SILVANA DE MARI: “Al peggio non c’è mai fine”

Questo vecchio detto descrive una realtà disastrosa. Non è così per la frase solo apparentemente simile “poteva andare peggio”. Questo concetto ci aiuta a tenere l’attenzione concentrata su quello che sta funzionando. Il solo fatto che stiamo ancora respirando indica che almeno qualcosa deve essere andato per il verso giusto. I pessimisti  al contrario, sono […]

SILVANA DE MARI: “Ci salveranno i generali?”

Ho parlato con due generali, il Generale Vannacci, e il Generale Manca. Gli intellettuali hanno mollato. Ci spiegano che i bambini possono diventare bambine. I docenti universitari hanno mollato. I pochi docenti che hanno affermato che sesso è legato la biologia sono stati derisi e sospesi. Gli artisti hanno mollato. Un’artista iraniana fuoriuscita è stata […]

SILVANA DE MARI: “Troppa grazia, Sant’Antonio!”

Qualcosa che può essere desiderabile in piccole quantità, diventa una catastrofe nel momento in cui sia disponibile a dismisura. La grazia diventa disgrazia e distruzione. L’esempio paradigmatico è il sapore dolce legato allo zucchero. In passato lo zucchero non esisteva, non esiste in quanto tale in natura, si poteva disporre solo di un po’ di […]

SILVANA DE MARI: “Non c’è miglior cieco di chi non vuol vedere”

O, meglio, non c’è peggior cieco di chi non vuol vedere. In questi incredibili anni di cosiddetta pandemia, di libertà elementari distrutte, di istigazioni all’odio e conseguente odio isterico e di spaventosi danni iatrogeni, noi medici che, contrariamente al dottor Bassetti e consociati, non “brancolavamo nel buio” per citare una precisa dichiarazione dello stessi  dottor Bassetti, abbiamo curato […]

SILVANA DE MARI: “Occhio non vede, cuore non duole”

Proverbio celeberrimo. Le parole lette sono mediate dall’emisfero razionale, il sinistro. Quello che ascoltiamo e le immagini arrivano nel destro, quello emotivo, scatenano emozioni, insulina, odio e disperazione, euforia e estasi. Perché non ci commuoviamo davanti ai venti milioni di morti, ma forse erano quaranta, assassinati nei gulag? Perché i sovietici, più intelligenti dei nazisti, […]

SILVANA DE MARI: “Meteoansia ed effetto nocebo”

Terrore-meteo, Milano come in guerra: “Tutto chiuso”, titolano i giornali. “Fa caldo” dicono gli “esperti” e la medicina si adegua facendo da cassa di risonanza per le tesi del riscaldamento globale. Le raccomandazioni sono le stesse seguite dai nostri nonni: bere, tenere la testa all’ombra e non uscire nelle ore più calde, eppure viene riproposta […]

SILVANA DE MARI: “Armenia e mongolfiere”

Il 12 dicembre dell’anno scorso è cominciato l’assedio degli Armeni. Del loro genocidio non è mai importato molto. Hitler aveva citato l’indifferenza al genocidio armeno come garanzia di una verosimile indifferenza al genocidio ebraico. Il genocidio degli Armeni può anche essere negato dalla Turchia, senza che questa nazione sia minimamente stigmatizzata, può essere deriso per […]

SILVANA DE MARI: “Ecoisterismo o ecomanipolazione?”

Al Giffoni Film Festival una signorina piange davanti al ministro. È preoccupata per l’ambiente, per la sua Regione, la Sicilia, che brucia e dichiara di non voler mettere al mondo figli perché ha l’eco-ansia. Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin si commuove… L’eco-ansiosa è un’attrice e pubblicizza prodotti cosmetici su scala mondiale. Se qualcuno è interessato […]

SILVANA DE MARI: “Chi va al mulino si infarina”

In effetti è oggettivamente impossibile andare al mulino e uscirne completamente puliti. E anche oggettivamente difficile restare immersi in un’ideologia senza essere contagiati. Ci sono in particolare due situazioni in cui siamo particolarmente disarmati. La prima consiste nella comunicazione per immagini: sono decodificate dall’emisfero di destra, entrano direttamente nel nostro subconscio, soprattutto se l’immagine si […]

SILVANA DE MARI: “Carriera Alias”

