VITTORIO ZEDDA: “Alluvioni e mutamenti climatici, tra realtà storica e tesi politiche”

Una nota giornalista, parlando in TV dell’alluvione in Romagna, nel tentativo di tenere al riparo i responsabili politici della regione, confonde “ambiente” con “ambientalismo”, come se fossero la stessa cosa. E, per evitare di parlare di soldi non spesi e lavori non fatti per la prevenzione dei disastri ambientali, riapre la caccia al “negazionista” del […]

VITTORIO ZEDDA: “La preghiera cattolica è stata sanzionata perché la scuola è luogo di cultura e non di culto. Ma non la preghiera islamica. Eppure la legge dovrebbe essere uguale per tutti”

Ho terminato 22 anni fa di fare il capo d’istituto. Fu un’esperienza di grande rilievo su cui ancora mi soffermo a riflettere, come si fa quando un compito affrontato non pare concluso. Anche se da pensionato a poco mi serve aver ancora qualche freccia al mio arco, e bersagli da centrare. Tra i tanti, cito […]

VITTORIO ZEDDA: “Recuperiamo la verità prima che sia troppo tardi per risorgere da apatia e rassegnazione, non morire come cittadini, Paese, civiltà, persone capaci di pensare e agire”

Pasqua di Resurrezione si avvicina e, fede a parte, resurrezione in sé è una parola piena di gioia e di speranza. La resurrezione però presuppone un passaggio precedente, ferale e per nulla gioioso, che ci auguriamo lontanissimo. La paura di una guerra globale ci guasta l’attesa della Pasqua, soprattutto per la minaccia di ricorso alle […]

VITTORIO ZEDDA: “Rissa tra studenti a Firenze, impropria evocazione del fascismo, deplorevoli ritratti dei nostri governanti appesi all’ingiù. Servono Storia condivisa ricomposizione civile”

Una rissa tra studenti a Firenze nello scorso mese di febbraio ha fornito l’ennesimo pretesto per una polemica politica. Quel fatto, deplorevole anche per lo scambio di calci e pugni, non ha avuto conseguenze di insuperabile gravità, né, pare, ha procurato serie lesioni a chi le botte le ha prese. È noto però a tutti […]

VITTORIO ZEDDA: “La crisi della democrazia elitaria e guerrafondaia degli Stati Uniti, mentre l’Unione Europea reprime la democrazia espropriando la sovranità popolare”

Siamo in tanti a provare la stessa impressione di sconforto, la stessa sensazione di inutilità soggettiva di fronte ad eventi che non riusciamo a modificare e nemmeno minimamente a condizionare. Ci chiediamo che fine abbia fatto la democrazia, la partecipazione, la volontà collettiva e soggettiva di contribuire al bene comune, da cittadini impegnati e coscienti. […]

VITTORIO ZEDDA: “Mi sarebbe piaciuto che l’Italia, terra sismica, chiedesse la fine della guerra, dove si uccide, per aiutare le popolazioni in Turchia e Siria dove si muore per il terremoto”

Quando il pianeta terra sembra volersi scrollare di dosso chissà quali occulti fastidi, tutto all’improvviso appare totalmente precario, imprevedibile, senza senso. In Italia, terra sismica dalle Alpi alla Sicilia, con l’eccezione della Sardegna, ne sappiamo qualcosa e ancora siamo impegnati a porre rimedio ai danni del sisma che ha distrutto paesi e città nelle regioni […]

VITTORIO ZEDDA: “Se l’umanità è un’unica razza, è sbagliato concepire il “meticciato” come la “razza migliore”. Anziché essere una risposta al razzismo, diventa una forma di razzismo”

Milano. Una scuola elementare della periferia, negli anni 90. Gli scolari assistono ad uno spettacolo organizzato in occasione del carnevale ambrosiano. Inviati dal Comune di Milano, compaiono sul palcoscenico due attori che vestono i costumi di Meneghino e della Cecca, le due tradizionali “maschere” milanesi. Gli attori salutano, festosi, i bambini e, parlando in dialetto […]

