia spazzate via dalla risaccaRestano Pochi sorrisi […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Chiarori”

Porterò con me Queste carezze del cielo sulla campagnaLe nuvole scure sospese nell’aria L’oro dell’orizzonte al tramontoI profumi lontani del mare I ricami imperlati dei prati Le pietre luccicanti Di questi divini raggi di solePorterò con me l’abbraccio dei lecciLa malinconia della piccola stradaIl cancello sempre aperto Il colore rosato del casaleAncora caldo del chiarore […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “A passo lento”

La notte Il destino trapuntato di stelle Arriverà sempreNello stesso momentoNonostante Il nostro passo lento Verso il fascino di mete distantiLa malia degli antichi confini dell’essereOltre la tenue illusione del sogno La fronte madida di gelido sudoreAttraverso gli impervi Estenuanti sentieri della vita Riflessioni profonde Versi accorati Dolci pause della corsaSfrenata Di tutta questa gente […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Amore senza età”

Non appassisce il fiore dell’amore Scorre insieme agli anniCome vivido torrente Sgorga improvviso da gravine nascosteInonda struggenti paesaggi rupestri Siepi ispide di biancospino Rosse drupe di alaterno Ruvide chiome di umili perastri Colma impetuoso l’arido letto di roccia Fra odorosi boschi di fragniLecci e roverelle Sommerge quelle candide pietre assetate di sensazioni Sboccia furtivo come […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Accendere la notte”

Accendere il buio della notteaccompagna il letargo dell’animasuoni diffusi corone di luce sui profili dei monti macchie di epilobioondeggiano lievi accarezzate dalla brezza del pendioqualche lampada ancora accesapunteggia il disegno della collina armonie che danzano libere nell’ariaframmenti di illusioni note che si libranonei domini incontrastati del sognospicchi di azzurro fra nuvole d’argentogiungono a frotte pensieri […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Abbracciare l’alba”

Incontrare l’alba Con l’ingenuo sguardo della scoperta Abbracciare Quella luce nascente Soffusa Dei colori tenui della speranza Come si fa con l’amore adolescenteLasciarsi trascinare adagio Dalla brezza umida del mattinoFra gli intensi profumi della marina Verso l’accecante bagliore del giornoGiocare Con emozioni sempre nuoveE perdersi Oltre il dominio del sognoNel magico incanto del desiderio E […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Querce perenni”

Salivo sempre il mattinoAll’oratorioIn cima alla collinaInsieme alle ghiandaie fra i lecciE ai cinghiali sonnolentiNascosti nella macchiaNon di rado l’aquila realeDisegnava volute trasparenti e solenniNel cieloAncora incerto tra luna e soleCon il sospiro della montagnaA pochi passiPensavo spesso a mia madreCome fosse lì aCamminare con meLentamenteA pregare il SignoreA cantare la melodia della speranzaA testimoniare […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Ali di desiderio”

Mi ha inseguito per la vita Quel verde campo del mio primo voloIl sole nascente Qualche macchia bianca verso l’orizzonte Di una giornata di primaveraProfumata di colori Che rimangono in mente Godevo lassù di quel senso di libera conquistaDel solenne silenzio del cieloAccompagnato dalla brezza del mattino Mi cullavo nell’ariaCome i gabbiani all’albaDella loro lunga […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Elegia del commiato”

Sono tornato qui stancoDal mondoDove hai lasciato che andassiA cercare il sale della vitaAttraverso sentieri di cieli tersiDi nostalgiaHo affidato spesso al vento delle nuvoleIl tuo nome sussurratoCome il bimbo di alloraArrossiva Per farsi perdonare dalla mammaHo parlato di te su quei lunghi pontiSlanciatiSull’oceanoHo invocato insieme alla tua immagine I colorila serena dolcezza della rivieraLe […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Il viale dei tigli”

Non c’è come la follaQuella calca davanti alla porta dell’infinitoA ricordare il piacere della solitudineLa fedele compagnia del segretoUn viale colorato di tigli Il prezioso consenso del nullaDella placida attesa Sulla soglia dell’anima Mormorii di fronde accarezzate dal ventoProfumi diffusi Fragili emozioni Sottili sensazioni Desideri ancora imbalsamati di giovinezza Corolle di petali Opacità velate di […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Colori”

È la luce celata nei tuoi occhiIl colore dell’animaNon è solo il mutevole carosello delle stagioniLa gioia d’argento che fa sbocciare la primaveraL’ebbrezza dorata dell’estateLa bronzea malinconia dei boschi dell’autunnoLa nitida galaverna dei rami dell’invernoMa lo smagliante splendoreDi quel raggio di soleChe incorona il filo dei tuoi capelliSono quei frammenti di sognoChe accompagnano la passione […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Femmina”

Enigma di pura bellezzaBrilli come luccica un raggio di soleFra gli alberi fitti del boscoIl tuo viso nascondeMontagne verdi di desideriInespressiSogni densi di bianche nuvole lucentiCori di rondini a primaveraLievi profumi di giovani emozioniI tuoi occhi sonoPerle racchiuse in una conchiglia del marePortata dalle onde sul ventaglio schiumoso della battigiaRegala poi la tua anima un […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Mendicante ai margini “

Mi soffermo taciturno Su queste crude immagini dell’uomoAddosso a una porta chiusaSul marciapiedi della via Difficile incrociare il lamento dei suoi occhiE quello sguardo sbarratoSottomesso Opaco Indifferente ArduoPartecipare per un momento a questo sommo rifiutoA questo bisogno interiore di schernoVendetta DispregioIroniaDileggio Nelle mani il vuoto di un’esistenza travoltaDalle inique tempeste del destino Sui vestiti logori […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Enigma”

Quale delle antiche SibillePotrebbe sciogliereL’enigma della tua bellezzaLa sottile trama del pensieroLa magia nascosta dei tuoi sentimentiL’intenso fascino delle tue emozioniLa insidiosa lusinga dei desideriIl dolce mistero dei sogniLa radice intima della meravigliaLa malia della seduzioneL’invito intenso della tua avvenenza Forse la chiaveCelata Nello scrigno dei tuoi occhi È in quell’abbraccio mai dimenticatoNell’incantesimo E in […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “È notte”

È notte scura nel giorno affannato dell’animaSi insinua Fin dentro la carne Al confine della luce Il sogno accende lampioni Solitari Vagabondi protagonistiDi favole immortaliIncantesimi di immagini sovrapposteMeraviglie del reale Nel mondo dei pensieri più celati Si accalcano dietro il sipario delle tenebre Destini intrecciati alla malinconia di vivereRestano accesi i lumi dei saloni vuotiEd […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Solstizio d’inverno”

Pare fermarsiSulla campagnaIl bagliore di sempreIndugia saggioQuasi intirizzitoNel cielo terso di fine autunnoNon vuole scomparireCome ogni giornoE se ne va lento e pensieroso sulla sponda del fiumeSomiglia il suo ostinato ritardareA quello dell’emigrante di un tempoNei suoi ultimi passiSulla banchina del portoDietro portava una valigia di ricordiLimpide serenate di luceEmozioniDesideriProfumiIllusioniSi spegneva con il lume tenue […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Stormi”

È una audace folla di migrantiAd oscurare questa giornataImmersa nei colori pastello di una sinfonia d’autunnoSono le nuvole bianche punteggiateDel volo di uno sciame di destini vagabondiLo specchio dei miei pensieri fugaciUmidi di malinconiaLo spartito celeste di dolciSublimi armonieVorrei essere uno di quegli esseri leggeriInebriato di questa danza effimeraVestire di brezzaLa livrea del mio esile […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Natale 2022”

Quasi scomparso il segno divino del NataleDimenticato da tutta quella luce insolenteChe invade le nostre cittàSfiora addobbi festosi Oggetti occhieggianti Dai riflessi di vetrine colorate Nelle piazze Grandi abeti impiccati a morteSoffocati da lampade e nastri doratiFantocci rossastri e lunghe barbe biancheA scalare balconi vuoti Le chiese piene di gente frettolosa Indifferente L’inchino di un […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Il mio autunno”

Anche i ricordiTaluni con l’aspro sapore dei rimpiantiSi posano lenti E hanno il colore arso delle foglieTornano alla mente Ripetute e monotoneRingiovanite a tratti Immagini sdrucite di vecchi fantasmiL’aria si fa gelidaPenetrante Le ombre lunghe del tramontoAccompagnano pensieri ricorrenti Ne stagliano i contorni nel cielo Come profili di vette inesplorateTurbe di gente confusa affollano i […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Ballata di primavera”

È l’alba di questa mite primaveraTornano sotto la grondaia Le rondini amicheDal loro lungo viaggio Gemmano nell’aria limpida I rami del bosco di casaLe strade vuote nel soleSorridono discrete al deserto del mattinoÈ la paura Inondata di dubbi e di menzogneA serrare l’animaDietro saracinesche chiuseAl risveglio della natura Risponde silente un nemico lestoInvisibileFatale Maledetto È […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Venti di guerra”