Il giornale Corriere di Chieri ci ha trionfalmente informato che c’è uno studente del liceo che ha intrapreso la Carriera Alias. Carriera è una bella parola, secondo il dizionario indica la via scelta e il progresso compiuto, da un punto di vista sociale ed economico, nel campo di un’attività gerarchicamente organizzata, ma indica anche la […]

SILVANA DE MARI: “Tanto va la gatta a lardo che ci lascia lo zampino”

Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino: ogni avvenimento nella realtà, è stato preceduto da una strutturazione ideologica, ogni ideologia, prima o poi, se fertilizzata e irrorata, arriva nel reale. La pedofilia, il sesso intergenerazionale è un fiore all’occhiello del “vietato vietare”. Il genocidio non sarebbe arrivato nei campi e nelle […]

SILVANA DE MARI: “Dal 2011 a ora continua l’islamizzazione dell’Europa”

Ho cominciato a occuparmi di multiculturalismo nel 2011. Due giovanissime donne erano state assassinate in Italia, mentre in Pakistan era stato assassinato il ministro per le minoranze culturali. Ho cominciato a parlare di due giovanissime donne ammazzate in Italia, e di migliaia ormai di donne e giovanissime donne quando non ragazzine, che in Italia non […]

SILVANA DE MARI: “Danni cerebrali e non solo da cosiddetta vaccinazione Covid”

Il dottor Bassetti ha appena dato dei cialtroni a me e gli altri medici che, avendo verificato come utilizzando il protocollo professor Cavanna la malattia era curabile e quindi gestibile, hanno sconsigliato l’uso dei cosiddetti vaccini covid. Il rapporto costo benefici di questi farmaci è tragicamente negativo. I loro effetti negativi sono di gran lunga […]

SILVANA DE MARI: “Sono stata radiata dall’Ordine dei Medici: evviva!”

Con infinita fierezza comunico che in data 6 giugno mi è arrivata la comunicazione della decisione della commissione per gli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi della provincia di Torino sulla trattazione del mio procedimento disciplinare: radiazione dall’Ordine dei Medici. Il presidente è il dottor Guido Giustetto, consigliera segretaria la dottoressa Rosella Zerbi, i consiglieri sono […]

SILVANA DE MARI: “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”

In questo momento l’ Emilia-Romagna è ferita e annegata nel fango, per l’incapacità dei suoi governatori, attualmente presidente e segretario del Partito Democratico, Bonaccini e Schlein, di usare per la manutenzione idrogeologica i fondi già stanziati dalla Corte dei Conti. Particolarmente grave da parte della persona che doveva essere la più direttamente interessata in questa […]

SILVANA DE MARI: “Sotto l’armocromia niente”

Comunichiamo mediante il linguaggio verbale e non verbale. Il linguaggio verbale, il senso delle parole che pronunciamo, è mediato dall’emisfero sinistro, che funziona per via logica e pragmatica. Il linguaggio non verbale è  mediato dall’emisfero destro che funziona per via analogica ed emotiva. Il vestiario fa parte del linguaggio non verbale. Farsi scegliere i vestiti […]

SILVANA DE MARI: “I genitori che troppo accarezzano i figli non li educano alla virtù”

Proverbio desueto, appartenuto a epoche passate, riportato solo su almanacchi talmente antichi  che ancora vi compare  la antiquata parola virtù. I bambini sono passati dalla catastrofica pedagogia nera alla ancora più catastrofica assenza di linee direttive, che potremmo riassumere nel neologismo apedagogia postsessantottina. Il principio guida della pedagogia nera, il cui massimo esponente fu il […]

SILVANA DE MARI: “Buona reputazione vale più di gran ricchezza”

Altri proverbi associati sono: è la tua reputazione che fa riuscire l’opera, non tu stesso, quindi anche se fai porcate, come aggredire l’ Iraq, se ti sei fatto una buona reputazione combattendo per il bene quando sei sbarcato in Normandia, sei sempre tu quello buono, fatti buon norme e mettiti in piazza, quindi se hi liberato Aushwitz, […]

SILVANA DE MARI: “Chiacchiere tra donne”

