I modelli econometrici delle banche centrali non funzionano Noi tutti osserviamo le realtà economica, viviamo e percepiamo le crescenti difficoltà in cui ci si trova a vivere. A questa realtà spesso, si contrappone in modo piuttosto netto, il mondo delle cosiddette previsioni sulla ripresa economica, la crescita del PIL o la riduzione del debito pubblico. […]
Salari in italia: i peggiori in europa Una recente statistica ha confrontato l’andamento dei salari in numerosi paesi europei ed il quadro che ne è uscito fuori è desolante, specialmente per l’Italia. Infatti, proprio nel nostro Paese si è registrata la peggior performance europea, con una riduzione dei salari medi, dal 1990 al 2020, […]
Pensavamo di aver chiuso la pratica “bolla immobiliare “ nel 2007/2008, con lo scoppio della crisi dei mutui sub-prime negli USA, che nel giro di pochi giorni causarono un blocco della liquidità nel mercato interbancario come mai si era osservato nella storia. Ebbene, ad appena 15 anni di distanza siamo tornati al punto zero e […]
Finalmente l’UE ha approvato il price cap sul prezzo del gas al TTF fissandolo a 180 Euro per Mwh (ricordiamo che nel passato il prezzo era di circa 20 Euro per Mwh, quindi 9 volte più basso) Il prezzo attuale del Gas al TTF è oggi ben al di sotto dei 100 euro per via […]
Fa bene il Governo Meloni a non aver ratificato le modifiche al Meccanismo Europeo di Stabilità, il MES. Ricordiamo brevemente cosa è il MES e quali sono le criticità comprese nella sua riforma. Il MES rappresenta un vero e proprio sistema di predazione di sovranità: offre sostegno come prestatore di ultima istanza, a quei paesi […]
Il tema della moneta digitale della banca centrale (CBDC) sta diventando sempre più importante per i dibattiti politici moderni, dal punto di vista della stabilità monetaria e finanziaria. I bilanci delle principali banche centrali del mondo si sono notevolmente ampliati sulla scia della crisi finanziaria globale del 2008 e hanno continuato ad espandersi in risposta […]
Siamo alle porte di una nuova devastante crisi finanziaria globaleIl quadro generale del sistema finanziario sta rapidamente deteriorandosi nell’indifferenza più totale.Infatti nessuno pare rendersi conto del sottilissimo filo a cui è appeso il mercato globale.Ma andiamo per ordine, cercando di individuare gli indizi che alla fine costituiranno la prova di quello che sarà il prossimo […]
L’ ECONOMIA NON È COMPLICATA…BASTA CAPIRE QUALI VARIABILI CONTANO DAVVERO La quantità di moneta presente nel sistema economico reale, sotto forma oggi di PRESTITO concesso dalle banche, ne determina l’espansione o la contrazione. Il sistema economico può quindi trovarsi in 4 quattro differenti condizioni, tre delle quali assai discusse e studiate, mentre per una (la […]
La prima manovra di bilancio effettuata dal Governo Meloni è , come nelle previsioni, nel solco del Governo Draghi. Il governo italiano è, inutile ricordarlo, sotto i riflettori della Commissione Europea, della BCE e di altri organismi sovranazionali, che seguono le politiche del nostro Paese affichè non comprometta il mantenimento della situazione attuale e rassicuri […]
Il quadro economico che stiamo vivendo dal 2007/2008, anno della grande crisi finanziaria globale, è restato sostanzialmente immutato, caratterizzato fino a qualche mese fa da tassi bassi, talvolta negativi ed un eccesso di debito, pubblico e privato, a carico di famiglie, imprese e stati sovrani. Il debito globale è oggi pari ad oltre 3 volte […]
L’Italia è sempre più vicina a formalizzare l’accordo sulla ratifica del MES, approvandone così le pericolose novità contenute in tema di debito pubblico e della sua sostenibilità. Quello su cui troppo stesso ci si focalizza è la dimensione del debito sovrano italiano, arrivato ad oltre 2700 miliardi di euro, mentre assai meno indagate sono le […]
La prima proposta del nuovo governo Meloni è stata quella di innalzare il tetto per i pagamenti in contanti a 10.000 euro, rispetto ai 2.000 attuali. Immediatamente dopo si è scatenato un putiferio contro la proposta definendola un aiuto all’evasione, un incentivo alla sottrazione di redditi non dichiarati, uno stimolo indecente verso le attività criminali. […]
MPS deve diventare il centro del sistema bancario pubblico italiano ed operare nell’esclusivo interesse nazionale. Da anni, le vicende della banca senese riempiono le prime pagine dei giornali, tra scandali e gestioni clientelari, speculazioni in derivati e aumenti di capitale senza fine. Le tribolate vicende del Monte dei Paschi iniziano venti anni fa, nel 2002, […]
