Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Concordo on Magdi. In generale osservo solo che la vicenda ci fa capire, se ancora ce n
e fosse bisogno, che
un governo, come qualsiasi formazione politica, culturale, ecc. deve essere sempre costruita su basi etiche e morali condivise, per il bene di tutti, e deve avere programmi chiari, a cui tutti devono uniformarsi pur nella diversità di vedute sui modi e tempi. E soprattutto alla fine il Timoniere designato deve decidere in Scienza e Coscienza, come un medico, la via giusta per i cittadini, senza impantanarsi o deviare ascoltando suggerimenti impropri.
Ce lo insegna anche la Regola benedettina.
L’unica che ha dimostrato di funzionare bene nei secoli.
Bellissima e divertentissima vignetta del Grande Alex che illustra magistralmente la realtà della partitocrazia che si è sostituita e ha preso il sopravvento sullo Stato. Ogni qual volta si decidono le sorti dello Stato, tocchiamo con mano il prevalere degli interessi faziosi dei partiti rispetto all’interesse supremo dello Stato e al bene primario degli italiani.
La democrazia che ha generato la partitocrazia è un sistema di rappresentanza marcio, corrotto e inefficiente. Gli italiani devono decidere se vogliono continuare a tenere in vita un sistema di potere che, nel nome della rappresentanza in Parlamento del maggior numero possibile di partiti, persegue essenzialmente degli interessi faziosi ed è assoggettato allo strapotere della grande finanza speculativa globalizzata, oppure se è arrivato il momento di cambiare radicalmente, mettendo al centro lo Stato e le comunità locali, perseguendo la governabilità delle istituzioni che devono essere al servizio dei cittadini e non viceversa i cittadini sottomessi alle istituzioni, a cominciare dalla partitocrazia. Grazie Alex.
Magdi Cristiano Allam