Guerra è ferro trafitto da un proiettile Spari di mitraglia Rombi di cannoneFuochi e fulminiDisperazione e rovina Si muovono indifferenti nuvole vagabonde Note impazziteVergognosi solfeggi Sul pentagramma del cielo Usavano accompagnare il rito antico del raccolto All’ombra dei covoniAntiche ballate di festa Tregua di secolari faticheDelle mani incallite dei contadini Era una danza lieve Quasi […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Immagini sfuggenti”

Scorrono le immagini di oggi comenuvole sparse nel cieloDifficile conservarle in menteVeloci come sonoNel caleidoscopio dell’animaSono perle abbandonate dietro angolibui della cittàFrammenti di vitaConfusi sprazzi di luce sull’orizzonteDeserti infuocatiAngosciosi richiamiDi momenti nascosti nella follia distorie irripetibiliSono profumi intensi mai dimenticatiCome l’incenso di lunghe cerimonie di festaColori ancora impressi nella mente Sensazioni incise nelle pieghe della […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Tramonto di lava “

Pare vivo magma di vulcanoIl tramonto di oggi Roccia fusa conservata per millenni sotto ilmantello dei ghiacciaiLa luce infuocata delle tue paretiScorgo fra immobili colateQuasi dipinto sui tuoi versantiIl profilo del gigante sconfittoSpecchio ardente del giorno che muoreNella folleStraordinaria e irrefrenabile corsa del tempoMi sento come uno di quei lapilliMeteora delle tante che abitano il […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “L’uomo invisibile”

Inondati di notizieSommersi dalla marea disordinata delle opinioni In questa scomposta bufera di eventi sovrappostiAbbiamo perso la voglia di pensareAbbandonati inerti Su questa zattera in balia delle onde mediatiche Noi stessi fiochi frammenti di informazionePotenziali titolari di una riga di quotidianoDi qualche grammo di carta stampataO di una fugace inquadratura Merce da sbattere a forza […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Maddalena”

Mi chiedevo se lo sguardoL’enigma nascosto dietro quegli occhiFossero il segno della sconfittaNella passione del consueto duello Forse solo un momento di treguaL’orma di un lieve ripensamento Impressa sulla sabbia della battigiaSarebbe bastata un’onda lungaE l’insistente ventaglio di schiumaDisteso come un trofeo A cancellare il senso di trasgressioneE quel poco di rimpianto Per un’occasione perdutaFurono […]

LA POESIA di GIORGIO BONGIORNO: “Il borgo fantasma”

Strani rumori Abitano questo borgoAccarezzato dalle luci radenti del tramonto Spettri della memoria camminano fra gli archi nudiDi vicoli deserti Grida di antichi invasori Schiamazzi di bimbiEchi di voci remote Sfumano adagio Nel vuoto di case sbrecciate Sospese Sui calanchi del pendioFantasmi velati Vagano Fra le rovine di vetusti palazzi Inghiottiti dalla voragine del silenzioI […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Deserto”

Sarà quello dell’animaIl prossimo vero deserto Sarà il destino di quella sabbia fineSuolo senza seme Lontano dai secoli della memoria Macinato dalla frusta insistente dello scirocco Inondato da lunghe notti di solitudineEco di una voce distante Soffocata dal sole infuocato dell’inferno A bruciare la pelle della coscienza A riempire i nostri giorniSarannoQuei silenzi solenniSovrumani La […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “I Malavoglia”

Ogni volta che scorro i MalavogliaNumerosi un tempo come i sassi nella stradaDi TrezzaQuelliDella casa del nespoloDel negozio dei lupiniDella ProvvidenzaDi N’toni Di BastianoDi AlessiDi LucaDella LongaDella Lia e della MenaE gli altriDi compare AlfioDi Padron FortunatoDella NunziataDella MaruzzaDella cugina AnnaDi Don MicheleDi Mastro CirinoDella LoccaDi Padron CipollaDella SantuzzaDella ZuppiddaDi Don SilvestroDi Don GianmariaDi Don […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Versi smarriti”

Cantilene vocaliInvocazioni Echi di lontane litaniePreghiere Smarrite nel clamore di tutta questa genteAccalcata alle porte del cieloPotevo forse crearne Immaginarne altre Posarle ad arte nella danza ritmata delle righeRicomporre la melodia di quel messaggioCanticchiarne il ritornello Assaporare l’emozione di allora Ma io volevo proprio quelle stelle Che d’agosto tracciano Sentieri di luce Quel lampione Che […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Sciaveri di vita”

Non ci restaChe raccogliere insieme Sul fondo dell’anima Quei preziosi Profumati cocci di vitaL’eco di lontane melodie Poche paroleSussurrate una sera d’autunnoTimidi disegni di luce fra le ombre lunghe del tramonto Qualche carezza ancora viva sulla pelle CamminareSul sentiero dei ricordiRipercorrere mano nella mano La narrazione Gli scenariGli sguardiI desideri Le promesse Testimoni di questoCaldo […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Il dolore di vivere”

Testimoni perenni Di questa ispirazione ostinataDimora dei segreti dell’universoAssurdo tormento metropolitanoAlveare Di enigmi lontani e indescrivibiliTutti pigiati nel sudore della calcaUno contro l’altro Senza tendersi la mano Attanagliati dalla paura di vivereVittime inconsapevoli dell’angosciaDi ignote leggi cosmiche Nella tempesta delle meteore Nell’intreccio di cuori Spezzati dalle delusioniParole in fila nella processione del villaggioPreghiere intrise di […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Pagine”

Solo una volta compiuto Il destino lascia tracce Fuori Dentro è un’altra cosa È doloreDesiderioGioiaSofferenza IllusioneSperanza Colpi di scenaRumori assordanti Pause di apparente tranquillità e di nuovo l’imprevisto In un continuo spettacolo Culliamo per la vita la convinzione che a scrivere il copioneSiamo noi Qualcuno leggerà Parti del nostro camminoE altri racconteranno A modo loroQualcosa […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Occhi azzurri”

Non conoscevo questo sguardo di cristalloQueste labbra morbide Questo sorriso smorzato Inquieto Ammiro la antica favola dei sentimenti Scritta nell’intimo dei desideri Disegno Il profilo dei sogni adolescentiIl caleidoscopio di colori delle mille emozioni Che avrebbero inondato La tavolozza della mia vita Apro il prezioso scrigno degli slanci Copiosi Che ho ancora dentro Con quella […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “A mani vuote”

Violare Le frontiere dell’eternoA mani vuoteSenza ali I sogni infranti fra le mura Di case fiaccate dal vento della bufera Tra i cumuli nerastri Della battigiaMalvagia Infinita Senza pesi Senza sospiriSenza lamentiTra l’azzurro terso e cupo Di stelle brillantiLunghe trombe Di angeli bianchiLente processioni di spiriti Linee lucentiDisegnate davanti al nullaMormorii silenziosiInterminabili cantilene di spiritiAdagiate […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Rivedrò”

Rivedrò L’ansa del grande fiumeE l’isola dei pescatoriDisegnata più in là del ponte Rivedrò I pioppi snelli della golenaQuelle chiatte rumorose e macilenteOpporsi alla correnteE i barconi dei renaioli sfidareSul filo dell’acqua Il mattino fra gli argini nascosti nella nebbiaRivedrò Quei remoti momenti della piena Il pianto delle donne La paura sulle riveE poi ancora […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Nati in pianura”

A noiFigli della campagna padanaNati nel cuore di una giornata di nebbiaRitorna soventeNel balenio dell’estateQuell’odore umido di afaChe negli anniCi è rimasto addossoCome un vestito di piuma Rivedi all’orizzonteLa sagoma buia del casaleI primi timidi bagliori dell’albaSenti poco distante Il respiro del sonno della cittàL’aria greve del grande fiumeLa danza dei mulinelliIl marciapiedi di una […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Con il tempo “

Non era consuetoMisurare la distanza del tempo Nei giochi affannati dell’adolescenza Quando il giorno pareva non dovesse mai finireNel solito Infiammato crogiolo del tramontoE la notte si perdeva buia nei meandri morbidi del sognoQuando anche l’amoreCon l’ingannevole sapore della passione Si immergeva Altero nell’oceano della vita Fra onde minaccioseE ampie schiarite di bonaccia Ora Su […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Il quadro delle parole”

Non si vende il quadro delle parole Al mercatoAffollato del paeseSono sculture ormai distanti Fiori appassitiLamenti indistintiNarrazioni del passatoFotografie istantaneeSapori antichi di sensazioniEmozioni Consumate nel giovane ardimentoDelle passioni Frammenti di vita vissutaBriciole private Angoli di pensiero Che non hanno Valore per nessunoSolo un’altalena di voci dello spiritoQuasi stonata a questi tempiChe non interessa più E […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Nomadi”