Le serie televisive sono un magnifico esempio di indottrinamento di massa. Gray’s anatomy è una serie televisiva di argomento medico, trasmessa per  il tempo incredibile di 18 anni. È un inno all’eutanasia, alle coppie monocolori, costituite da individui dello stesso sesso, con incapacità temporanea o permanente ad affrontare la diversità dell’altro sesso, che però sono magnifici genitori, […]

SILVANA DE MARI: “Un altro 25 aprile di pura ipocrisia”

Il 25 aprile festeggiamo la liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Sarebbe molto interessante se fosse la festa della libertà, e quindi della verità, dovrebbe essere il ricordo dell’eroismo e dei morti, tutti i morti, la commemorazione delle vittime innocenti, tutte le vittime innocenti, dovrebbe contenere il rimpianto per tutte le distruzioni, dovrebbe essere il momento di […]

SILVANA DE MARI: “Gravidanza criminale e adozione sbagliata”

Inevitabile chiedersi per quale  motivo la sinistra italiana si sia lanciata in una battaglia che sembra persa come la legalizzazione della criminale pratica della gestazione per altri. Non esistono famiglie arcobaleno. Questo termine è usato per indicare famiglie ottusamente monocolore, costituite da individui assolutamente incapaci di accettare il diverso, e quindi incapaci di sessualità, essendo […]

SILVANA DE MARI: “La superbia galoppa, la vergogna le sta in groppa”

Pride si traduce con orgoglio o superbia, uno dei sette peccati capitali. La superbia acceca, riempie tutto il cranio, non lascia nemmeno una briciola di spazio al pensiero critico, quindi è inevitabile che, tronfia per la propria inesistente grandiosità, violi le regole elementari dell’etica e sia assolutamente stupida. Il comportamento omo erotico non è genetico, […]

SILVANA DE MARI: “San Giuseppe”

Contrariamente all’iconografia più diffusa, Giuseppe era probabilmente un uomo giovane, e molto forte. Duemila anni fa i falegnami partivano dalla materia prima, cioè abbattevano anche gli alberi, e portavano abitualmente con sé un’ascia, perché in qualsiasi momento potevano trovare l’albero o il ramo di cui avevano bisogno. Il falegname era un uomo armato. I più […]

SILVANA DE MARI: “Un altro Giorno della Memoria inutilmente passato?”

È di nuovo passato il giorno della memoria. Forse sarebbe più corretto chiamarlo il giorno della memoria corta, o della memoria parziale, ma anche della memoria politicamente corretta. Come il Grande Fratello descritto da Orwell in 1984, correggiamo il passato.  Forse si potrebbe anche usare il termine più crudo di giorno dell’ipocrisia e della menzogna, […]

SILVANA DE MARI: “Meglio tardi che mai”

Sono due i proverbi che si contendono l’avverbio tardi: meglio tardi che mai e non è mai troppo tardi. Meglio tardi che mai: finalmente Matteo Messina Denaro è stato assicurato alla giustizia.  Ora nessuno comincerà la battaglia per levare l’ergastolo ostativo, perché darebbe l’impressione di andare in soccorso ai boss. Per quanto riguarda  Matteo Messina Denaro date le […]

SILVANA DE MARI: “Il meglio è nemico del bene”

Il vecchio proverbio, il meglio è nemico del bene, riassume il concetto di iper soluzione spiegato nel libro “Di bene in peggio. Istruzioni per un successo catastrofico”  di Paul Watslawick, filosofo austriaco, esperto in comunicazione. Il libro  spiega come la ricerca di soluzioni radicali e definitive, trascura sempre la capacità di analizzare il problema da […]

SILVANA DE MARI: “Virus e burocrati”

Nel penultimo anno del secondo millennio, il 1999, l’influenza era una cosa semplice. Non era innocua:  uccideva e riempiva gli ospedali, perché la morte esiste e la malattia esiste. L’influenza non distruggeva il tessuto sociale, non distruggeva le famiglie, non distruggeva i diritti umani, lavorare, uscire, andare in un parco.  La pubblicità dello Zerinol, farmaco […]

SILVANA DE MARI: “Tra sepolto e occulta scienza, non vi conosco alcuna differenza”

Un tesoro nascosto in teoria non serve a un accidente, in realtà è pericoloso, è un danno, perché il sogno di possederlo avvelena l’anima. Lo stesso vale per qualsiasi verità celata, messa sotto un moggio, che non può brillare, sempre che di una verità si tratti e non di illusione. La parola  tesoro   secondo alcuni […]