VITTORIO ZEDDA: “Che fine ha fatto la “buona educazione”? La società intera, non solo la famiglia e la scuola, hanno perso la capacità di educare. Così come abbiamo perso il sano “amor proprio”

Riprendiamo il filo del discorso iniziato con l’articolo sull’odio e l’amor proprio. Dal tempo di Caino, storia, miti e cronache ci confermano, come se ce ne fosse bisogno, che l’odio è una sorta di inquinamento planetario inespugnabile. Opporvisi ha un valore di principio, in quanto tale irrinunciabile, ma non c’è opposizione che possa efficacemente contrastare […]

VITTORIO ZEDDA: “Istituita la Commissione parlamentare per il contrasto all’odio. Ma affronterà tutti i contesti in cui si manifesta l’odio, si occuperà di prevenzione e dell’amor proprio?”

In genere all’inizio di ogni anno si formulano tanti buoni propositi, talvolta nuovi, più spesso vecchi ma, purtroppo, finora non realizzati. A farne un elenco non si saprebbe da quale cominciare. Ne cito uno perché ha assunto un valore istituzionale: si tratta di un proposito teoricamente ottimo che è quello di “contrastare l’odio”. Per essere […]

VITTORIO ZEDDA: “Piccoli martiri: crimini di guerra e silenzio della politica”

Il periodo natalizio e l’imminente inizio di un nuovo anno trovano concordi tutti, o quasi, in un corale auspicio di pace. Un auspicio assai sentito da quelli che, come me, da bambini hanno vissuto l’esperienza dei bombardamenti aerei alleati sul nord Italia e che ora, ultraottantenni, condividono il timore per un malaugurato ma possibile ampliamento […]

VITTORIO ZEDDA: “La mia esperienza sui ghiacciai a 4 mila metri: si attraversano di notte. Il ricordo della tragedia della Marmolada”

Nell’anno che volge al termine è crollato il ghiacciaio della Marmolada. Per oltre cinquant’anni ho fatto escursioni e scalate su tante cime dell’arco alpino. Ero stato anche su quella vetta, tanti anni fa, salendo per il ghiacciaio che ora non c’è più. In Sicilia, salii sull’Etna fino ad affacciarmi sul pauroso cratere apicale ad oltre […]

VITTORIO ZEDDA: “Non allestire il presepe e non festeggiare il Natale a scuola “per non offendere i musulmani” è auto-sottomissione, una nuova “dhimmitudine” imposta a cristiani e ebrei”

Questo ventennale o trentennale accanimento contro la celebrazione del Natale a scuola, corrisponde ad una vergognosa “dhimmitudine” auto-imposta. “Dhimmi” era il termine arabo per indicare i credenti delle fedi monoteistiche esistenti prima dell’islam. In particolare, “dhimmi” erano gli ebrei e i cristiani dellecomunità minoritarie, che vivevano nei Paesi islamici, in condizione di totalesoggezione alla prevalente […]

VITTORIO ZEDDA: “L’eliminazione del contante non eliminerà le frodi digitali, affermerà lo strapotere delle banche, sopprimerà la nostra libertà, democrazia e civiltà”

Entrai un giorno in un negozio del centro di Milano, per comperare delle scarpe. Pagai l’acquisto col bancomat. Poiché avevo a suo tempo attivato il servizio automatico che mi notificava, via telefono, i movimenti di denaro sul mio conto bancario, ricevetti dopo pochi minuti un “sms” dalla mia banca che mi confermava l’addebito della cifra […]

VITTORIO ZEDDA: ““Qatar Papers”: un fiume di denaro con cui comprare grattacieli, costruire moschee e aiutare gli immigrati per islamizzare l’Italia e l’Europa”

Due più due fa quattro. Lo diciamo quando consideriamo due fatti distinti e ipotizziamo possibili connessioni fra loro. Poi scopriamo che le correlazioni ci sono e non danno solo quattro come somma, ma, a seguire, successioni numeriche che potrebbero ricordare le sequenze di Fibonacci. Non esagero. Ognuno di noi osserva quel che succede attorno. Quando […]