LontanoDa questo chiasso insolenteMalvagioChe turba inquieti giorni di pauraUna frattura scavata con la casa di sempreRadici reciseAbbandonate nella sacra terra degli aviQuasi un forzato esilio di pensieriSull’onda del ventoIn mezzo al deserto delle moltitudiniParole vagabonde in balia degli oceanidell’indifferenza degli uominiAccenti forestieriMetriche ormai perduteSuoni distantiMigranti forestieri Profughi disseminati in qualche angolo del pianetaAspro ed avaroAnche […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Grotte”

Scrutare L’alba radiosa delle cose del mondoPerdersi Nelle sottili volute della coscienza Sentire La gioia intensa della vitaDentro di noiFra gli alberi del giardinoIntrecciare La provvida festa del cieloCon le danze di uccelli variopinti Sulle fronde tormentate dall’insistenza dello scirocco L’acuto tormento dei desideri Nella maestosa solitudine del bosco Su corolle imperlate di giovane e […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Non ho più paura”

Ricordo quel lungo corridoio Stretto Buio Oltre le aiuole fiorite del cortile Verso la strada Lo affrontavo a saltelli cantando Fino alla porta d’ingresso Avrei rinunciato a tutto per una lampadaMagari in altoNell’angolo del soffitto Quante volte ho vissuto quei tremori bambini Inconfessabili momenti di brivido Tenebre viscerali Lupi ululanti nella notte Immagini innocenti tramutate […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno

Forse quelle nuvole bruciate dal sole del tramontoSono il segreto rifugio dei gabbianiForse quei colori struggentiLa leggera brezza della sera E quel grande specchio ondoso del mare Si inchinano alla nostalgia di casa Difficile seguire il festoso battito di aliÈ il saluto corale dello stormo alla terra Prima di raggiungere il nidoPortano lontano Nella lunga […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Momenti del ricordo”

Densi di oblioI momenti del mio ricordoOmbre scure Brevi radure nel bosco della vitaRaggi lucenti di pensieroSuoni una volta nitidiProfumi di passatoAromi di remote fragranze Chiazze di immagini Morbide e sfumateFra i pendagli ostinati del presenteUna sardana che ritorna Su sé stessaOrgogliosa Inclemente e disadornaAngoscia e gioia senza le tinte di un tempoSguardi furtivi all’orizzonte […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Lungo treno del Nord”

Mi viene ancora in mente l’odore intenso di quelle stazioniNell’alba gelata dell’inverno tedesco Neve abbondanteIncessante e silenziosa Il canto mesto del commiatoDi qualche emigrante Eco di lamenti delle terre appena lasciate Ripetuta negli scompartimenti Intrecciata al ritmo battente della strada ferrataChe ti entrava nelle vene come una scossa Quasi a frenare la corsa di quel […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “La voce del silenzio”

Quei disegni nel cieloRaccontano i confini del desiderioQuei colori bruciati all’orizzonte Dipingono il profilo dei desideriQuell’ultima spira di luce accompagnaLe ombre lunghe della campagnaVerso il gelido letargo della notteIl vento accarezza la tua voceE si va a perdereAdagio In un tenace Insistente fruscio di frondeEppure era proprio L’eco inconfondibile della tua voce calda Che sentivo […]

LA POESIA: “Alberi d’inverno”

Alberi tesi ad irretire Il cielo nebbioso di questo solstizioIntrecci di tralciGeometrie Ricami di legno intirizzitiLetargo di ragnatele che si spingono sempre più in altoA cercare il tepore di qualche raggio di soleE la danza delle carezze del vento Gangli nudi di questa mesta stagioneChe ti avviluppa Ti abbraccia Ti scorre gelida nelle vene E […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Nemici”

Erano tanti sogni coloratiChimere di gioia e di giovinezzaAllineate nel cielo di casaErano slanci Erano giochi Rivolti al sorgere della vitaErano sorrisiSprezzanti del pericolo Erano aneliti di speranzaErano volti affacciati all’avanzata Erano nemiciSfacciatamente Avidi di conquista Attori inconsci di un gioco di potere Che qualcuno aveva chiamato Difesa dei confini Sono solo una selva di […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Due gabbiani”

Come due gabbiani smarriti Nel tramonto rosatoDi un giorno qualunque Sull’ orlo increspato Dell’oceanoAbbiamo vissuto Smaglianti sensazioni di luce Odorato ardenti fragranze di primavera Orizzonti sfumati nel gelido crepuscoloDi amorevoli amplessi Desideri profondi Riflessi ancora adolescenti Nell’aria limpida della sera Ora siamo qui Affrancati Liberi Alla fine ultima del lungo peregrinare Nella terra del naufragio […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Colori d’autunno”

Lontani i lucenti tepori dell’estate Si accende nel bosco Un tripudio di colori bruciati Nel brusio discreto della brezza Mormorano le foglie Sotto i passi lenti del viandante Spiccano nell’aria Contrasti di armonie cromatiche Profumi di rugiada Trepidi sussurri Intrisi di malinconia Emozioni E desideri di luce Incoronano il gelido letargo dell’inverno ormai vicino E […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Il canto della sera”

Stupore Contemplazione Lode RaccoglimentoPaura Turbamento Un velato soffio di preghiera Prima del riposo dalla corsa del giorno Eco degli inquieti spiriti della naturaNascosti nei boschi della carne Fra i muschi che colorano Di giada le pietre del sentiero Scende placida la sera Ricordo consueto Dell’ infanzia spensierata Eco innocente Dei canti bambini intorno al fuocoAcceso […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Dimensioni”

LassùDove non esiste passatoFuggono i giorni E il presente si dilegua ogni attimo nel profumo di questa brezzaMi specchio Alla luce di colori intensi Nell’immensità di profiliDove cielo e terra si incontranoIn altoProprio sopra quelle cime rosateSi intrecciano gioieE delusioni Mentre osservo incantato Fiocchi di nuvole rosa rincorrersi nel cielo Di questo dolce meriggio E […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Il casale”

Mi torna spesso alla menteIl casale dell’infanziaQuell’aia coperta di granoL’ombra dei porticiI tetti bruciati dal soleSento spesso gli odoriChe il vento ti portava in tavolaDavanti al camino di alloraQuei passi sempliciMisurati e solenniDella famigliaE la preghieraLa sera prima di andare a dormireAdesso sognoQuei profumi di campagnaChe le stagioniDisperdevano nell’ariaE quel lontanoMiagolio delle ghiandaieSul grande leccioDavanti […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Rodendri sul mare”

Affacciati al balcone Inondati dal turchino silenzio del mareFragili rami di fiori sgargianti Sorridono corolle lilla e petali ondulatiDall’alto di falesie dorate Alle assolate distese di luceProfumi delicati Incantevoli tratti di coloreSentieri disegnati fra cielo e terra Disseminati su declivi ridentiAccarezzano il bagliore dei dossi Cullano eccelse emozioni Sortilegio di antiche leggende Calici ricolmi di […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “La sete”

Su questo lembo di terra aridaNel continente di fuocoRami assetati invocano nel soleGocce d’acqua dal cielo Prima della fineScheletri inerti Propaggini disperate di secche radici Lunghe braccia distese nell’aria Si stendono affrante verso infiniti orizzontiDi questo rovente deserto Io cerco l’amore in questo frammento di vitaCon la stessa ardente bramosia di un tronco Scavato da […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Profumo di stelle”

Una notte stellataUna delle tante celebrate nei secoliDall’incantevole Estatica prosopopea della storia Lo stesso immutabile Irripetibile fascino L’insistente misterioso bagliore di quelle discrete Lontane Suggestive rifulgenzeImmobili geometrie di barbagli disegnati nel cielo Dalla sublime danza di splendide icone Dell’universo Mute Perenni testimoni nel tempoDei palpiti Delle emozioni Dei sogniDei desideri Delle illusioni Di questa nostra […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Il filo”

Siamo sul filoCome passeri smarritiIn balia del vento di quest’autunnoRigido ImpietosoSpettatori attoniti Del palcoscenico della vitaFra sipari di nuvole grigie Gonfie di minacciosa mestizia Qualche goccia di pioggia Pure un giornoAbbiamo conosciuto il cielo limpidoTurchino come il profilo del mare Trasparente Nitido Abbiamo tracciatoLungo il molo Volute di splendida danzaAl calore insistente del soleMentre l’aria […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Il desiderio della cima”

Chiedevo spesso al silente rifugio dell’animaDi accogliere L’ attimo nascosto di quell’ultimo desiderioIl più proibitoIl più sognato E accompagnarlo per quell’erto Tortuoso sentiero Fin sul ventoso crinale della montagnaCon il respiro affannato della corsa Giungevano poi la carezza La curiosa voglia di mete ignote e lontane Si insinuava d’impero la sovrana emozione Il fascino lucente […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Tornare alla terra”