SILVANA DE MARI: “La persecuzione degli armeni continua ancora”

La Masseria delle allodole è il dolente libro di Antonia Arslan sullo sterminio degli armeni. La scrittrice vive a Padova. Altro libro imperdibile sullo sterminio degli armeni è I peccati dei padri. Negazionismo turco e genocidio armeno (2018), di Siobhan Nash-Marshall.  Siobhan Nash-Marshall è docente di filosofia teoretica e titolare della Mary T. Clark Chair […]

SILVANA DE MARI: “Date a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio”

Réddite quae sunt Caésaris Caésari et quae sunt Dei Deo. Questa frase del Vangelo è presente nei tre Vangeli sinottici (Matteo, Marco, Luca), nel Vangelo apocrifo di Tommaso e nel frammento detto Vangelo di Egerton, alcune pagine ritrovati in Egitto nella prima metà del secolo scorso  Nel Vangelo di Tommaso la frase è  completa con le […]

SILVANA DE MARI: “Contagiare l’AIDS è un diritto umano?”

La  Corte Costituzionale ha affermato che la libertà può essere distrutta se è per salvare la salute. Non ha trovato eccessive e spropositati le regole Covid che hanno distrutto le libertà umani più elementari, incluse quelle di uscire, di stare all’aria aperta (i furbetti della passeggiata) di correre in un bosco in una spiaggia, inseguiti […]

SILVANA DE MARI: “La transfobia è un diritto umano?”

La dismorfofobia è un diritto umano? Con il termine dismorfofobia si intende l’incapacità della mente di accettare e amare il corpo, la sua maledetta tendenza a disprezzarlo, a volerlo diverso e soprattutto a rifiutare la fisiologia. Gli affetti da disturbo dell’identità corporea trovano pace solo con l’amputazione di un arto. Per l’anoressia l’unica pace possibile […]

SILVANA DE MARI: “Vaccinazioni e Costituzione”

Mentre Mario Giordano mostra a Fuori dal coro la follia della discriminazione dei medici non inoculati, vale la pena di leggere un testo imponente in tema di obbligo vaccinale Covid-19 e diritti costituzionali,  Vaccinazioni COVID-19 e Costituzione: Evidenza scientifica e analisi etico giuridica, curato da Fulvio Di Blasi – già autore di due testi sul […]

SILVANA DE MARI: “Manuale di resistenza al pensiero unico: da gender al transumanesimo”

Il medico pietoso fa la piaga purulenta. Oppure, cancerosa, oppure puzzolente, oppure infetta. Il concetto è stato chiarito in innumerevoli variazioni ed esiste anche in inglese. Tutto questo profluvio di comunicazione già ci dimostra che il concetto è dannatamente vero, e che è indispensabile chiarirlo a ogni istante. A questo si aggiunge il più ignorato […]

SILVANA DE MARI: “Sbagliare è umano, perseverare è diabolico”

Il motto nasce dal latino errare humanum est, perseverare autem diabolicum. una semplificazione  di un’espressione di sant’Agostino d’Ippona. Analoghi concetti erano già stati espressi. Che gli uomini sbaglino lo hanno notato tutti. Livio afferma nelle Storie che sbagliare è talmente inevitabile per l’uomo che l’errore merita perdono.  Cicerone afferma nelle Filippiche che cosa comune è […]

SILVANA DE MARI: “La Legge contro i rave-party è lecita?”

Il professore Mauro Ronco sul Centro Studi Livatino esprime un parere definitivo su Rave party e risposta penale.  L’introduzione del nuovo delitto di invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi per l’ordine pubblico o l’incolumità pubblica o la salute pubblica (art. 434 bis c.p.) ha suscitato critiche, molte delle quali di dubbia fondatezza. Si […]

SILVANA DE MARI: “Chi trova un amico, trova un tesoro (seconda parte)”

Un altro libro fondamentale sul tema dell’amicizia adolescenziale  è L’amico ritrovato, primo capitolo de la Trilogia del ritorno, che comprende anche Un’anima non vile e Niente resurrezioni, per favore, di Fred Uhlman, scrittore e pittore tedesco, nato a Stoccarda nel 1901, laureato in giurisprudenza, avvocato e oratore del partito socialdemocratico. L’avvento del nazismo lo costrinse […]