VITTORIO ZEDDA: “L’esaltazione della donna nella fede e nella cultura cristiana confermano la profonda differenza con l’islam”

Di questi tempi la condizione della donna nell’islam, evidenziata dalle vicende dell’Afghanistan e della straordinaria “rivolta del velo” in Iran, rinfocola polemiche sulle cosiddette “tre religioni abramitiche”, le cui responsabilità vengono poste sullo stesso piano in merito alle condizioni delle donne nella Storia. Una parificazione, questa, che sembra un modo poco serio, e pure scarsamente […]

VITTORIO ZEDDA: “Accogliere è una libera scelta ma lo Stato non può imporci una ospitalità forzata e una invasione con cui ci facciamo colonizzare e ci suicidiamo come civiltà”

Accogliere qualcuno, soccorrerlo e dargli un aiuto umano e solidale è una libera scelta, un moto dell’animo, un atto spontaneo di amore verso gli altri. Si aiuta quando si può e si vuole e non si può negare ad alcuno la facoltà di scegliere chi aiutare, quando, quanto e quanti, come e perché. L’aiuto e […]

VITTORIO ZEDDA: “Nella notte dello scorso Capodanno in Piazza Duomo a Milano una decina di ragazze furono violentate da un branco di giovani islamici. Troppo buonismo e poca Polizia”

Non aspettiamo che succeda un’altra volta. E perché non succeda vorrei ricordare a tutti, milanesi e compatrioti in genere, Amministrazioni locali e Centrali e Forze dell’Ordine ciò che si verificò a Milano, in piazza Duomo, la notte di Capodanno 2022. In questo nostro amato Paese si usa troppo spesso “chiudere la stalla quando i buoi […]

VITTORIO ZEDDA: “A due anni dall’assassinio di Don Malgesini sgozzato a Como da un islamico che disse «è morto come un cane» evidenzia la grave responsabilità dello Stato”

Don Roberto Malgesini, 51 anni, fu accoltellato e ucciso alle 7 di mattina del 15 settembre 2020 a Como, in piazza San Rocco. La sua vicenda merita una riflessione e a lui la dedico, in questo giorno di Commemorazione dei Defunti. Il suo assassino fu un tunisino di 53 anni, con vari decreti di espulsione, […]

VITTORIO ZEDDA: “Non si era mai vista una mancanza di contenuti e di leadership dei partiti, dediti a denunciare più che a proporre”

Dei partiti storici non son rimasti neppure i nomi e ben poco rimane del loro impianto ideologico. La sinistra “storica” si è in parte dissolta e in parte frantumata in partiti diversi. La sorprendente faida interna (simile ad una congiura di palazzo) che portò alle dimissioni di Letta in favore di Renzi alla Presidenza del […]

VITTORIO ZEDDA: “L’esordio di un Ministero del «Merito» è conforme alla Costituzione e combatte la piaga del “demerito” che dilaga nella Pubblica Amministrazione”

Ha suscitato una notevole agitazione nel mondo politico, e in particolare nelle forze di opposizione al governo Meloni, la nuova denominazione data al dicastero dell’Istruzione pubblica e cioè «Ministero dell’Istruzione e del Merito». Molti i motivi di curiosità o di preoccupazione. La nuova denominazione dà la stura ad una serie di interrogativi e in molti […]

VITTORIO ZEDDA: “”LA” O “IL” PRESIDENTE? (Lettera ad un’amica che contesta l’articolo “il” scelto dalla Meloni)

Carissima, con il dovuto rispetto per le “tue battaglie”, invero nobilissime e largamente condivise, mi permetto, nei limiti dell’amicizia che ci lega da decenni (e non preciso il numero), di fare alcune osservazioni che, probabilmente, ti indurranno a ribadire i tuoi convincimenti. E non mi dispiacerà, nota bene. Quando gli amici ci danno sempre e […]

error: Questo contenuto è protetto