Sono passati come i gorghi del grande fiumeRepentini E ringhiosi mulinelliRapidi flutti verso il mare Paiono lontani quegli anniTestimoni pigri del passato Di una città sonnolenta Della sua genteDelle sue chieseDel suono amico delle sue campane Ricorrono sullo schermo della vitaImmagini sbiaditeLontani colori dell’infanzia Racconti e leggende dei renaioli Chiassosi battibecchi delle folagheLa danza pacata […]

LA POESIA di Giorgio Bongiorno: “Ventaglio di nuvole”

Là dove strascichi di nuvole biancheAccarezzano lievi le vetteLà dove l’azzurro del cieloIncontra con il vento l’aguzzo profilo dei montiImmagino le soglie del paradisoAria limpidaFineInfinita sede degli astriDominio incontrastato della luceOgni volta che alzo il mio sguardoCongiungo le maniMi inchino in preghieraE ringrazioRiconoscente il coro degli angeliDi questi coloriDi questi profumiDi queste sensazioniDi queste emozioniDel […]

Una partita a carte

E continuavano fino a tarda seraImpegnati nella partitaDubbiosi Tesi Concentrati Come fosse per la vita Determinati Preoccupati Convinti sempre di poter vincere Contenti di tornare bambiniIn quei momenti di svago Sui voltiLievi cenni di beffa Di dileggio Di dubbio Qualche sguardo insistenteImpertinente Indagatore Ansioso Sorrisi lievi appena celati Un sorso di vinoOgni tantoGodere del colore […]

Mistero

Trasparente come l’acqua del mareSulla riva inondata della battigiaAzzurro come il cielo che vi si rispecchiaUn’aria limpida Gioiosa Qualche grido di bimbi Sulle note di una sinfonia di archiAscoltare muti l’intreccio misterioso deisentimentiImprigionato da parole palpitantiDall’inchino serale dei girasoliDivorati dalla sete di vivereStrappare la maschera di tutti i giorniSmettere inutili comparse fra la genteGuardare negli […]

Miracoli

Innamorarsi dell’eterno miracolo Dei colori Perdersi Nell’ocra bruciato di un anfratto Nel turchino morbido di una cala Stupirsi Dell’austero Nobile aspetto Di una rocca Volare estasiati dal grigio sfumato di una nuvola Dal verde smeraldo di un cespuglio Vagare Nell’abbraccio fra mare e cielo Penetrare il mistero dell’iride Della rosea Calda carezza Del tramonto E […]

Arie gitane

Solo le corde spezzate di un violinoNote che si accavallano Taglienti a trafiggere la carne Disegnano il cuore di questi bimbiIl sangue ribelle di creature Orfane del mondo Ai margini della strada Nei campi del crepuscoloNon ci sono colori in quegli occhi Monelli SfuggentiSolo grigi profondiAbissi dell’animaNon ci sono giochi Solo aneliti Desideri stroncati Di […]

Moonlight Sonata

Forse la lunaQuella lieve carezza di luceInsistente Peregrina sui profili delle cimeFino a placarsi E scivolare sull’orizzonte del mare Sfiora oggi la tastiera della vitaTocchi agili e pensosi Quasi una fantasia Di mondi diversi Storia di un amore come tantiPassioni e desideriEmozioni Sussurri Lievi come note appena sfiorate Intrecciate di tenera malinconia Sul pentagramma dell’anima […]

Convergenze

CanOltre le anguste strettoie Del tempo e dello spazioIncatenato ai fragili anelli della umana folliaPrigioniero del cieloAssalito da sublimi immagini di luceFasci di emozioni cosmiche Colsi odorose essenze lontaneDi cose inanimate Componevo nella nottePreghiere sommesse Note indifferenti e distratte Sfuggite alla melodia della vita Oscure altalene di parole Incantesimi di stelle sbocciateNelle pieghe del destino […]

Don Chisciotte e il flauto

Canto questa natura immortaleMi abbandono come tanti Lascio che parli il respiro delle paroleInseguendo La loro danza intorno al castello dei sentimentiNel labile intreccio della geometria delle cose Sento dentro vibrareIl fugace intimo suono delle cordeDell’anima Trafitto dalla spada dei sensiMi trascino ferito sull’aspro sentiero dell’esistenza Sedotto dalle ali del pensiero Rivivo l’illusione del sognoCancellato […]

Don Chisciotte

Perdonami Sancioquel giornoti ordinai di diventare pazzocome medi aiutarmi ad indossare l ‘ armaturabenedetta dalla dama del castello e di difenderei miei sospiri d’amorefra le rupi della Sierraionon fui mai il cavaliere errantee tu non fosti lo scudieroche ti dissi di essere Perdonami Sancioper le notti che ti feci trascorrere all’addiacciocome un pastore malvagioper tutti […]

Il testamento di Don Chisciotte

Amici È tempo di commiatiIn questo giorno di luceMentre per divina magiaSi avvicina il miracolo del tramonto E sento la morte bussare adagio alla mia porta Lascio il generoso soffio della mia follia Ai tanti saggi incontrati Compagni che irrisero le avventure di Alonso ChiscianoUmile e prode cavaliere della Mancia Dedico il mio pentimento e […]

La mia poesia

Canto questa natura immortaleMi abbandono come tanti Lascio che parli il respiro delle paroleInseguendo La loro danza intorno al castello dei sentimentiNel labile intreccio della geometria delle cose Sento dentro vibrareIl fugace intimo suono delle cordeDell’anima Trafitto dalla spada dei sensiMi trascino ferito sull’aspro sentiero dell’esistenza Sedotto dalle ali del pensiero Rivivo l’illusione del sognoCancellato […]

L’alba di Hopper

Guardavo i tetti bruciati della cittàl’ombra stupita del mio corpoi tenui riflessi di luce del pensieroi raggi fulgidi dell’albala geometria sbrecciata delle emozioniil profumo dei colori della tavolozzaAd un tratto tutto si è fermatoPer un magico Improvviso incanto immobile icona di sentimenti solidificatidal gelo del mattinoanche la finestra aperta sul mio quadrato di cieloe l’inganno […]

Wolczyn

È finita l’ultima tua corsaSi nascondono a FreudenauMesti e dociliDietro i cancelli di questa arenaIl tuo orgoglio di atleta La tua eleganzaLe tue fiere nariciLa tua scattante Innocente allegriaLe tue danze nel vento Il tuo lucido mantello neroI tuoi occhi vividi e superbiLa briglia abbandonataIn un angolo Di questo ospizio elegante Non hai mai conosciuto […]

Folies Bergère

Un inverno a ParigiPioveva Una lunga fila davanti al teatroLe insegne dorate E uno spettacolo pieno di luci Tante ballerine Allineate In una musica incalzanteTimpaniQualche arcoApplausi scrosciantiQuella sera Mi danzavano ancora tutte nella testaAnche la notte Non riuscivo a scordareTutti quei coloriQuei costumi L’odore della genteE quei ritmi di danzaScanditi Come in una leggenda . […]

Camosci

Crescono nelle viscereDel legnoQuelle immagini così tenereRaccontanoSempre di un rapporto maternoEspressioni di tempi remotiInni alla creazioneAlla bellezzaAlla limpida acqua dei ruscelliAlla roccia severa del monteProfonda invocazione al viandanteRichiamo alla vita dei pratiAl lavoro dei pascoliAi voli dell’aquilaAlle picchiate dei falchiScultureSospese fra cielo e terraLievi sguardi verso il sentieroChe ti sorprendonoE ti fanno scoprireChe quegli occhiIn […]

La danza degli zoccoli

Sono andato A cercare nel boscoSu per i sentieri disegnatiFra le radure della serraIl mormorio leggero delle rogge La composta pietà degli oratoriL’armonia della danza agile Degli zoccoli sulla terra Umida Cocci di pensieri Nascosti Negli occhi vivaci Di uno scoiattolo Il sorriso velato delle querceE le frondeAncora lucide del raggio di sole Sulla pioggia […]

L’abito da sera

Nasce con la luna L’aurora magica del sognoSei vestita di limpida poesiaUn velo trasparenteProfumato di rosa Un mare pacato senza ondeNel sottile Arcano tradimento delle immaginiNella sublime atmosfera Dei tenui presentimenti del dubbioNel teatro di emozioni represse Vuoi celebrare La eterna saga del misteroDavanti allo specchio opaco del tempo Insieme alla regina incontrastata dell’ignotoAlla dama […]