SILVANA DE MARI: “Chi trova un amico trova un tesoro”

Questo è sempre stato il proverbio più scritto e più raccomandato. Non c’era Almanacco, Dario di Frate Indovino o libro di lettura che potesse evitarlo. L’affermazione è assolutamente vera. I tesori sono preziosi ma dannatamente rari, difficili da trovare e ancora più difficili da conservare. Seppelliti dai pirati su isole improbabili, protetti da chiavistelli e […]

SILVANA DE MARI: “La teologia del ragioniere “

La recente elezione del cattolico Lorenzo Fontana alla terza carica dello stato ha rivelato come essere cattolico sia oggi ritenuto un imperdonabile difetto. Come ogni difetto dovrebbe essere tenuto educatamente nascosto, dovrebbe essere ininfluente, al massimo accennato con un sorrisetto timido di scuse. Siamo in un periodo decisamente difficile. Essere credenti potrebbe aiutare? Gli ultimi […]

SILVANA DE MARI: “Consigli di lettura per i Presidenti degli Ordini dei Medici. E per chiunque altro”

Sono sospesa dall’ordine di medici in quanto ho rifiutato l’inoculazione di terapie sperimentali. Ho chiesto risposte precise su queste terapie e non le ho ottenute. In compenso il mio ordine continua a scrivermi missive dove mi chiede conto di aver dato consigli corretti sulla terapia corretta per la Sars 2 covid 19. Se il mio […]

Gestione del Covid

Faccio un rapido riassunto per quelli che erano distratti. Hanno disprezzato la vitamina D3, sostenendo che non serve a un fico. Come dimostrato il professor Elia di Torino diminuisce la mortalità dell’80%, esplica un’azione anti infettiva stimolando la produzione di catelicidina, ad alte dosi blocca la reazione autoimmune che scatena le tromboembolia nella SARS 2 […]

Prima Giornata Mondiale contro l’aborto nella solennità della Natività della Beata Vergine Maria

Il presidente Trump ha istituito una Giornata per la Sacralità della Vita, un concetto enorme che abbraccia il contrasto all’eugenetica, all’eutanasia, alla guerra nucleare, anche a quella tradizionale, e soprattutto all’aborto. Una civiltà che stermina i propri figli è una cultura di morte, noi siamo una cultura di morte, come è tragicamente rappresentato nella nostra […]

Susanna Zanda for President

Qualche meditazione insieme all’avvocato Giovanni Giuffrida Il fiato della Giustizia sul collo del Ministro della Salute In data 06.07.22 il TRIBUNALE DI FIRENZE, nella persona della Dottoressa Susanna Zanda, ha emesso un provvedimento cautelare a favore di una psicologa, dopo che era stata sospesa dall’Ordine dei Psicologi della Toscana. Con tale provvedimento la psicologa veniva […]

Diritto alla cannabis

Più diritti per tutti squittiscono con letizia le oche giulive. La dizione oca giuliva indica l’oca tutta contenta perché il cibo è ottimo e abbondante, in quanto non ha capito che la stanno mettendo all’ingrasso non perché le vogliano bene, ma perché così farà un figura migliore in mezzo a patate e rosmarino. Oca giuliva per estensione indica […]

Storia vera dello schiavismo

La vera storia dello schiavismo Hanno destato molto scalpore le parole di Giorgio Bergoglio in Canada. Vale la pena di ricordare la vera storia dello schiavismo e della guerra allo schiavismo nelle Americhe. Quando Colombo vi arrivò, le Americhe erano praticamente spopolate, abitate da popolazioni attualmente in fase di beatificazione, che in realtà erano sistematicamente dedite […]

La schiavitù continua. Nascosta e insospettabile

In una conferenza tenuta nel dicembre 2021 dal titolo “Banalizzazione, Enfatizzazione e Rimozione della storia della   Schiavitù nella società attuale” lo scrittore Astolfo Liberti ha messo a fuoco punti fondamentali. Ne riprenderò molti qui. La schiavitù è stata il petrolio delle epoche passate, ha fornito l’energia necessaria. Non è un caso che in molte nazioni sia […]

error: Questo contenuto è protetto