Il risultato elettorale, in realtà scontato da mesi, parla di una larga vittoria della coalizione di centro destra con Fratelli d’Italia capace di arrivare al 26% delle preferenze e oltre 7 milioni di voti. Purtroppo, però fosche nubi già si profilano all’orizzonte e sono quelle legate alla finanza ed all’economia. Il debito italiano infatti, il […]
Lo scopo di questo breve articolo è quello di evidenziare alcune falsità che troppo spesso sono state date in pasto all’opinione pubblica per spiegare l’origine della crisi finanziaria globale ed il suo meccanismo di propagazione al debito sovrano.In buona sostanza, negli anni ci è stato raccontato che :– l’origine della crisi è fondamentalmente da ricercarsi […]
FASE 1.Tutto ha inizio il 14 Luglio del 2021 quando viene approvato dalla Commissione Europea il pacchetto di misure ed interventi legati alla transizione green denominato Fit for 55. Nel concreto, le misure stabilite sono volte a ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli raggiunti nel […]
Nell’indifferenza più totale de parte dei media nazionali, la notizia che i fondi hedge hanno accumulato una posizione contro il debito italiano di quasi 40 miliardi di dollari, una posizione seconda solamente a quella del 2007/2008, non trova grande spazio nel dibattito oramai concentrato sulle più o meno realizzabili promesse elettorali e sulla devastante crisi […]
Non occorre certamente essere un esperto per comprendere che la situazione economica in Italia sta rapidamente deteriorandosi. La crisi che sta sviluppandosi nel silenzio più totale sarà assai peggiore di quella del 2008 tanto per capirci e le conseguenze probabilmente dureranno anni. Il mix letale che condannerà il Paese ad un crisi economica devastante risiede […]
Le nuove monete digitali o cripto-monete hanno per lungo tempo rappresentato per tanti risparmiatori, una nuova opportunità d’investimento e per altri addirittura, la possibilità di generare enormi profitti. Un po’ ovunque sui social si leggono storie di mirabolanti risultati, guadagni stratosferici conseguiti apparentemente senza rischio e senza alcuna fatica. La realtà è però molto spesso […]
La politica monetaria decisa dalle banche centrali nelle ultime settimane ha causato il più grande crollo della storia dei mercati, con una quantità di denaro perso dagli asset globali di oltre 15 mila miliardi di dollari. Nel 2008, il crollo aveva provocato una riduzione del valore degli asset quotati di 10 mila miliardi…qui siamo già […]
La principale preoccupazione del mondo finanziario oggi non è la guerra, la possibile futura mancanza di derrate alimentari, ma l’inflazione fuori controllo. In prima linea nella lotta all’inflazione , come al solito, troviamo i “santuari “della finanza, ovvero le banche centrali che con tutta la loro autorevolezza e conoscenza , anche questa volta vestiranno i […]
Arriverà il MES, Meccanismo Europeo di Stabilità, ed avrà gli occhi di Mario Draghi. Manca solo quest’ultimo tassello al Migliore per completare l’opera di svendita e liquidazione del Paese. La BCE, dal suo canto, nella riunione del 9 Giugno ha confermato la fine del quantitative easing e della politica dei tassi a zero. Inizierà quindi […]
La situazione economica attuale è fortemente polarizzata su due fattori essenzialmente: Il conflitto in Ucraina L’impennata dell’inflazione a livello globale Entrambi questi fattori concorrono alla difficile congiuntura economica, provocando una forte riduzione della domanda, dei consumi, incertezza e preoccupazione. Tuttavia , per quanto concerne la questione energetica, occorre ribadire che l’impennata dei costi è avvenuta […]
La moneta è lo strumento alla base del sistema economico e la sua importanza è direttamente proporzionale alla quantità di menzogne e dogmi che ne circondano la corretta comprensione. Evitando discorsi filosofici, etici, morali e limitandoci all’essenziale, quello che vorremmo oggi definire è un confine , netto e preciso tra ciò che è Moneta Positiva […]
Lo scopo di questo scritto è quello d’ illustrare brevemente le basi indispensabili che il cittadino responsabile e consapevole deve comprendere per riuscire a capire come funziona il sistema economico, finanziario e monetario. I tre pilastri fondamentali sono i seguenti : 1 – L’euro non è una moneta unica. L’euro è una unione di tante […]
L’economia ed il suo funzionamento non sono cose difficili da comprendere e neppure da correggere laddove si verificassero situazioni di squilibrio od inefficienze. Tuttavia, la maggior parte degli esperti o presunti tali, economisti, giornalisti economici, professori universitari, sembra ostinatamente volta alle complicazioni piuttosto che alle semplificazioni per rendere la materia quanto più comprensibile. La spiegazione […]