I Malavoglia

Ogni volta che scorro i MalavogliaNumerosi un tempo come i sassi nella stradaDi TrezzaQuelliDella casa del nespoloDel negozio dei lupiniDella ProvvidenzaDi N’toni Di BastianoDi AlessiDi LucaDella LongaDella Lia e della MenaE gli altriDi compare AlfioDi Padron FortunatoDella NunziataDella MaruzzaDella cugina AnnaDi Don MicheleDi Mastro CirinoDella LoccaDi Padron CipollaDella SantuzzaDella ZuppiddaDi Don SilvestroDi Don GianmariaDi Don […]

Sterminio dell’anima

È il bagliore delle galassie a decorare nel cielo l’antico universo degli astriI villaggi dell’uomoCon i loro tetti colorati di angosciaE i lumi soffusi di malinconia Assistono mutiAll’alternanza pigra delle stagioni E al susseguirsi delle dispute di potere I cenci straziati del corpoTroppo sovente Soffocati dal sipario irreparabile della morteSoccombono mesti alla distesa delle stelle […]

Spirali di cielo

Guardare quelle spirali di cielo Al confine del giornoAttendere inerti le ombre lunghe della seraPrima dei fantasmi argentati della notte Richiama all’anima l’antica Metafora dell’umana esistenza Vela solenne Tesa al vento dell’oceano Spazi infiniti A coprire l’incantesimo Di questo viaggio vagabondoNegli anfratti del tempoLa gente assiepata ai bordi della stradaRemote processioni di preghiera Cantilene di […]

Furtivamente

Amavo quel tuo sguardo furtivoRivolto al tramontoIn quel cielo stanco di abbagliareI vialetti del giardinoVestitiDal grappolo di nuvole rosa della seraAspettavo il cenno di intesaLa goccia di desiderioNascosta fra le tue pupilleNon c’era il buioMaliziosoNon c’era angolo di casaA raccogliere quel tuo tenero invitoMa soloQuel silenzioso e fecondoSeducenteRichiamo del boscoE pareva invero fosse il profumoDell’ […]

Il maestro

Danzavano le note Trionfanti Sulle onde increspate del lagoMentre noi si camminava Sul bordo ventoso Dei riflessi annoiati dell’animaTestimoni ignari I passanti della fine di questa estate Colori di costumi forestieriPartenze verso altre sponde lontane File in attesa dell’attraccoImmagini come tante Che si susseguono veloci e scompaiono nel nulla Antichi inerti commiati dalle coseAbbandoni rassegnatiSenza […]

Il viaggiatore

È vero amico mioIl nostro viaggio non finisce mai I viaggiatori calcano orme vetusteRipetute Cammini intrepidi scolpiti nella roccia Risorti nella narrazione di remote leggende Sconosciute tracce di passi incerti Cantilene di calpestiiScenari di pietraDilavati da piogge perenni Deserti soffocati dallo scirocco Tempeste di piomboTramonti infuocati Aurore struggenti Nuvole distese nel cielo colorato di mortale […]

Il dolore di vivere

Testimoni perenni Di questa ispirazione ostinataDimora dei segreti dell’universoAssurdo tormento metropolitanoAlveare Di enigmi lontani e indescrivibiliTutti pigiati nel sudore della calcaUno contro l’altro Senza tendersi la mano Attanagliati dalla paura di vivereVittime inconsapevoli dell’angosciaDi ignote leggi cosmiche Nella tempesta delle meteore Nell’intreccio di cuori Spezzati dalle delusioniParole in fila nella processione del villaggioPreghiere intrise di […]

Gente di strada

Una fisarmonica In quest’isola di luceNostalgia di nuvole di ricordiQualche nota di fronte al mareQualche lamento Accompagnato dalla risacca Sugli scogli umidi della riva Un po’ come pensieri che ritornano Insistenti A ricordarti quei passiQuei profumiQuei rumoriQuelle paroleUna volta giravano A rallegrare le feste dei palazzi E ancora si senteIn quella voce anticaNella mesta intonazione […]

Il mare

Anche questa inquietaScultura dell’ondaLa lontana ancora del moloRichiamano la passione delle tempesteL’inafferrabile Profonda immagine dell’infinito L’antico travaglio del ventoIl dolce Fugace abbandono della bonacciaForse il segno palpitanteSconfinato Dell’immensità senza tempo dell’orizzonte La paura crudele L’angoscia furiosa del naufragio Le vele spiegate della felicitàLa sfida segreta dei sentimentiGli scogli delle emozioni Paiono accompagnare la storia di […]

Il Bacio

Forse non è morire Non è Cercare nel suicidio del corpo La risposta Al baratto fugace dell’esistenzaAnnientare la domanda di infinito che si agita dentro No È solo lasciare la presa del cuore Migrare altrove Andare lontano In un mondo diverso A vivere l’essenza dell’amore L’intensa insidia dei sentimenti Il cruccio ameno del desiderioLa voglia […]

Guardo il cielo

Scopro Inquieti frammenti di nuvolaAntiche opache riflessioni Intrecciate a ricami vividi di luce Ombre lunghe di fugaci pensieri Rincorrere nel meriggioFra profumi vellutati Le curve sinuose della lemniscataI disegni di stormi vagabondiNella primavera festosa Le mie azzurre pupille Riflesse nel cielo che cammina Inseguono Balzi improvvisi Verso spazi sterminatiRupi scoscese Fisse immagini di fantasmi senza […]

Il sogno del cielo

Il segno deTi sei svegliato fra le nuvole che amaviInsieme agli angeli del cieloCercavi Nel sogno antico del volo Quella gioia che solo Il sacro e antico richiamo dell’ariaPuò regalare alla vitaArrivederci Philippe Ci è rimasto di te quel sorrisotenue e misurato L’anelito mai spento di una preghieraDistesa nell’oratorio celeste Di te giungono ancora fino […]

Il segno della speranza

Il segno della speranza È scolpito Negli sfrenati sogni della genteNel cumulo dei desideri esauditiNell’aurora della menteNel vuoto prima dell’azione Nel mesto paradigma del commiatoInfallibile e fedele compagna della nostalgia Immacolata sfida dell’attesa Nel diluvio indifferente del pensiero Nei momenti di ansiosa impazienzaNel buio della tristezza Nella magica immagine della fantasiaNell’incantesimo di un atto d’amore […]

Nostalgia

Forse sono il disegno delle nuvole nel cieloLa immobile Umida attesa degli scogliE il colore grigio del mare Prima della tempestaA riempire l’animaDi dolore E a suggerire il pensiero Di questo insistente anelitoAl ritornoPare la vita come tempo d’esilioUn rispecchiarsi di immaginiRicorrenti Un remoto cenno di salutoUn abbraccioForse qualche lacrimaLo sbuffare del treno in una […]

Danza

La luce del grande lagoRispecchia Tepori ancestraliDella divina bellezzaProfonde emozioni di un tempoOndeggiano lievi figure sospese nel cieloDei sentimenti Le note accompagnano i passi Del pentagrammaCome candidi fiocchi di nuvole Si libra morbida Interminabile la danza Sul sentiero antico del desiderioSfiora l’etere della passione E una trepida Fugace melodiaCome un leggero alito di sciroccoAccarezza il […]

Arlecchino

Senza casa Sono amico degli alberi del bosco Della rugiada dei prati Dell’acqua limpida dei ruscelli Del vento impetuosoSulle vette imbiancate Dalla prima neve dell’autunno Cerco i fiori più belli I colori più lucenti Il mio dono alla dama incantata del castello Ridono quando cammino senza metaValletto fedele e pazienteCredulo e amorosoCon il volto di […]

Volo di aquile

Volano agili sopra il boscoin questo angolo di cielolimpida cornice di un freddo giorno d’autunnoali possenti inviolatedanze magiche nel prezioso scrigno degli angeli ancelle di intrecci flessuosi nel ventooltre i bianchi profili delle vettecome vorrei poter dipingerecon la voglia d’artista questi colori sgargiantiquesti silenziosi spazilasciare alla terra il peso di questomio fragile corpolevarmi spavaldo con […]

Versi smarriti

Resta il colore del mareIn questi occhi pieni di azzurro Tanti tramonti Sul viso pieno di quei giorni di sole Tanti sogni Battiti di ali candideEchi di gridi di gabbiani Intorno al naviglio Attese di aurore sempre uguali Tanti tormenti nelle notti di tempestaProfumi di salsedine nei lunghi silenzi Sospesi sulla linea dell’orizzonte Isole come […]

Il vecchio marinaio

Resta il colore del mareIn questi occhi pieni di azzurro Tanti tramonti Sul viso pieno di quei giorni di sole Tanti sogni Battiti di ali candideEchi di gridi di gabbiani Intorno al naviglio Attese di aurore sempre uguali Tanti tormenti nelle notti di tempestaProfumi di salsedine nei lunghi silenzi Sospesi sulla linea dell’orizzonte Isole come […]

