La Repubblica, 16 agosto 2023 – Sono 379 i ricercatori e i membri della società civile del Sud e del Nord del mondo a firmare una lettera contro il “Memorandum d’intesa su un Partenariato strategico e globale tra l’Unione Europea e la Tunisia”, firmato il 16 luglio 2023, contro le politiche di esternalizzazione delle frontiere […]
Commissione Europea, 17 luglio 2023 – Firmato a Tunisi un Memorandum d’intesa per Partenariato strategico e globale. Parla di: stabilità macroeconomica, commercio e investimenti, transizione energetica verde, contatti interpersonali e migrazione. Ieri, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni e il Presidente del Consiglio olandese Mark […]
meteolive.it, 22 Agosto 2019 – Francia, dintorni di Chartres. E’ il 13 aprile, lunedì di Pasqua dell’anno 1360. L’esercito inglese di Edoardo III si sta preparando ad assediare la piccola cittadina della Loira. Circa diecimila soldati e cavalieri allestiscono un campo per passare la notte. L’attacco vero e proprio inizierà solo il giorno seguente.Improvvisamente però […]
Carlo Rubbia, Premio Nobel per la Fisica nel 1984 e Senatore a vita, tenne un intervento sul cambiamento climatico dinanzi alle Commissioni riunite Affari Esteri e Ambiente-Territorio di Camera e Senato il 26 novembre 2014. In esso sostenne che «Il clima della Terra è sempre cambiato. Oggi noi pensiamo (in un certo senso, probabilmente, in […]
Gatestone Institute, 5 marzo 2023 – La Nato è essenzialmente un’alleanza per garantire la sicurezza. Tuttavia, il suo preambolo afferma che l’organizzazione si fonda sui principi della democrazia, sulle libertà individuale e sulla preminenza del diritto. Il recital decisamente autocratico in scena in Turchia, un Paese membro della NATO, non presenta nulla di tutto ciò. […]
La Nuova Bussola Quotidiana, 16 marzo 2023 – L’Unione Europea nasce dal sogno di fraternità e pace di tre amici (De Gasperi, Schumann e Adenauer) che condividevano, oltre all’idealità, una profonda fede cattolica; quindi l’Unione Europea ha un’origine cattolica. Poi, col tempo, questa idealità si è smarrita; occorre quindi… Un momento. Sarà vero? Sarà andata […]
Gatestone Institute, 30 marzo 2023 – Quando Thomas More (conosciuto anche con il nome italianizzato di Tommaso Moro, N.d.T.) scrisse la sua satira socio-politica su una immaginaria società insulare nel Nuovo Mondo, diede all’isola un nome di fantasia, Utopia (da cui il nome dell’opera), un termine che deriva dal greco antico (ou-topos) e significa letteralmente […]
associationclarifier.fr, 16 marzo 2023 – Abbiamo visto in precedenza (cfr.PFV n. 95) che l’islam – o meglio il “proto-Islam” – è emerso come uno dei primi millenarismi della storia. Fu un movimento (o insieme di movimenti) apocalittico inizialmente ancorato al sostrato ebraico e cristiano dell’Oriente del VII secolo, fondato in particolare nella speranza dell’instaurazione di […]
associationclarifier.fr, 26 gennaio 2023 – Si è creduto a lungo, anche nei circoli accademici, che l’Islam sia apparso esclusivamente attraverso la predicazione del suo profeta, come la tradizionale narrativa musulmana. La sua somiglianza con molte eresie e movimenti religiosi del VII secolo fu poi spiegata come risultante dalla loro influenza su Maometto, che avrebbe in […]
23 gennaio 2023 – I testi degli inni nazionali, per quanto diversi uno dall’altro, hanno molte cose in comune. Una di queste è la frequente presenza di riferimenti storici, culturali e linguistici abbastanza inattuali da essere in molti casi difficili da cogliere o comprendere oggi. È una caratteristica che riguarda ovviamente gli inni di paesi […]
it.gatestoneinstitute.org, 23 ottobre 2022 – Gli aggettivi “pulito” e “intelligente” sono il prerequisito di tutta la tecnologia. Entrambi sono dei miti. La tecnologia intelligente o smart è tecnologia di sorveglianza. Non è più intelligente per le sue qualità intrinseche, ma perché invia e riceve dati che le consentono di essere “più intelligente” nella manipolazione degli […]
23 febbraio 2023 – Nel 2015 un giudice in Germania diede ragione a un uomo e sancì il suo diritto a fare pipì in piedi, dopo che chi gli affittava la casa aveva provato a trattenere parte della caparra di 3 mila euro che l’inquilino aveva versato, accusandolo di avere danneggiato il pavimento di marmo […]
gatestoneinstitute.org, 19 febbraio 2023 – L’esplosione dei prezzi dell’energia dopo l’inizio della guerra in Ucraina, ma soprattutto come conseguenza delle politiche energetiche “green” che hanno reso l’Europa così dipendente dal gas russo negli ultimi vent’anni, ha indotto e continua a indurre centinaia di milioni di europei a limitare i consumi energetici per il riscaldamento degli […]