SIMONETTA ERCOLI : “Oltre l’immediato, Dall’occhio nudo al telescopio l’evoluzione della conoscenza del cielo”

Gli occhi sono l’organo della vista, in quanto sono in grado di trasformare le onde elettromagnetiche della luce in impulsi nervosi elaborabili dal cervello; grazie a questa funzione siamo in grado di conoscere il mondo esterno e orientarci in esso. Sono costituiti da due bulbi oculari sferoidali, che si muovono in modo sincrono e sono […]

LA POESIA DI GIORGIO BONGIORNO: “Croci”

Allineate le croci come furono un tempo i soldatiMilizie a perdita d’occhioFino alla linea dell’orizzonteTutti in fila compatti verso la morteEppure diversi erano gli animiDiversi i commiatiDiversa la speranzaDiverse le lacrime di tutte quelle donneOra non sono che polvere uguale sotto una terraChe non li conosceAnche il verde che li ricopre è diversoSembra più pallidoCome […]

SIMONETTA ERCOLI: “Il cielo racconta… VIRGO”

La rappresentazione del cielo attraverso il raggruppamento delle stelle in figure illusorie (costellazioni) risale a tempi molto antichi: planisferi di epoca sumerica, petroglifi armeni sono datati III millennio a.C. A queste prime antichissime costellazioni, se ne sono aggiunte poi molte altre nel periodo degli antichi Egizi e, successivamente, dei Greci. Questa organizzazione del cielo rispondeva […]

DAVIDE MARIA ROSARIO FICARRA: “L’ideologia e la testimonianza letteraria: la dissoluzione del mondo antico nei Malavoglia”

I presupposti ideologici che muovono Verga alla stesura del romanzo I Malavoglia sono quelli di un uomo il cui punto di vista coincide con lo sguardo attento di chi, nell’Italia postunitaria, guarda alla situazione socio-politica ed economica della Sicilia cercando le cause dei mali che la attanagliano. Nel 1878 Giovanni Verga viene incaricato da Sidney […]

SIMONETTA ERCOLI: “Nel grande parco del Kalahari dal tramonto all’alba, rapiti dal cielo australe”

Il grande parco del Kalahari ci accoglie nel piccolo lodge mimetizzato tra i colori della savana. Siamo vicini al tramonto: i colori diventano caldi, sempre più caldi e violenti. Il cielo, all’orizzonte, si stria di oro e porpora al di sotto di un blu cobalto che si inerpica verso l’infinito. Lentamente i colori del tramonto […]

SIMONETTA ERCOLI: “Scoperto un pianeta nano con gli anelli fuori posto”

www.media.inaf.it/2023/02/08/anello-quaoar-cheops   Per saperne di più… Il pianeta nano con gli anelli fuori posto si chiama 50000 Quaoar, nome assegnato dall’Unione Astronomica Internazionale (UAI), preposta alla denominazione degli oggetti dell’universo secondo regole precise, che indicano, ad esempio, l’uso di nomi di divinità della creazione per definire tutti gli oggetti del sistema solare esterno. Quaoar era […]

SIMONETTA ERCOLI: “Visto che la cometa di Neanderthal ci sta lasciando, dedico ad essa questa prima carrellata letteraria”

Lucio Anneo Seneca (4 a.C. – 65), in Questiones naturales (VII, 25,3-6) scrive che la mancanza di certezza su questo particolare problema non deve intaccare la fiducia nel progresso scientifico: verrà un giorno in cui le verità ora nascoste saranno svelate, grazie alla ricerca condotta da più generazioni. Il tempo breve della vita umana, sembra […]

SIMONETTA ERCOLI: “La “cometa di Neanderthal” C/2022 E3 (ZTF), appena avvistata, in Italia sarà visibile da metà gennaio ai primi di febbraio”

Il 2 marzo 2022 è stata avvistata una nuova cometa nella costellazione dell’Aquila, a 4 Unità Astronomiche (1UA = 150ml di km) dal Sole, con una magnitudine di 17; è stata individuata da Bryce Bolin e Frank Masci del “Zwicky Transient Facility” in un programma di ricerca svolto con il telescopio Schmidt da 120 cm […]

SIMONETTA ERCOLI: “Viaggiando per deserti: un intreccio tra ricordi, sapere ed emozioni”

Il deserto è una zona geomorfologica della superficie terrestre, in cui si ha un elevato indice di aridità, cioè il rapporto tra l’indice di piovosità (mm di pioggia ricevuti all’anno, in genere inferiore ai 250) e la quantità di energia solare incidente per unità di superficie. I deserti compongono circa un terzo della superficie terrestre […]

SIMONETTA ERCOLI: “Sotto quale stella?! Facciamo un po’ di ordine su zodiaco, oroscopi e previsioni”

Lo zodiaco (dal greco ζώον, zòon, “vivente” o anche “immagine di uomini o animali”) è una fascia della sfera celeste (sfera immaginaria di raggio indefinito che ha come centro il centro del pianeta Terra e sulla cui superficie vengono proiettati tutti gli oggetti del cielo), che si estende per circa 9° al di sopra e […]

SIMONETTA ERCOLI: “Il tempo della Luce. Prima del Natale, il 25 dicembre, con la nascita del nuovo Sole, si festeggiava il compleanno delle principali divinità delle antiche religioni e civiltà”

Il periodo dell’anno che coincide con il solstizio d’inverno è da sempre considerato il tempo della luce, il tempo della nascita e rinascita del Sole. Già nel Neolitico, iniziato circa 10.000 anni fa, gli uomini avevano la percezione dell’affievolirsi dell’intensità della luce solare e del progressivo ridursi dell’arco da esso tracciato nel cielo. Questo fenomeno […]

error: Questo contenuto è protetto