Quando eravamo noi

Sento ancora Risuonare fra il cielo e il silenzioso specchio dell’oceano Echi di passi vagabondiIllusione dei miei vent’anniUna fila interminabile di pali Scolpiti ad uno ad uno nell’animaMondi ignoti e lontani Affacciati su tavole brune Ancora pregne dei profumi del boscoFigure sfumate di castelli incantatiCiviltà nascoste Nello scrigno magico dei ricordi Pareva non finire mai […]

Il ponte

Sento ancora Risuonare fra il cielo e il silenzioso specchio dell’oceano Echi di passi vagabondiIllusione dei miei vent’anniUna fila interminabile di pali Scolpiti ad uno ad uno nell’animaMondi ignoti e lontani Affacciati su tavole brune Ancora pregne dei profumi del boscoFigure sfumate di castelli incantatiCiviltà nascoste Nello scrigno magico dei ricordi Pareva non finire mai […]

In solitudine

Me ne andrò forse nella nebbia Di un giorno d’autunnoIn solitudine Per lo sterrato a fianco del boscoPochi passi In sordina Fino a scomparire Verso il tramonto della luce Lascerò indietro il vuoto Di tutti gli affetti L’oblio di storie che parevano solenniDolci momenti di treguaEd emozioni profondeNel confuso Affrettato e indifferente Carosello di immagini […]

Ancora il poeta

Se viene il poetaRegalagli un frammento dell’animaLascia per un momento la corsa della tua giornataL’affannosa ricerca che ti affligge Segui l’esile danza delle paroleIntorno all’eterna Ingannevole illusione del sognoIntreccia il pensiero ai contorni Di una ghirlanda profumata di glicineSulla chioma dorata di una fanciulla Sentirai arrivare nell’aria la primaveraGodrai del colore vivo dei fiori di […]

Commiati

Distacchi amari In punta di piediBaci rubati alla scure affilata del tempoLacrime Dipinte sul marciapiede di una stazioneDesideri Sogni spezzati Ansie trepideMeste promesse Di quando si viaggiava ancora su treniSferraglianti Senza i colori delle stagioni E si affidava al ritmo insistente della rotaiaLa fievole vita di un pensieroIl tremulo vibrare di un sogno Pareva avessero […]

Pagine

Solo una volta compiuto Il destino lascia tracce Fuori Dentro è un’altra cosa È doloreDesiderioGioiaSofferenza IllusioneSperanza Colpi di scenaRumori assordanti Pause di apparente tranquillità e di nuovo l’imprevisto In un continuo spettacolo Culliamo per la vita la convinzione che a scrivere Siamo noi Qualcuno leggerà Parti del nostro camminoE altri scriveranno A modo loroQualcosa di […]

Come finisce

Sento che il languido Delicato virgulto di questa vecchia pianta Questo amore Appena nato Poteva essere uno di quei rami Pieni di vita Fulgidi Feraci Pronti a sfidare le ardue tempeste del cieloA vincere le violente insidie dell’uomoA incontrare l’aria limpida del desiderio Ad accarezzare Di là del tempo Quell’’infinito spazio delle stelle Sapeva di […]

Colpo di vento

Galoppa Impervio il soffio di tramontana Sulle pendici inondate da questo limpidoautunnoMi blandisce tenue Una velata carezzaTrafiggono l’anima inquieta Fra i rami prostrati del bosco Il profumo trascinato dal respiro di echi distanti Il fischio insistente della brezza Il grido tormentato dei falchi L’angoscia della preda IngenuiDiscreti frammenti di sognoSpazzano via Frange di tenere illusioniRicami […]

Scogli al tramonto

Effigi inchinate alla rivaAusteri Genuflessi ProfiliForgiati dal ventoNella penombra della seraQuante onde sono venute a frangersiInsistentiIrresistibili e schiumoseNel sospiro teso della burrascaQuanti veli di nuvole chiareHanno accarezzato il nostro cieloQuanta malinconiaDi colori sfumatiFigure ancora ardentiFino al consueto braciere dell’ultimo soleIn questo commiato dalla luceDi freschi furori adolescenzialiDi giorni lontani e dimenticatiSiamo Curiosi IgnariE muti Testimoni […]

Rami di neve

Oggi il cielo è vestito di pizzoCome fanno le giovani Alla festa del paese Rami colorati d’alba Riflettono le fiamme dorate del giornoNell’azzurro striato di luceCristalli profumati di neve Appena svegli dal gelido torpore della notteAccarezzano le ombre del bosco Solo qua e làTracce sfumate di tragitti notturni Disegnano Antiche storie d’amore Di silenzi Di […]

La mia terra

Sono questi argini E questi filari di pioppi Ad affollare i miei ricordiÈ il fascino delle rive del fiumeLa pace delle lancheInterrotta solo dal gracidare delle rane È questo lento scorrere delle acqueSono le viole di maggioa punteggiare l’erba di primavera I ramarri Il volo agile delle libelluleIl canto ritmato delle folaghe I colori così […]

Canzone d’autunno

Canto tenui armonie Profumate Come l’aria limpida Della campagna d’autunnoCanto parole di malinconiaCome un amante tradito Su questo tortuoso sentiero della vitaDove tutto sembra staccarsi E cadere in silenzioInsieme alle foglie del boscoIntrecciato ai colori bruciatiDei tappeti del viale Canto l’inno del sole al tramontoE mi vesto delle sfumature del cieloPer andare elegante Alla festa […]

Risveglio

È al risveglio che trafigge l’anima l’alato rimpianto della notte È più intensa La miseria di vivereE si cela Lo scherno insistente dell’ansia Vagabonda pellegrina Nei meandri della mente È al risveglio Che si scopre lo scrigno Di fragili frammenti di cielo È al risveglio che Sfumano inerti le immagini trasparenti della notte Nell’inganno docile […]

Sorella acqua

Principio e fine Della vita Dolce nettare d’amore Impero infinito di Poseidone Regno incantato Delle criniere d’oro dei cavalli di Eubea Memoria di tempeste nemiche Minacciose mai placate Con la sferza di secoli di vento Antico dio Oceano Sacro diluvio dell’Apocalisse Fedele testimone del Miracolo antico del terzo giorno Nasce l’anima dall’acqua Purificatrice Mite e […]

Ci si sente

Passerotti assetati di luceInfreddoliti e stanchiStorni Fringuelli Cince Minuscoli pellegrini del cielo ScrutiamoImmobili il pallido sole dell’invernoIn attesa di briciole di cibo Fra gli alberi spogli del borgoAttendiamoTrepidi Il rigore antico della notteNoi Ci si sente qui Come uccelli incerti sul ramoQuasi a prestito alla vitaEsuli Pronti a partireCon il primo vento di tramontana D’in […]

Colori

È la luce celata nei tuoi occhiIl colore dell’animaNon è solo il mutevole carosello delle stagioniLa gioia d’argento che fa sbocciare la primaveraL’ebbrezza dorata dell’estateLa bronzea malinconia dei boschi dell’autunnoLa nitida galaverna dei rami dell’invernoMa lo smagliante splendoreDi quel raggio di soleChe incorona il filo dei tuoi capelliSono quei frammenti di sognoChe accompagnano la passione […]

Angolo di sogno

Credevo che il sognoNon fosse che un momento di abbandonoNel buio intimo della notteUn fiume di sensazioni disciolte in un attimoUna favola di speranza diventata storiaSenza tempo Fantasia di colori dell’animaDisegnata intorno a immagini dell’infanziaMiscela di desideriPalpiti di nostalgia Emozioni SentimentiRimpianti Fruscio di un tappeto di foglieSotto i passi incerti di un vagabondo senza meta […]

Arlecchino

Arlecchino è un misto di ignoranza, semplicità, arguzia, goffaggine e grazia. Non è tanto un uomo adulto quanto un grande bambino con barlumi di razionalità e d’intelligenza.(Jean-François Marmontel) Diavolo burloneDal ghigno nero del re dell’inferno Umile menestrello di antiche saghe di palazzoMaestro di lazzi e scompigli Piroette cortigiane Giochi Frizzi e facezie Fughe vivaci e […]

A passeggio per la vita

Tutta la varietà, tutta la delizia, tutta la bellezza della vita è composta d’ombra e di luce.(Lev Tolstoj) CamminareSul viale spoglio di questo tiepido autunnoTenendosi ancora per manoSentire il calore dell’abbraccioIncuranti di quelle gocce di pioggiaChe paiono caderti addossoE scorrere sulle guanceQuasi umida carezzaAncella del prossimo invernoParlare di come era bella l’estateFestosa e gaiaRicordare la […]

Il mio Cabaret

“Io vengo da Cremona, una città stupenda sulle rive del Po e non so perché ma ogni volta che penso alla mia terra mi emoziono, come un bambino…”(Norberto Midani) Io canto e suonoNel mio cabaret La tenera nostalgia di quei muri dell’infanziaIntreccio per tuttiSul palcoscenico dell’anima Le note malinconiche della mia terraA volte Mi pare […]

Gente

Ó gente da minha terraAgora é que eu percebiEsta tristeza que tragoFoi de vós que recebi( O gente da minha terra ) Gente della mia terraAnima inquieta Del grande fiume Dei lunghi filari di pioppi delle goleneInondate dall’ultima piena Gente di quell’afa Sovrana dell’estateGente delle levate dei renaioli Gente dei guizzi delle lucertole al soleGente […]

Galoppo

“Chiedimi di mostrarti poesia in movimento, e ti mostrerò un cavallo.”(Ben Jonson) Vorrei saltare nel buio Correre da te con vivaAdolescente fierezza Lasciare tutti i fantasmi del cieloA giocare Inebriati dai disegni delle luci Della giostra di un tempoIrrompere sulle vie dell’esistenzaCon l’audacia e il coraggio Di quandoNon si conoscevano La pauraIl dubbioIl turbamentoL’ansiaL’inquietudineLo sgomentoCon […]

Foglie d’autunno

Si sta come | d’autunno | sugli alberi | le foglie.(Giuseppe Ungaretti) Siamo come foglie d’autunnoOscillano piano Cadono lieviSul tappeto umido di speranzaLe nostre trepide emozioniDanzano sull’onda del ventoLe carezze dei raggi radenti del tramontoInerti compagne del desiderioSvaniscono nell’ombraLe tinte struggentiDel miraggio adolescenteLe feste di allora Paiono immagini opache Lontane Come segni antichi della speranzaVagano […]

Fiume d’autunno

Ad ascoltare mi ha insegnato il fiume, e anche tu imparerai da lui. Lui sa tutto, il fiume, tutto si può imparare da lui. Vedi, anche questo tu l’hai già imparato dall’acqua, che è bene discendere, tendere verso il basso, cercare il profondo(Herman Hesse) Mi piace veder vagare Le ultime foglie Di questo limpido autunno […]

Al Lago Sirio

Solo dopo che l’ultimo albero sarà abbattuto, solo dopo che l’ultimo lago sarà inquinato, solo dopo che l’ultimo pesce sarà pescato, Voi vi accorgerete che il denaro non può essere mangiato.(Toro Seduto, capo della tribù dei Sioux) Quel sentiero ai lati del bosco di querce Richiama l’audace cammino del sognoOrchestra di luciColori Archi e ottoni […]

Aigues Mortes

L’aria è impregnata di lavanda e ciclamino.(Josif Brodskij) Ai capricci incantati del ventoEd agli stagni lasciati fra le dune dorateDall’azzurro mare del RodanoHo affidato il sapore tenueDella lavanda in fioreIl profumo del sogno di un tempoIl tramonto bruciato fra le mura di Aigues MortesAl cavaliere della crociata lontana e luminosaAlle navi solenni e festose del […]

Due torri

D’in su la vetta della torre antica,Passero solitario, alla campagnaCantando vai finché non more il giorno;Ed erra l’armonia per questa valle.(Giacomo Leopardi) Pare che pianganoQueste due torri Testimoni di remote battaglie Con quel cielo grigio Pieno di nuvole spalmate oltre il profilo dei montiUna volta Sentinelle invalicabili Armavano la roccia sopra i filari della campagnaOggiL’imponente […]

Preghiera

Gli antichi dicevano che pregare è respirare. Qui si vede quanto sia sciocco voler parlare di un “perché”. Perché io respiro? Perché altrimenti morrei. Così la preghiera.(Søren Kierkegaard) Lasciami Sussurrare queste poche paroleProstrato All’eterno mistero della creazione Bisbigliare come si fa nei momenti d’amoreIl senso della dolcezza di vivereLa gioiosa meraviglia della natura Le recondite […]

Al di sopra delle nuvole

La gioia è come il volo. (Emily Dickinson) È l‘aria fineChe si respira È il sapore di luceDi solitudine Di gioia Di libertàÈ l’essere fuori dal mondoDa quelle rocceDa quelle vette Da quelle spiagge Da quegli scogli Il fascino del voloL’irresistibile attrazione dello spazio Senza pesoSenza anima Fuori dal tempoSono i sogni al di sopra […]

Girotondo

Il tempo è un gioco, giocato splendidamente dai bambini.(Eraclito) Corde spezzate di un violinoDel cielo Note che si accavallano sul rigoFantasmi taglienti Fino a trafiggere la carne Disegnano il cuore di questi bimbiE il sangue ribelle di creature Orfane del mondoGirotondi giulivi Spensierati Fioriscono Ai margini della strada Non ci sono colori in quegli occhi […]

Il poeta

Accendere una lampada e sparireQuesto fanno i poetiMa le scintille che hanno ravvivatose vivida è la luce durano come i soli.(Emily Dickinson) Custodisci Poeta I tuoi poveri sciaveri di vitaNon cantare i vacui capricci della sorte Guarda la piana del mareRimira i colori dell’autunnoOdora Gli umidi profumi del bosco Non credere solo alla gioia Non […]

Il dolore di vivere

Sembra esserci nell’uomo, come nell’uccello, un bisogno di migrazione, una vitale necessità di sentirsi altrove.(Marguerite Yourcenar) Testimoni perenni Di questa ispirazione ostinataDimora dei segreti dell’universoAssurdo tormento metropolitanoAlveare Di enigmi lontani e indescrivibiliTutti pigiati nel sudore della calcaUno contro l’altro Senza tendersi la mano Attanagliati dalla paura di vivereVittime inconsapevoli dell’angosciaDi ignote leggi cosmiche Nella tempesta […]

La giostra della vita

Nulla dà al bambino tanta tristezza come veder la giostra perdere velocità.(Ramón Gómez de la Serna) Preferivo i cavalliniCon quelle selle lucenti E quelle barre D ’ottone doratoDella mia memoria Quella giostra Occupava tutta la piazzaPerché quando sei piccolo Tutto è così grandeE ti rimane dentro per la vitaI giri parevano eterniCome eterna pareva la […]

La canzone dei campi

Ho visto al tempo mio cento artigiani, cento contadini, più saggi e più felici di molti rettori d’università.(Michel De Montaigne) Ricordo spesso quella canzoneChe sentivo da bambinoDall’aia Tornavano dai campiAlla fine di una lunga giornata In fila uno dopo l’altroAll’imbrunirePareva una processione immobileDipinta insieme ai gelsi Sulle cavedagne Risuona intorno l’eco di quelle parole Di […]

Radici

Se siamo in esilio, vogliamo serbare ogni piccolo ricordo delle nostre radici(Paulo Coelho) Ho percorso oggiIl sentiero che porta alla sorgenteDella parolaHo sentito il desiderio di aprire Lo scrigno del linguaggio Di percorrere Le radici sonore dei primordiForgiate nella fucina del tempo Momenti di rara efficaciaMiracolo della lingua Quasi una sublime congiunzione Di gridi che […]

Pensieri

Un cuore amorevole è la saggezza più vera(Charles Dickens) Ho pensato che l’amoreFosse come un alito di ventoIndifferenteGiovialeLibero Invisibile O come un fiore di primaveraProfumato AromaticoAulente Fragrante O come una spina nel fiancoDolorosa Pungente AcrePenetranteCon lo scorrere del tempo Ho notatoChe l’amore è piuttosto un frammento della nostra vitaUna sinossi della nostra storia È solo […]

Il respiro del mare

“Il mare è l’immagine dell’inafferrabile fantasma della vita”(Herman Melville) Racchiusi Nel miracolo del respiro di ogni giornoDalla spada lucente dell’albaAl braciere infuocato del tramontoI suoi confini sonoLa voce delle tempesteLa tregua intensa delle bonacceLa schiuma d’argento della battigiaL’amara sconfitta del naufragioEterno emigranteNella danza infinita delle ondeAccarezza instancabileRicami profumati Di isole di paradisoAlla notteD’improvvisoUn fremito di […]

Il gabbano

Ma il ghiaccio inazzurra i sentierila nebbia addormenta i fossatiun lento pallore devastai dolori del cielo.(Antonia Pozzi) Se ne va sullo sterrato del casale Avvolto nel gabbano di panno scuroNegli odori della campagna A sfidare la sera padana Questa immagine che ho nella menteInsistente testimone di quella infanziaChe pare sempre più lontanaDalle cose di oggiCosì […]

Addio inatteso

Quando sono per sempre, gli addii dovrebbero essere rapidi.(Lord Byron) Noi viviamo per dire sempre addio.(Rainer Marie Rilke) Perdere nell’ariaIl profumo di un incontroVivereUn addio consumato nel silenzioL’eco di anime terribilmente indiviseNel gelo della pauraMomenti buiColori una volta così teneriPetali di primaveraRimpianti di tutte quelle oreTrascorse a osservareLe stesse nuvole biancheGli stessi profili della rivaGli […]

Ti ricorderai

L’uomo è anche un gabbiano, misterioso e bianco, in cerca di se stesso, che disegna nel vento inediti sentieri, inventati, trasparenti.(Juan Baladán Gadea) Un giornoDi quelli che ritornano spesso nel cieloCon quei tramonti infuocatiDi quelli che si specchiano nel mareCon quelle favole liete Di quelle che riempiono il tempo della vita Con quelle storie Di […]

Me ne andrò

SensazioneD’estate, a calpestare per i sentieri andrò,dentro il grano che punge, l’erba tenera a sera.Sognando, la freschezza ai piedi sentirò,lascerò che mi bagni la testa nuda il vento.Non parlerò, smarrito ogni pensiero umano,ma infinito nell’anima mi crescerà l’amoree andrò come uno zingaro lontano assai lontanoper la Natura lieto come con una donna.(Arthur Rimbaud) Me ne […]

Grazie Magdi

Tempi felici, anche se rari, sono quelli in cui è lecito pensare ciò che si vuole ed esprimere ciò che si pensa.(Publio Cornelio Tacito) Grazie MagdiDella saggezza che ci hai donatoPare vengaDa antiche saghe di principi e faraoniQuesto inesauribile torrente di vitaIl tuo essere timoniere e marinaio Sfida di ogni tempestaSulla barca in balia delle […]

Orwell 2050

C’è una teoria che afferma che, se qualcuno scopre esattamente qual è lo scopo dell’universo e perché è qui, esso scomparirà istantaneamente e sarà sostituito da qualcosa di ancora più bizzarro ed inesplicabile. C’è un’altra teoria che dimostra che ciò è già avvenuto.(Douglas Adams) Non ci sarà porto sicuroAgostina mia dolceSiamo nel pieno del grande […]

Spade nel cielo

“Non c’è niente di più poetico e terribile della battaglia dei grattacieli contro i cieli che li sovrastano.”(Federico Garcia Lorca) Abbiamo sfidato i confini celestiCon spade di acciaio e cementoAbbiamo riempito torri Aguzze Angoli di vita Sempre più alti Sofisticati congegni Slanciati A lambire frammenti di nuvole chiare Per gridare al mondo il nostro possessoDella […]

Memorie agresti

La campagna è un paese di verdi misterial ragazzo, che viene d’estate.(Cesare Pavese) Ha i colori rosati del tramontoL’orizzonte Di questa tarda primaveraPoche nuvole si stendono sul silenzio della campagnaUna luce diffusaOltre il profilo scuro dei lecceti Accarezza covoni mutiImmobili Stilizzati Dalla tecnologia di questo tempoIl naviglio dei tuoi pensieriSolca ancora quel mare di Esili […]

Estasi

L’anima si nutre d’estasi come la cicala di rugiada.(Anatole France) In questa mia estasiIntangibile e muta È il profilo dell’anima che si stagliaNel labirinto dei pensieriIn fila dietro a un’immagine puraQuasi un fantasma Senza coloriUna maschera bianca nella nebbia gelida dei rimpiantiAll’orizzonteIl senso ricorrente di antiche oasi di sapienza Colma del fascino passato Questo contenitore […]

L’abito da sera

Se Dio non avesse fatto la donna, non avrebbe fatto il fiore.(Victor Hugo) Nasce con la luna L’aurora magica del sognoSei vestita di limpida poesiaUn velo trasparenteProfumato di rosa Un mare pacato senza ondeNel sottile Arcano tradimento delle immaginiNella sublime atmosfera Dei tenui presentimenti del dubbioNel teatro di emozioni represse Vuoi celebrare La eterna saga […]

Contrafforti

“Solo se berrete al fiume del silenzio voi potrete cantare per davvero. E solo quando avrete conquistato la cima del monte, solo allora avrete cominciato a salire”Khalil Gibran (1883 – 1931) Contrafforti di templi scolpiti dal vento impietoso della cima Sentinelle immobili di ghiaccio e di cristallo Austere dominatrici di celesti spaziLimpidi e immacolati Petrigni […]

Come finisce

Sempre l’amore ignora la sua profondità fino all’ora del distacco.(Kahlil Gibran) Sento che il languido Delicato virgulto di questa mia vecchia pianta Questo amore Appena nato Poteva essere uno di quei rami Pieni di vita Fulgidi Feraci Pronti a sfidare le ardue tempeste del cieloA vincere le violente insidie dell’uomoA incontrare l’aria limpida del desiderio […]

In solitudine

Bisogna essere molto forti per amare la solitudine.(Pier Paolo Pasolini) Me ne andrò forse nella nebbia Di un giorno d’autunnoIn solitudine Per lo sterrato a fianco del boscoPochi passi In sordina Fino a scomparire Verso il tramonto della luce Lascerò indietro il vuoto Di tutti gli affetti L’oblio di storie che parevano solenniDolci momenti di […]

Il respiro della terra

“Il suo stolto appetito divorerà la terra e lascerà dietro di sé solo un deserto”.(Capo Indiano Seathl della Lega dei Suquamish e Duwamish) È come se la terra si sottraesse al mio respiroPesante impetuoso impaziente Soffocasse la mia voce Memorie di antiche e solenni capricci della natura Un viaggio nelle tenebre Abissi senza fine Mucose […]

Le mie rose

Una rosa non ha bisogno di predicare. Si limita a diffondere il proprio profumo.(Mahatma Gandhi) Passeggiando fra i colori dell’estateMi osserva il miracolo dei cespugliImmagine viva della creazioneDelicata e solenneIl profumo di petali Appena sfiorato da un raggio di soleQuasi una carezza del pensieroUna emozione di luce L’ombra di una lieve sensazioneSilenziosa ancella di rara […]

Amore montano

Due voci possenti ha il mondo: la voce del mare e la voce della montagna.(William Wordsworth) Traspira un amore bambinoQuesto intercalare maternoDi luci ed ombreSono viva passione adolescenteL’orizzonte velato dell’alba montanaE questi alberi spogliTestimoni della faticaDella tua gente Sono poi un soffio di vento Profumo colmo di speranza La gelida figura dei campi innevatiE la […]

Il poeta

Accendere una lampada e sparireQuesto fanno i poetiMa le scintille che hanno ravvivatose vivida è la luce durano come i soli.(Emily Dickinson) Accendere una lampada e sparireQuesto fanno i poetiMa le scintille che hanno ravvivatose vivida è la luce durano come i soli.(Emily Dickinson) Custodisci Poeta I tuoi poveri sciaveri di vitaNon cantare i vacui […]

Il mio canto

Ai veri poeti il primo verso viene regalato da Dio, mentre tutto il resto è dura fatica dell’uomo.(Rainer Maria Rilke) Potessi sfumare adagio il mio cantoDietro il fugace orizzonte di questi attimi Rapiti alla corsa del tempoAllineare parole di gioia prima del grande commiato Lasciare intatta La fulgida poesia delle cose Disegnare Germogli di speranza […]

Archi d’ombra

La geometria è per le arti plastiche ciò che la grammatica è per l’arte dello scrittore.(Guillaume Apollinaire) È una antica sinfonia di archiQuesta delle ombre del casaleIl sole ricama il refrigerioDi quest’afa insistenteLa pietra delle stalle riposaNel dispetto anticoE nell’ingiuria dell’abbandonoAncora qualche coltre imbalsamataGiace fra eterni resti di paglia dorataUn lieve alito di sciroccoDiffondeInsolenteGli odori […]

Angolo di sogno

Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà.(Antoine de Saint-Exupéry) Credevo che il sognoNon fosse che un momento di abbandonoNel buio intimo della notteUn fiume di sensazioni disciolte in un attimoUna favola di speranza diventata storiaSenza tempo Fantasia di colori dell’animaDisegnata intorno a immagini dell’infanziaMiscela di desideriPalpiti di nostalgia Emozioni SentimentiRimpianti […]

Il suono del silenzio

Taccia ogni mortale davanti al Signore,poiché egli si è destato dalla sua santa dimora (Zac., 2,17) Fragile momento Di tregua Nel tempo sfrenato di oggi Fuga veloce verso la luce Del mistero eternoNon è il segno della fine Non è l’afono lamento del nullaL’ammutolito stupore del Faust La nota sospesa Della fuga di BachContrappunto del […]

Il sogno

Ho sognato di tecome si sogna della rosa e del vento.(Alda Merini) Volevo scrivere un giorno la storia del sognoLeggere attento la grammatica del sognoDipingere i colori irreali del sognoRaccontare la favola del sognoVivere la dolce atmosfera del sognoPopolare della mia gente le folle del sognoCostruire i miei castelli nel paese del sognoScolpire la mia […]